Approfondimenti

La sconfitta del centrodestra, gli studenti in piazza contro l’alternanza scuola lavoro e le altre notizie della giornata

Studenti in piazza contro alternanza scuola lavoro

Il racconto della giornata di venerdì 28 gennaio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.  La giornata di oggi sarà ricordata come quella in cui la destra è andata a schiantarsi, Salvini e Meloni hanno tentato la prova di forza con Casellati e sono andati a sbattere. Dopo la batosta il centrodestra ha riaperto le trattative con PD e 5stelle. Oggi gli studenti hanno manifestato in tutta Italia per ricordare Lorenzo Parrelli e chiedere la fine dell’alternanza scuola lavoro. Continua la crisi nel settore dell’Automotive. Il presidente francese Emmanuel Macron e quello russo, Vladimir Putin, si sono sentiti al telefono per parlare della crisi Ucraina e cercare di smorzare le tensioni di questi giorni. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il giorno in cui la destra è andata a schiantarsi

(di Luigi Ambrosio)

La giornata di oggi sarà ricordata come quella in cui la destra è andata a schiantarsi.
I fotogrammi del film della disfatta. L’arroganza di Gasparri al mattino presto: “Cassese è un nome da comunisti, la sinistra non ci farà la morale”. La faccia nera di Elisabetta Casellati al momento della proclamazione del risultato, quando sente “382 voti” dalla voce di Roberto Fico seduto al suo fianco. Lei che viene aiutata ad alzarsi dai commessi prima di lasciare l’aula. Le urla nelle stanze dei gruppi parlamentari che si sentono fino ai corridoi, durante la riunione di coalizione subito dopo il voto. La Russa che accusa Osvaldo Napoli: “volete solo un ministero!”. Le voci sulla gomma da cancellare che quelli di Forza Italia si sarebbero portati nel catafalco per scrivere Casellati, fotografare, cancellare e poi scrivere un altro nome. I centristi felici che dicevano “adesso Draghi”. Toti che annunciava “stasera avremo il nome” e i suoi colleghi di partito che lo sfottevano: “ah se lo ha detto Toti”.
Parlamentari allo sbando sui divanetti di Montecitorio: “si andrà su Draghi”, “alla fine sarà Mattarella”. Nessuno sa nulla, tutti aspettano ordini.
E Salvini che corre a incontrare Draghi e poi se ne esce con la solita dichiarazione sull’alto profilo del Presidente della Repubblica.
Quando la scorsa notte è stato deciso di candidare la Presidente del Senato Maria Elena Casellati, lei ci credeva davvero. Non di essere eletta subito ma di fare il pieno di voti, sufficienti per ripresentarsi e preparare il colpo finale. Ci credevano pure Salvini e Meloni. Salvini ha provato a tenere insieme il centrodestra di governo e quello di opposizione, Berlusconi e Meloni, tirato di qua e di là. E ha fallito perché lui stesso vorrebbe stare di qua e di là. Il Papeete bis, lo schianto di oggi, è colpa sua e di Giorgia Meloni, che ha mandato la Presidente del Senato a incassare una sconfitta che ora la delegittima anche nel suo ruolo istituzionale. Casellati è il massimo, tolto Mattarella, ripeteva a mezzogiorno Salvini. Il massimo che la coalizione può esprimere in assenza di strategia.
E quando un deputato centrista dopo il voto si è trovato a commentare per errore una notizia di ieri, “il centrodestra domani indicherà un nome”, ha fatto una analisi che poi ha ripetuto, uguale a se stessa, quando gli hanno detto “scusa era la notizia di 24 ore fa”. Basterebbe questo..

Il vertice Salvini-Conte-letta

(di Anna Bredice)
“Abbiamo finalmente iniziato a parlare, ma abbiamo buttato via quattro giorni”. Letta si è detto ottimista dopo l’incontro con Matteo Salvini e Giuseppe Conte, non rinunciando a puntare il dito sulle velleità del centrodestra di voler dimostrare di essere maggioranza. Qualcosa si è sbloccato, la sconfitta così plateale in aula del centrodestra ha riportato il pendolo perpetuo di Salvini verso il centrosinistra e ora Letta, Conte e Speranza iniziano le trattative sui nomi che sono stati sempre in campo per il Pd e i Cinque stelle: Draghi, Mattarella e Casini, quest’ultimo preferito da un’area più di centro con i renziani. In ogni caso Letta è riuscito a ottenere finalmente di discutere di nomi superpartes, sui quali la maggioranza dei 505 sarà possibile da domattina in poi. Si vedrà come vanno le trattative che in queste ore sono molto intense. Salvini, Conte e Letta si vedranno di nuovo tra poco, a mezzogiorno il centrosinistra aveva disertato il vertice chiesto da Salvini perché con la candidatura della Casellati lo consideravano solo propaganda, adesso si dovrebbe fare sul serio, ma su quali nomi ancora non si sa. Si leggono in controluce le parole sia da una parte che dall’altra, Letta ha detto che il bis di Mattarella è sempre stato il massimo, ma il nome di Draghi è sempre in campo anche a sinistra, dividerebbe di più il Pd e i Cinque stelle, proprio ora che con la scelta di non partecipare al voto la tenuta del centrosinistra è riuscita, anche se per Letta rimane qualche sospetto sul dialogo parallelo tra Conte e Salvini. Ma oggi tutti si sono attenuti alla decisione di disertare il voto, invece in questo momento la scelta della scheda bianca consente a tanti anche di scrivere velocemente qualcosa e ciò che sembra si leggerà in grande numero questa sera pare sia di nuovo il nome di Sergio Mattarella.

Cariche e manganellate contro gli studenti in piazza per ricordare Lorenzo Parrelli

(di Rita Rapisardi)
Oggi in tutta Italia hanno manifestato gli studenti per ricordare Lorenzo Parrelli, il 18enne morto una settimana fa a Udine durante uno stage, e chiedere la fine della collaborazione tra scuola e imprese.
Ci sono state cariche in 3 città: a Napoli, dove gli studenti hanno lanciato vernice rossa contro la sede dell’unione degli industriali, a Milano quando il corteo ha cercato di raggiungere Assolombarda. Gli episodi più gravi a Torino dove 5 studenti sono stati portati in ospedale.
Non sono le prime cariche contro cortei studenteschi a Torino. Era successo solo due settimane fa contro studenti e attivisti dei Friday for Future che contestavano l’abbattimento di un parco per costruirci un supermercato. Si è ripetuto questa mattina quando circa 200 giovani si sono ritrovati in piazza Albarello, nel centro città, con l’intenzione di dar via a un corteo in nome di Lorenzo Parelli, nonostante le restrizioni previste dalla zona arancione, che prevedono infatti manifestazioni solo in maniera statica. Le polizia, schierata intorno all’intera piazza, ha quindi cercato di bloccare gli studenti con alcune cariche e manganellate. I giovani hanno risposto con il lancio di pietre e bottiglie, all’urlo di “Vergogna, vergogna!”. Una ventina i feriti, alcuni portati via in ambulanza. Una ragazza è svenuta in seguito a un trauma alla testa, altri sono stati medicati sul posto. Nei video online si vede anche un ragazzo afferrato per il collo da un agente. “Noi andiamo avanti, siamo per l’abolizione dell’alternanza scuola lavoro – promettono gli studenti tramite un comunicato, che continua – L’alternanza scuola lavoro è un addestramento delle giovani generazioni a condizioni di sfruttamento e precarietà, di scuola e di lavoro non si può morire”.

Automotive, in italia i posti di lavoro a rischio sarebbero tra i 60 e i 70mila

Gli esuberi alla Bosch e alla Marelli, le voci di ulteriore disimpegno di Stellantis.
Sono solo le ultime di una serie che stanno colpendo un settore che è sempre stato fiore all’occhiello dell’industria italiana, quello dell’Automotive. Gkn, Timken, Giannetti Ruote, sono solo alcune delle crisi recenti, tra delocalizzazioni e calcoli sulla pelle di chi lavora. Il problema più generale è quello di un settore destinato in parte a sparire, in parte a cambiar pelle. Lo impongono i cambiamenti climatici. Dall’altra però ci sono i posti di lavoro. Che in italia, tra sindacati e imprese, si stima essere circa 60-70 mila a rischio. Tra le aziende il cui destino era segnato c’era proprio la Bosch, concentrata sul Diesel. Possibile che nessuno ci abbia pensao prima? Ed allora la questione è come evitare che si riproponga lo scontro tra lavoro e salute, e come evitare che il coso della transizione ecologica venga scaricato sull’ultima ruota del carro. Va da sé che il ruolo del pubblico dev’essere primario. Innanzitutto con politica industriale. Esattamente quel che manca all’Italia. Orientare e guidare le produzioni e deecidere di conseguenza gli interventi: dagli incentivi, alla riqualificazione della forza lavoro. Ma la prima questione è proprio non lasciare soli, nel magma del mercato, imprese e lavoratori, come invece sta facendo il governo italiano: le crisi che si susseguono nel settore ne sono prova. Così come sta alle imprese mettere a disposizione gli strumenti necessari. Non a caso sono queste le richieste sindacali, che chiedono che i fondi del PNRR vadano in questa direzione. Per evitare che lo slogan molto sbandierato, che l’economia verde possa creare più posti di lavoro di quel che sta bruciando, non resti soltanto, appunto, uno slogan privo di contenuti.

Ucraina, Putin e Macron sono d’accordo sulla necessità di proseguire il dialogo

(di Luisa Nannipieri)

Come annunciato nei giorni scorsi, questo venerdì mattina il presidente francese Emmanuel Macron e quello russo, Vladimir Putin, si sono sentiti al telefono per parlare della crisi Ucraina e cercare di smorzare le tensioni di questi giorni. Le prime informazioni sul contenuto della conversazione, che è durata un’ora, sono arrivate da un comunicato ufficiale del Cremlino. I russi hanno ribadito la necessità, da parte di Kiev, di rispettare gli accordi di Minsk, in particolare sul rapporto con le repubbliche autoproclamate del Donbass e hanno annunciato di voler continuare le discussioni con l’Ucraina, la Francia e la Germania nel quadro del cosiddetto formato Normandia. Una nuova riunione dei consiglieri politici del quartetto, dopo quella del 26 gennaio a Parigi, è stata già fissata tra due settimane, a Berlino. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati comunicati 144mila casi di covid e 378 morti. I tamponi positivi sono stati il 13,7%, in calo rispetto al 15 di ieri. Diminuiscono le persone attualmente positive, quasi 38mila in meno, e quelle ricoverate in terapia intensiva e negli altri reparti. Secondo il monitoraggio settimanale di ministero e istituto di sanità l’indice rt, che riguarda solo chi ha dei sintomi, è tornato di poco sotto la soglia di 1: non succedeva da ottobre, anche se questo numero – come gli altri del monitoraggio – potrebbe essere sottostimato, perché le regioni hanno segnalato ritardi nell’inserimento dei dati. In base al monitoraggio vengono decisi i colori delle regioni, che la settimana prossima non cambieranno: le 12 gialle, le 5 arancioni e le 3 bianche resteranno come sono. Tra pochi giorni il governo potrebbe eliminare le distinzioni tra bianco, giallo e arancio, lasciando solo la possibilità del rosso per le situazioni più gravi. Oggi intanto giornata di sciopero degli infermieri, a quasi due anni da inizio pandemia. Da eroi a lavoratori sfruttati sull’orlo del burn out, il passo è stato breve. Donato Cosi è il referente per la Lombardia del sindacato Nursind

Sempre oggi la struttura commissariale guidata dal generale Figliuolo ha annunciato un accordo con Pfizer sul farmaco antivirale Paxlovid. La prima fornitura sarà di circa 11mila trattamenti su 600mila concordati per il 2022 e sarà distribuita alle regioni la prossima settimana.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

Adesso in diretta