Approfondimenti

Le violenze nel carcere di Caserta, la scelta degli azzurri e le altre notizie della giornata

Roberto Mancini

Il racconto della giornata di lunedì 28 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Tortura, 52 agenti e dirigenti sono indagati per violenze contro i detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. “Li abbattiamo come i vitelli”, era una delle frasi che si scrivevano in chat. Ai microfoni di Radio Popolare parla la moglie di una delle vittime. Il premier Conte offre a Grillo “un ruolo di garante” e chiede agli iscritti a Cinque Stelle un voto. C’è l’accordo sulla proroga selettiva al blocco dei licenziamenti. Da questa mattina tutto il Paese è zona bianca. Il calcio italiano non si schiera: gli azzurri si inginocchiano alla prossima partita solo perché lo fanno i calciatori del Belgio. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo.

Cos’è successo a Santa Maria Capua Vetere con la “mattanza santa”

52 agenti di polizia penitenziaria sono finiti ai domiciliari con l’accusa di tortura. L’inchiesta è quella sui presunti pestaggi avvenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, il 6 aprile 2020, in pieno lockdown. Tra i destinatari delle misure cautelari c’è anche il provveditore delle carceri della Campania, Antonio Fullone. La protesta dei detenuti scoppiò a seguito dell’emergere di alcuni casi Covid nel carcere e rientrò dopo diverse ore di trattativa, culminate con la garanzia da parte della direzione del carcere che sarebbero stati eseguiti i test per verificare il contagio. Nei giorni successivi numerosi detenuti, attraverso le loro famiglie, denunciarono le violenze subite dagli agenti e fu aperta un’inchiesta. Denunce raccolte dall’associazione per i diritti dei detenuti Antigone: ne abbiamo parlato con il presidente Patrizio Gonnella.

I familiari dei detenuti la chiamano la “mattanza santa”, perché era la settimana di Pasqua: siamo ad aprile dello scorso anno, l’Italia era in lockdown. Al microfono di Diana Santini la testimonianza di Rita, la moglie di un detenuto picchiato.

 

Conte tenta di “razionalizzare” i Cinque Stelle

(di Luigi Ambrosio)

Due domande, nella lunghissima conferenza stampa tenuta oggi da Conte per dare l’ultimatum a Grillo, hanno posto il tema di cosa saranno in futuro i 5 Stelle.“Lei vuole trasformare il Movimento in un partito?” e “come pensa di poter ingabbiare uno come Grillo?”Alla prima, Conte ha risposto che no, un partito con le sedi e tutto no ma una “razionalizzazione” come l’ha definita, bisogna darsela. Che è in realtà un modo per affermare che il Movimento si trasforma in un partito ma senza dirlo apertamente perché per gli elettori sarebbe troppo.Alla seconda domanda non ha risposto cavandosela con un giro di parole.Il primo ostacolo per Conte è il peso che Grillo ha ancora tra gli elettori e soprattutto tra i militanti a cui ora l’ex presidente del Consiglio chiede un voto a larga maggioranza. Grillo è fortemente indebolito, non gli ha certo giovato la difesa aggressiva del figlio accusato di stupro, rimane però un leader carismatico e il fondatore del Movimento 5 Stelle. Il secondo ostacolo è la forma organizzativa. La sua “razionalizzazione” significa creazione di strutture che trasformano i 5 Stelle in qualcosa di più simile a un partito, anche se la parola fa paura e a ragione dato che il successo elettorale del 2018 nasce proprio dal rifiuto della politica dei partiti. Il Movimento 5 Stelle ha bisogno di Conte.Ma Conte ha bisogno del Movimento 5 Stelle, del suo spirito, e quello spirito che fine farebbe senza Grillo? Il nodo è qui.

Gli azzurri si inginocchiano solo se lo fanno gli altri

(di Lorenza Ghidini)

E così ai quarti di finale ci inginocchieremo, o meglio si inginocchieranno: passa un po’ la voglia di tifare davanti a questa buffonata. Vien più voglia di stare con Lukaku, anche a chi non tifa Inter.La posizione degli azzurri è stata chiarita una volta per tutte: si fa quello che fanno gli altri. Gli austriaci non si inginocchiano, neanche l’Italia, i belgi lo fanno, tutti giu anche noi. La motivazione resa nota farebbe molto ridere se non fosse grottesca: gli azzurri si inginocchiano in solidarietà con gli avversari che lo fanno. Si inginocchiano in solidarietà con quelli che si inginocchiano in solidarietà con le vittime del nazismo. O era il razzismo??
Viene da chiedersi cosa frullava nella testa degli 11 nella prima partita, metà in ginocchio e metà in piedi, quanto fossero consapevoli entrambi i gesti, tra loro opposti. Chissà se gli 11 belgi sono tutti informati e condividono. Può darsi che sia la federazione, a Bruxelles, a essere consapevole della storia del Belgio, protagonista con l’Olanda di un colonialismo particolarmente feroce. Sarebbe troppo chiedere ai vertici della Fgci di conoscere la vicenda degli etiopi gasati dal maresciallo Graziani? Certo che sì, hanno pure detto che non condividono la campagna Black Lives Matter. E allora perché inginocchiarsi coi belgi?
Tant’è, questo Europeo lo giochiamo nel girone degli ignavi, per evitare i prevedibili schiamazzi dei vari Salvini e Meloni. D’altronde non è una novità che la Federazione sia sensibile alla peggiore politica.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Si conferma in calo la curva del contagio in Italia. Oggi solo 389 nuovi casi e 28 morti. Da questa mattina tutto il paese è in zona bianca e non è più obbligatorio indossare la mascherina all’aperto. La campagna vaccinale prosegue a buon ritmo. Oggi è stata superata quota 50 milioni di somministrazioni, di cui quasi 18 milioni con due dosi. All’estero, invece, la variante Delta si è già ampiamente diffusa. Nel Regno Unito ha fatto impennare il numero dei contagi. Oltre 22mila i casi accertati oggi, anche se al momento i vaccini sembrano frenare l’impatto su morti e ricoveri. Intanto, secondo uno studio dell’università di Washington, le dosi di Pfizer e Moderna garantirebbero per anni una protezione persistente contro il Covid.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta