Approfondimenti

“Hollande, il suo è vetero-colonialismo”

La Francia è in guerra” e l’Europa ancora non lo sa. Non sa come rispondere, almeno finora, alla richiesta di aiuto del presidente francese Hollande in base all’articolo 42.7 del trattato dell’Unione. “Ci vuole una fermezza della ragione, non iniziative che sanno di vetero-colonialismo“, ha detto oggi a Memos lo storico Adriano Prosperi.

La prima impressione del professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa alla notizia delle stragi di venerdì scorso a Parigi è stata scioccante. «Mi è sembrata una discesa di un gradino molto alto nella cupezza di questi tempi, nello smarrimento per tutti. Una sensazione di freddo e di cupezza spaventosa», racconta. «E’ stata la conferma che non solo non si è usciti dalla sindrome che avevamo creduto di chiudere con la liberazione di Auschwitz, ma che si entra in un percorso ancora più terrificante e preoccupante. Un percorso in cui si incrociano colpe storiche della politica colonialistica europea, colpe recenti della politica fatta dai paesi occidentali nel vicino oriente e qualcosa di più antico e di più selvaggio».

Quella che lei ci racconta, professor Prosperi, è una eclissi della ragione. Perché? «Ci sono molte cause recenti e anche premesse remote, ma certamente ciò che ci sta più a cuore è il presente e il futuro. Verso dove stiamo andando? Assistiamo ad una situazione in cui noi, come cittadini europei, siamo impotenti per la mancanza di una politica estera del paese “Europa”. Ciò mi preoccupa. Questo atto ha eletto una capitale, Parigi; l’ha individuata anche per ragioni simboliche: Parigi è la capitale della libertà. Questo atto, invece, non ha individuato né Bruxelles né Berlino. La gigantesca potenza tedesca è un nano politico e la ancor di più gigantesca potenza data dall’insieme dei paesi dell’Europea non esiste politicamente. Non abbiamo un governo eletto dai cittadini che decida per tutti noi sulla base di ciò i cittadini vogliono. Siamo dunque davanti ad un’impotenza agghiacciante. Dobbiamo affidarci solo alle ipotesi di una saldatura politica tra Stati Uniti e Russia, finalmente dopo una lunga guerra fredda. Dobbiamo sperare – prosegue lo storico – che la mossa di Putin trovi riscontro in un consenso, in una cooperazione sostanziale da parte degli Stati Uniti che con la sua politica finora non ha voluto rischiare propri soldati gettando soltanto bombe. Ma noi, cittadini dell’Unione Europea, a chi possiamo mandare le nostre richieste? Non certo ai capi dei nostri governi che parlano, ma non agiscono. E se agiscono, lo fanno come Hollande con iniziative che sanno di vetero-colonialismo. Ci vuole, invece, una fermezza della ragione. Una politica francese, a prescindere dall’Onu e dalla Ue, è un sogno di potenza fuori tempo. I valori che la Francia rappresenta sono quelli straordinari della tradizione illuministica, della ragione, della libertà degli individui.

Non è questo grido di guerra che ci può tranquillizzare perché corrisponde ad una partenza anticipata, naturalmente legittimata da un’offesa ricevuta, di chi sa che la politica estera non può essere più la politica di uno stato nazionale, non può che essere una politica concertata con le altre realtà politiche del sistema-mondo. Non si è mai trovata la via di tradurre le nostre diverse, distinte, debolezze nazionali in una forza collettiva». Fin qui lo storico Adriano Prosperi.

Diversa invece la prospettiva dell’analista strategico Alessandro Politi, ospite della seconda parte di Memos. C’è una ragione particolare nella tempistica della strage di Parigi? «Una delle ipotesi che è andata per la maggiore – risponde Politi – è quella del tentativo di impedire la visita del presidente iraniano Rohani in Francia e in Italia. E’ possibile, ma allo stesso tempo direi che è chiedere troppo ad un attentato terroristico. Un attentato terroristico crea delle vittime non per terrorizzare la popolazione ma per influenzare le elite. Anche se il messaggio di rivendicazione dell’Isis fosse finto, il collegamento ovvio è con l’intervento francese in Siria. Quindi l’attentato di Parigi sarebbe una ritorsione».

Politi mette in evidenza anche «tutta una serie di giochi più sottili, che però passano attraverso il finanziamento di questi gruppi, e che riguardano invece la mobilità dello scacchiere del Golfo e del Levante. Una mobilità misurabile ad esempio con il fatto che l’Iran sta emergendo come nuova potenza. Una potenza accettabile nel salotto buono della politica, ma non necessariamente dai partner del Golfo». Lei parla di mobilità nello scacchiere, ma si capisce chi è in guerra con chi in quell’area?«Si tratta di una guerra che come tutte quelle complesse ha molte facce e strati – sostiene Politi. Ad un certo livello si collabora, o si finge di collaborare; ad un altro ci si tira calci sotto il tavolo per interessi estremamente concreti. Ad esempio: tutti i paesi del GCC (Gulf Cooperation Council) sono nell’alleanza contro l’Isis, o meglio contro Dawla (Al Dawla Al Islamiya fi al Iraq wa al Sham, ndr), cioè lo Stato Islamico. Però, guarda caso, ci sono canali di finanziamento che non vengono efficacemente contrastati anche se sono privati. Non dimentichiamoci che quando i britannici erano impegnati in Irlanda del Nord contro l’Ira arrivavano soldi ai terroristi irlandesi da più o meno anonimi donatori americani e il governo di Washington non fece assolutamente nulla per decenni.

Quindi non sono cose inedite. Anche tra le potenze che sono fuori dell’area è chiaro che ci sono interessi convergenti, qualche volta “convergenze parallele” tra Stati Uniti e Russia, e interessi divergenti. La Turchia è un caso classico di ambivalenza. Russia e Stati Uniti collaborano più o meno di buon grado o controvoglia dai tempi del disarmo chimico di Bashar El-Assad. Quindi ciò che vediamo è un chiaro interesse statunitense a cercare di governare il cambiamento dell’area senza restarne coinvolto, e un altrettanto chiaro interesse russo a non venire espulso in conseguenza di una possibile caduta di Assad. Il problema politico è tutto qui: rassicurare Iran e Russia che i loro interessi legittimi, o comunque comprensibili, verranno tenuti in conto ma che forse la famiglia Assad non è più la miglior garanzia per questi interessi. Facile a dirsi, molto più complicato a negoziarsi», conclude Alessandro Politi.

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

Adesso in diretta