Approfondimenti

“Ho visto una rivoluzione”

“L’elemento fondamentale è stato vedere una rivoluzione”.

Davide Grasso ha 36 anni ed è un militante dei movimenti sociali. Ha contribuito alle lotte contro l’Alta Velocità.

Dopo gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015 ha deciso di combattere contro Isis.

Il Bataclan mi ha profondamente colpito e ho pensato che la mia generazione dovesse rispondere all’attacco che era stato portato” spiega Davide in questa intervista con Radio Popolare, in cui racconta la sua storia a fianco dei combattenti curdi dello Ypg.

“Mi son sempre definito un rivoluzionario, in un’epoca e in un luogo però dove le rivoluzioni non esistono”.

L’elemento politico, assieme a quello umano, è centrale nel racconto di Davide.

“Dopo avere fatto questa esperienza il termine rivoluzione si è riempito di significato, compreso quanto costa” ci ha detto.

“La rivoluzione che sta avvenendo nella Siria del Nord è egualitaria, mette al centro le donne e l’educazione -continua Davide- vedere un fenomeno di massa così grande che resiste contro il regime siriano, contro l’intervento turco, contro lo stato islamico, sulla base di un esercito volontario e popolare, dimostra di cosa sia capace l’essere umano, e questo sicuramente, pure con tutto il dolore con cui è associato, è un fattore bello per la storia contemporanea”.

In un primo momento, Davide non è andato al fronte.

Sono partito per fare informazione, poi ho scelto di arruolarmi nelle Unità di Protezione Popolare, forze curde caratterizzate da una visione non nazionalista. Oggi lo Ypg sta assediando Raqqa nel quadro delle forze siriane democratiche, un esercito internazionalista in cui combattono volontari di diverse nazionalità.

Come sei diventato un combattente?

“Mi è stato detto domani sali in machina con me ti porto a conoscere i comandanti, e da lì in poi ho ricevuto una formazione minima, più ideologica, storica, politica e culturale, oltre che tecnica -ci dice Davide nel descrivere il suo esordio al fronte- poi sono stato mandato sul fronte di Raqqa dove sono rimasto alcuni mesi, per poi partecipare all’episodio più duro, l’offensiva della scorsa estate a a Nord di Aleppo. E’ stata una battaglia molto importante perché ha tagliato il collegamento tra lo stato islamico e la Turchia, quindi il mondo esterno. Ora ad esempio lo stato islamico non riesce più a ricevere i foreign fighters”.

Davide non nasconde la violenza e la durezza della guerra

“Per un civile che non ha mai toccato un’arma è stata un’esperienza durissima a livello psicologico, fino alla fine. E’ un conflitto orrendo e con tratti barbarici indescrivibili, con questo genere di avversario che, come sappiamo, non fa prigionieri”.

Ascolta l’intervista a Davide Grasso a cura di Luigi Ambrosio e Gianmarco Bachi

Intervista Davide Grasso 7 febbraio 2016

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

Adesso in diretta