Approfondimenti

“Ho visto una rivoluzione”

“L’elemento fondamentale è stato vedere una rivoluzione”.

Davide Grasso ha 36 anni ed è un militante dei movimenti sociali. Ha contribuito alle lotte contro l’Alta Velocità.

Dopo gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015 ha deciso di combattere contro Isis.

Il Bataclan mi ha profondamente colpito e ho pensato che la mia generazione dovesse rispondere all’attacco che era stato portato” spiega Davide in questa intervista con Radio Popolare, in cui racconta la sua storia a fianco dei combattenti curdi dello Ypg.

“Mi son sempre definito un rivoluzionario, in un’epoca e in un luogo però dove le rivoluzioni non esistono”.

L’elemento politico, assieme a quello umano, è centrale nel racconto di Davide.

“Dopo avere fatto questa esperienza il termine rivoluzione si è riempito di significato, compreso quanto costa” ci ha detto.

“La rivoluzione che sta avvenendo nella Siria del Nord è egualitaria, mette al centro le donne e l’educazione -continua Davide- vedere un fenomeno di massa così grande che resiste contro il regime siriano, contro l’intervento turco, contro lo stato islamico, sulla base di un esercito volontario e popolare, dimostra di cosa sia capace l’essere umano, e questo sicuramente, pure con tutto il dolore con cui è associato, è un fattore bello per la storia contemporanea”.

In un primo momento, Davide non è andato al fronte.

Sono partito per fare informazione, poi ho scelto di arruolarmi nelle Unità di Protezione Popolare, forze curde caratterizzate da una visione non nazionalista. Oggi lo Ypg sta assediando Raqqa nel quadro delle forze siriane democratiche, un esercito internazionalista in cui combattono volontari di diverse nazionalità.

Come sei diventato un combattente?

“Mi è stato detto domani sali in machina con me ti porto a conoscere i comandanti, e da lì in poi ho ricevuto una formazione minima, più ideologica, storica, politica e culturale, oltre che tecnica -ci dice Davide nel descrivere il suo esordio al fronte- poi sono stato mandato sul fronte di Raqqa dove sono rimasto alcuni mesi, per poi partecipare all’episodio più duro, l’offensiva della scorsa estate a a Nord di Aleppo. E’ stata una battaglia molto importante perché ha tagliato il collegamento tra lo stato islamico e la Turchia, quindi il mondo esterno. Ora ad esempio lo stato islamico non riesce più a ricevere i foreign fighters”.

Davide non nasconde la violenza e la durezza della guerra

“Per un civile che non ha mai toccato un’arma è stata un’esperienza durissima a livello psicologico, fino alla fine. E’ un conflitto orrendo e con tratti barbarici indescrivibili, con questo genere di avversario che, come sappiamo, non fa prigionieri”.

Ascolta l’intervista a Davide Grasso a cura di Luigi Ambrosio e Gianmarco Bachi

Intervista Davide Grasso 7 febbraio 2016

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

Adesso in diretta