Approfondimenti

La guerra delle aziende ai delegati per la sicurezza

Incidenti lavoro: 18enne senegalese muore in officina Palermo

In un gruppo che si occupa di sicurezza sul lavoro, un manutentore racconta il suo licenziamento per aver installato un dispositivo di emergenza su un macchinario, nonostante il datore di lavoro gli avesse detto di non farlo. Il caporeparto si accorse dell’installazione perché il dispositivo entrò in funzione, fermando la macchina, per evitare un incidente. I sensori vennero poi rimossi e il manutentore licenziato. Inseguito, un collega perse la mano lavorando su quel macchinario. Nello scorso marzo, la UIL ha denunciato il licenziamento del proprio Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza, RLS, in un’azienda agricola di Brescia dove aveva segnalato un possibile focolaio a seguito di un contagio. Il 2 maggio 2018, Alex Villarboito, RLS della Sacal Alluminio di Vercelli, venne licenziato per aver raccontato alla stampa di un grave incidente avvenuto in azienda. Stessa sorte toccata ad un collega dell’Acciai Speciali di Cogne. Andando indietro nel tempo, uno dei casi più noti e clamorosi è quello del macchinista Dante De Angelis, licenziato due volte per aver denunciato pubblicamente le carenze di sicurezza sulle ferrovie. Due volte è stato licenziato anche un RLS dell’USB della Enac, azienda agricola del gruppo Riso Scoti, reintegrato poi a febbraio di quest’anno.

La vita dei rappresentati dei lavoratori per la sicurezza è dura in molte aziende, se lo si fa con cognizione e determinazione: una guerra a colpi di provvedimenti disciplinari, richiami, lettere, sospensioni, fino al licenziamento, spesso con motivazioni pretestuose e risibili. Marco Bazzoni, operaio metalmeccanico e RLS che alle morti sul lavoro ed alla sicurezza dedica la sua passione civile e le sue energie, potrebbe raccontarne molte altre “che non arrivano sui giornali”, mi dice. Difficile avere dati su quante dei 6 milioni di aziende registrate in Italia non abbiano RLS, che sarebbero obbligatorie. Il problema, secondo Bazzoni, è che è sempre più difficile trovare chi abbia voglia di farlo. Come mai? Il tema si pone soprattutto nelle piccole o micro imprese, o quelle a gestione familiare come la fabbrica tessile dove è morta Luana D’Orazio. “In quelle con oltre 15 dipendenti, dopo che il jobs act ha abolito l’articolo 18, pochi hanno paura di proporsi per paura di essere licenziati, o se accettano di denunciare le carenze. Così come in quelle più piccole dove non c’è tutela e spesso si autonomina RLS il figlio od un parente del titolare, perché non è automatico, i lavoratori devono organizzarsi ed eleggerlo, ma se non c’è il sindacato hanno paura”. E’ in queste realtà che più spesso accadono gli incidenti: dove non c’è “controllo da dentro”, in assenza dei sempre più improbabili controlli esterni. La sicurezza sul lavoro passa anche dai rapporti di forza: indebolire le tutele significa anche rendere chi lavora meno sicuro.

Foto | Ansa

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta