Approfondimenti

La guerra delle aziende ai delegati per la sicurezza

Incidenti lavoro: 18enne senegalese muore in officina Palermo

In un gruppo che si occupa di sicurezza sul lavoro, un manutentore racconta il suo licenziamento per aver installato un dispositivo di emergenza su un macchinario, nonostante il datore di lavoro gli avesse detto di non farlo. Il caporeparto si accorse dell’installazione perché il dispositivo entrò in funzione, fermando la macchina, per evitare un incidente. I sensori vennero poi rimossi e il manutentore licenziato. Inseguito, un collega perse la mano lavorando su quel macchinario. Nello scorso marzo, la UIL ha denunciato il licenziamento del proprio Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza, RLS, in un’azienda agricola di Brescia dove aveva segnalato un possibile focolaio a seguito di un contagio. Il 2 maggio 2018, Alex Villarboito, RLS della Sacal Alluminio di Vercelli, venne licenziato per aver raccontato alla stampa di un grave incidente avvenuto in azienda. Stessa sorte toccata ad un collega dell’Acciai Speciali di Cogne. Andando indietro nel tempo, uno dei casi più noti e clamorosi è quello del macchinista Dante De Angelis, licenziato due volte per aver denunciato pubblicamente le carenze di sicurezza sulle ferrovie. Due volte è stato licenziato anche un RLS dell’USB della Enac, azienda agricola del gruppo Riso Scoti, reintegrato poi a febbraio di quest’anno.

La vita dei rappresentati dei lavoratori per la sicurezza è dura in molte aziende, se lo si fa con cognizione e determinazione: una guerra a colpi di provvedimenti disciplinari, richiami, lettere, sospensioni, fino al licenziamento, spesso con motivazioni pretestuose e risibili. Marco Bazzoni, operaio metalmeccanico e RLS che alle morti sul lavoro ed alla sicurezza dedica la sua passione civile e le sue energie, potrebbe raccontarne molte altre “che non arrivano sui giornali”, mi dice. Difficile avere dati su quante dei 6 milioni di aziende registrate in Italia non abbiano RLS, che sarebbero obbligatorie. Il problema, secondo Bazzoni, è che è sempre più difficile trovare chi abbia voglia di farlo. Come mai? Il tema si pone soprattutto nelle piccole o micro imprese, o quelle a gestione familiare come la fabbrica tessile dove è morta Luana D’Orazio. “In quelle con oltre 15 dipendenti, dopo che il jobs act ha abolito l’articolo 18, pochi hanno paura di proporsi per paura di essere licenziati, o se accettano di denunciare le carenze. Così come in quelle più piccole dove non c’è tutela e spesso si autonomina RLS il figlio od un parente del titolare, perché non è automatico, i lavoratori devono organizzarsi ed eleggerlo, ma se non c’è il sindacato hanno paura”. E’ in queste realtà che più spesso accadono gli incidenti: dove non c’è “controllo da dentro”, in assenza dei sempre più improbabili controlli esterni. La sicurezza sul lavoro passa anche dai rapporti di forza: indebolire le tutele significa anche rendere chi lavora meno sicuro.

Foto | Ansa

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 08:38

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 17/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-10-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 16/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 16/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 16/10/2025 delle 21:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 16/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 16-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta