Approfondimenti

“Helicopter money”: i soldi arrivano dal cielo

Il voto sull’uscita della Gran Bretagna dalla Ue ha riaperto gli interrogativi sulla solidità delle banche europee. Prima del referendum, il Financial Times – per giustificare la sua scelta anti-Brexit – aveva scritto che l’uscita del Regno Unito dalla Ue avrebbe messo in difficoltà anche il sistema bancario britannico.

Nei giorni successivi al referendum, i titoli delle banche sono stati i più colpiti dai crolli delle vendite nelle borse europee, in particolare in Italia.

Ieri si poi è aggiunto lo scontro tra il governo italiano e quello tedesco. In gioco ci sono i salvataggi di alcune banche italiane. Renzi ha chiesto di sospendere le nuove norme europee, il cosiddetto “bail-in”. Si tratta della direttiva che vieta gli aiuti di Stato. La crisi delle banche – secondo quelle norme – deve essere pagata da azionisti, obbligazionisti e correntisti con più di 100mila euro. I contribuenti devono essere lasciati fuori dai costi dei salvataggi. Ma la cancelliera tedesca Merkel si è opposta alla richiesta del governo Renzi. In corso c’è una trattativa informale, sulla sostanza, tra Bruxelles, Berlino e Roma.

Sullo sfondo c’è una crisi economica da cui l’Europa non riesce ad uscire. La Bce ha immesso quantità eccezionali di liquidità nel sistema bancario (a colpi di 80 miliardi di euro al mese), ma quei soldi non riescono ad arrivare a destinazione, cioè alle imprese e alle famiglie. E quindi vengono meno le risorse per finanziare investimenti e acquisti di beni e servizi. Con il risultato che l’economia continua a ristagnare.

E se quei soldi fossero recapitati direttamente a imprese e famiglie? Stampati dagli Stati e versati direttamente ai cittadini? E’ un’ipotesi che è stata presa in considerazione negli ultimi mesi e va sotto il nome di “helicopter money”, l’elicottero dei soldi.

Leonardo Becchetti
Leonardo Becchetti

La puntata di Memos oggi parte da qui, dall’ipotesi estrema dell’”helicopter money” (Milton Friedman, The Optimum Quantity Of Money, 1969, p.4). E’ un’ipotesi che, con diverse varianti, piace a destra (l’ex presidente della Fed Ben Bernanke) come a sinistra (il laburista Jeremy Corbyn). Ospite della puntata è l’economista Leonardo Becchetti dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Ascolta tutta la puntata di Memos

p.s.: Con la puntata di oggi Memos chiude la sua seconda stagione. Grazie a tutte e a tutti per averla ascoltata e seguita. Memos tornerà in onda a settembre. Vi auguro un’estate serena. A presto!

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 19/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

Adesso in diretta