Approfondimenti

Hammamet, intervista a Gianni Amelio e Pierfrancesco Favino

Hammamet Film

Hammamet, il film di Gianni Amelio dedicato agli ultimi mesi di vita di Bettino Craxi, ha diviso il pubblico e la critica nel ventennale della morte del politico. Abbiamo intervistato il regista del film e il protagonista Pierfrancesco Favino.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Chassis.

Cosa ti ha affascinato di questa figura e come ti hanno coinvolto i vari aspetti della sua vita?

Mi hanno coinvolto non solamente riferiti alla figura di Bettino Craxi. Non a caso io non pronuncio mai il suo nome, perché in realtà il racconto tende un po’ ad essere allegorico: un uomo che ha perso il potere, un re che ha perso la corona come vivere la sconfitta. Nella figura di Craxi esiliato, recluso o clandestino ad Hammamet si legge tutta intera la parabola di uno che non perdona e non si perdona gli errori fatti, sia quelli che individua come tali, sia quelli che crede ingiustamente scambiati per errori. La fine che si avvicina, la strada che diventa più corta, la malattia che corrode il corpo e quindi l’ingiustizia sentita anche in modo ingigantito. Non parliamo certo di una persona la cui traiettoria è stata sempre limpida. Un uomo discutibile, oltre che discusso, però proprio questo è l’aspetto bello dal punto di vista drammaturgico. Io la storia di un re che regna non saprei farla, ma di un re che ha smesso di regnare e sa che la vita lo sta abbandonando è un soggetto appassionante che riguarda tutti, anche chi non è stato politico o non è stato socialista.

Molti infatti hanno sottolineato l’assenza della parte politica. È evidente che si tratta di una scelta, come ha già spiegato. Quello sarebbe stato un altro film.

C’è gente che va a vedere Biancaneve e spera di trovare Cicciolina o viceversa. Io ho fatto un film che è chiaramente un film metaforico sul potere e non credo assolutamente a chi mi dice che manca la politica. Manca la cronaca, quella che si consuma nell’arco di un giorno. Io avrei potuto prendere migliaia di giornali, prendere le prime pagine e raccontare gli aneddoti della dissoluzione del partito. Non l’ho fatto perché mi sembra un’operazione inutile. C’è tanta gente superficiale abituata alla superficialità che ama la superficialità e vuole le cose semplificate, spiattellate e spiegate. La cosa bella del cinema, però, è anche l’emozione che ti danno i silenzi, i misteri, le domande alle quali tu spettatore puoi dare una risposta.

Come hai ritrovato questa parte più intima e interiore del personaggio?

Devo essere banale per essere onesto: si scava sempre dentro noi stessi quando si racconta qualcosa. Anche se si parla di un uomo pubblico, guai se il regista non scava nel proprio mondo personale. Io ho fatto un film su Camus, “Il primo uomo“, e mi ricordo che la figlia di Camus, quando si trattò di leggere la sceneggiatura, mi disse “spero che lei abbia raccontato di sé e non di mio padre“. E questo è vero, perché ci si deve mettere in gioco e io in qualche misura mi sono messo in gioco parlando di Craxi, anche coraggiosamente perché mi sono attirato e mi attiro ancora strali da tutte le parti. Ognuno mi vuole dalla sua mano, io lo sapevo e l’avevo messo in conto.
Però era l’unico modo per essere sinceri: mettersi in quei panni ha fatto uscire fuori l’uomo e il politico insieme. Si capiscono i problemi, i dolori, le gioie e i passi falsi perchè l’autore li ha fatti propri.

Nel tuo far proprio c’è una licenza poetica, il personaggio di Fausto che richiama forse più al tuo cinema che alla storia di Craxi. Chi sarebbe?

Il discorso potrebbe essere lungo, ma lo faccio molto breve. Il presidente ha dentro un senso di colpa devastante e questo senso di colpa lo porta a essere violento contro il Mondo e la materializzazione di questo ragazzo che nasconde tante cose è come se fosse la sua coscienza che prende corpo. Io spero che il pubblico legga il film come un thriller, anche perché a modo suo è anche un thriller. E l’ultima sequenza è una rivelazione.
Nelle cose che si raccontano nell’ultima sequenza non ci sono tante cose vicine a quelle che ha fatto probabilmente o che avrebbe voluto fare o che vorrebbe fare il presidente. C’è un film che io cito nel mio film, che si vede in televisione, che ha un titolo in italiano meraviglioso dal punto di vista dell’immaginazione che porta avanti e che suscita nello spettatore, “Le catene della colpa”, un film in cui le colpe vanno di padre in figlio.

Hammamet, intervista a Francesco Favino

Hammamet

Che effetto ti ha fatto vederti completamente truccato la prima volta?

Beh il dovermi abituare all’idea di questo passaggio. L’avevo ipotizzato e pensato molto, però c’è stato un momento in cui ho chiesto di star da solo col trucco. Ho voluto fare una prova di trucco e starci insieme per un po’ nello studio dove preparo il lavoro. Avevo bisogno di capire che effetto mi faceva dentro questa cosa ed è stata una delle cose che poi mi sono portato dentro sempre di più durante il film. È una modalità diversa di approccio al lavoro.

Che lavoro e che ricerca hai fatto per ritrovare il personaggio più vicino?

Una ricerca di osservazione e mi sono posto tante domande. Mi sono chiesto il perché di tanti comportamenti e cosa significavano alcune sue abitudini. Non sto giudicando l’uomo o il politico, ma la passione politica. Io ho avuto la sensazione che fosse un uomo abitato dalla passione politica.

Girare nel luogo vero quanto ti ha dato?

Io ho incontrato solo una volta la figlia Stefania prima di iniziare il film. Ho voluto incontrare lei per farle capire che il rispetto che avevo dell’idea di dover entrare in punta di piedi negli affetti familiari che non avevano nulla a che vedere con la figura pubblica dell’uomo. Ho chiesto in qualche modo il permesso di poterlo fare, mi sembrava la cosa più giusta e corretta.
Il luogo è stato molto forte entrarci per la prima volta dopo averlo intravisto nelle interviste a Craxi. Capire la geografia della casa o vedere un luogo abitato, perché lo è ancora oggi. C’è qualcosa che il video non può darti, dagli odori alle abitudini di una famiglia. Ha i suoi spazi, ha le foto private e questo è stato emozionante. Mi aspettavo probabilmente una casa più sfarzosa di quella che ho visto.

Sia Paolo Pillitteri che Bobo Craxi hanno detto che lo hanno ritrovato in te. Questa cosa ti gratifica?

Mi gratifica enormemente anche perché i due casi specifici sono due casi che hanno vissuto non solo l’aspetto esteriore e politico, ma l’hanno conosciuto molto profondamente. Vuol dire che le ipotesi di cui parlavo prima hanno colpito nel segno.

Che utilizzo fai dei social network?

Lo uso anche per questo lavoro. Io ho fatto un diario personale perché sapevo e sentivo che sarebbe stata un’esperienza particolare. È nato come diario privato, ma molto spesso mi capita di percepire che c’è una distanza molto forte tra quello che facciamo e quello che le persone sanno di come lo facciamo. Il desiderio di condividere nasce anche dall’avere un contatto con le persone, anche se attraverso un mezzo che non lo prevede da un punto di vista fisico.

Foto dalla pagina ufficiale di 01Distribution su Facebook

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta