Approfondimenti

Hammamet, intervista a Gianni Amelio e Pierfrancesco Favino

Hammamet Film

Hammamet, il film di Gianni Amelio dedicato agli ultimi mesi di vita di Bettino Craxi, ha diviso il pubblico e la critica nel ventennale della morte del politico. Abbiamo intervistato il regista del film e il protagonista Pierfrancesco Favino.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Chassis.

Cosa ti ha affascinato di questa figura e come ti hanno coinvolto i vari aspetti della sua vita?

Mi hanno coinvolto non solamente riferiti alla figura di Bettino Craxi. Non a caso io non pronuncio mai il suo nome, perché in realtà il racconto tende un po’ ad essere allegorico: un uomo che ha perso il potere, un re che ha perso la corona come vivere la sconfitta. Nella figura di Craxi esiliato, recluso o clandestino ad Hammamet si legge tutta intera la parabola di uno che non perdona e non si perdona gli errori fatti, sia quelli che individua come tali, sia quelli che crede ingiustamente scambiati per errori. La fine che si avvicina, la strada che diventa più corta, la malattia che corrode il corpo e quindi l’ingiustizia sentita anche in modo ingigantito. Non parliamo certo di una persona la cui traiettoria è stata sempre limpida. Un uomo discutibile, oltre che discusso, però proprio questo è l’aspetto bello dal punto di vista drammaturgico. Io la storia di un re che regna non saprei farla, ma di un re che ha smesso di regnare e sa che la vita lo sta abbandonando è un soggetto appassionante che riguarda tutti, anche chi non è stato politico o non è stato socialista.

Molti infatti hanno sottolineato l’assenza della parte politica. È evidente che si tratta di una scelta, come ha già spiegato. Quello sarebbe stato un altro film.

C’è gente che va a vedere Biancaneve e spera di trovare Cicciolina o viceversa. Io ho fatto un film che è chiaramente un film metaforico sul potere e non credo assolutamente a chi mi dice che manca la politica. Manca la cronaca, quella che si consuma nell’arco di un giorno. Io avrei potuto prendere migliaia di giornali, prendere le prime pagine e raccontare gli aneddoti della dissoluzione del partito. Non l’ho fatto perché mi sembra un’operazione inutile. C’è tanta gente superficiale abituata alla superficialità che ama la superficialità e vuole le cose semplificate, spiattellate e spiegate. La cosa bella del cinema, però, è anche l’emozione che ti danno i silenzi, i misteri, le domande alle quali tu spettatore puoi dare una risposta.

Come hai ritrovato questa parte più intima e interiore del personaggio?

Devo essere banale per essere onesto: si scava sempre dentro noi stessi quando si racconta qualcosa. Anche se si parla di un uomo pubblico, guai se il regista non scava nel proprio mondo personale. Io ho fatto un film su Camus, “Il primo uomo“, e mi ricordo che la figlia di Camus, quando si trattò di leggere la sceneggiatura, mi disse “spero che lei abbia raccontato di sé e non di mio padre“. E questo è vero, perché ci si deve mettere in gioco e io in qualche misura mi sono messo in gioco parlando di Craxi, anche coraggiosamente perché mi sono attirato e mi attiro ancora strali da tutte le parti. Ognuno mi vuole dalla sua mano, io lo sapevo e l’avevo messo in conto.
Però era l’unico modo per essere sinceri: mettersi in quei panni ha fatto uscire fuori l’uomo e il politico insieme. Si capiscono i problemi, i dolori, le gioie e i passi falsi perchè l’autore li ha fatti propri.

Nel tuo far proprio c’è una licenza poetica, il personaggio di Fausto che richiama forse più al tuo cinema che alla storia di Craxi. Chi sarebbe?

Il discorso potrebbe essere lungo, ma lo faccio molto breve. Il presidente ha dentro un senso di colpa devastante e questo senso di colpa lo porta a essere violento contro il Mondo e la materializzazione di questo ragazzo che nasconde tante cose è come se fosse la sua coscienza che prende corpo. Io spero che il pubblico legga il film come un thriller, anche perché a modo suo è anche un thriller. E l’ultima sequenza è una rivelazione.
Nelle cose che si raccontano nell’ultima sequenza non ci sono tante cose vicine a quelle che ha fatto probabilmente o che avrebbe voluto fare o che vorrebbe fare il presidente. C’è un film che io cito nel mio film, che si vede in televisione, che ha un titolo in italiano meraviglioso dal punto di vista dell’immaginazione che porta avanti e che suscita nello spettatore, “Le catene della colpa”, un film in cui le colpe vanno di padre in figlio.

Hammamet, intervista a Francesco Favino

Hammamet

Che effetto ti ha fatto vederti completamente truccato la prima volta?

Beh il dovermi abituare all’idea di questo passaggio. L’avevo ipotizzato e pensato molto, però c’è stato un momento in cui ho chiesto di star da solo col trucco. Ho voluto fare una prova di trucco e starci insieme per un po’ nello studio dove preparo il lavoro. Avevo bisogno di capire che effetto mi faceva dentro questa cosa ed è stata una delle cose che poi mi sono portato dentro sempre di più durante il film. È una modalità diversa di approccio al lavoro.

Che lavoro e che ricerca hai fatto per ritrovare il personaggio più vicino?

Una ricerca di osservazione e mi sono posto tante domande. Mi sono chiesto il perché di tanti comportamenti e cosa significavano alcune sue abitudini. Non sto giudicando l’uomo o il politico, ma la passione politica. Io ho avuto la sensazione che fosse un uomo abitato dalla passione politica.

Girare nel luogo vero quanto ti ha dato?

Io ho incontrato solo una volta la figlia Stefania prima di iniziare il film. Ho voluto incontrare lei per farle capire che il rispetto che avevo dell’idea di dover entrare in punta di piedi negli affetti familiari che non avevano nulla a che vedere con la figura pubblica dell’uomo. Ho chiesto in qualche modo il permesso di poterlo fare, mi sembrava la cosa più giusta e corretta.
Il luogo è stato molto forte entrarci per la prima volta dopo averlo intravisto nelle interviste a Craxi. Capire la geografia della casa o vedere un luogo abitato, perché lo è ancora oggi. C’è qualcosa che il video non può darti, dagli odori alle abitudini di una famiglia. Ha i suoi spazi, ha le foto private e questo è stato emozionante. Mi aspettavo probabilmente una casa più sfarzosa di quella che ho visto.

Sia Paolo Pillitteri che Bobo Craxi hanno detto che lo hanno ritrovato in te. Questa cosa ti gratifica?

Mi gratifica enormemente anche perché i due casi specifici sono due casi che hanno vissuto non solo l’aspetto esteriore e politico, ma l’hanno conosciuto molto profondamente. Vuol dire che le ipotesi di cui parlavo prima hanno colpito nel segno.

Che utilizzo fai dei social network?

Lo uso anche per questo lavoro. Io ho fatto un diario personale perché sapevo e sentivo che sarebbe stata un’esperienza particolare. È nato come diario privato, ma molto spesso mi capita di percepire che c’è una distanza molto forte tra quello che facciamo e quello che le persone sanno di come lo facciamo. Il desiderio di condividere nasce anche dall’avere un contatto con le persone, anche se attraverso un mezzo che non lo prevede da un punto di vista fisico.

Foto dalla pagina ufficiale di 01Distribution su Facebook

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 29/04/2025

    1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L’accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L’obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l’industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l’attacco hacker. Il crollo dell’energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)

    Esteri - 29-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 29/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Physalia

    "Oniria", esordio discografico di Physalia, è un disco che nasce dal sogno. Un disco notturno, che unisce elementi sonori vari e li combina con una voce che è parte centrale dell'identità non solo del progetto, ma proprio dell'approccio artistico. Oggi Physalia è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e qualche brano live.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 29/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 29/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 29-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 29/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 29-04-2025

Adesso in diretta