Approfondimenti

Il porto di Haiti è bloccato da alcune bande armate

haiti

Nei prossimi giorni potrebbe arrivare ad Haiti una forza militare internazionale. La vita sull’isola è diventata estremamente difficile, soprattutto perché nelle ultime settimane il principale porto del Paese da cui transita il carburante è stato bloccato da alcune bande armate: la vita della popolazione civile si è paralizzata, e nuovi problemi si sono aggiunti a una quotidianità già segnata da povertà e violenza.
Per questo la scorsa settimana il primo ministro Ariel Henry ha chiesto l’intervento di una forza armata specializzata esterna. Ieri è arrivata la risposta del segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres: ha proposto che uno o più Paesi inviino effettivamente nel Paese una “forza d’azione rapida”.

Ad Haiti da sedici anni vive Fiammetta Cappellini, che lavora per AVSI, un’organizzazione non governativa presente nel Paese con oltre cinque basi dove si realizzano progetti umanitari. Le abbiamo chiesto di raccontarci cosa sta accadendo in queste settimane.

Haiti è lo Stato più povero dell’America Latina e gli ultimi avvenimenti hanno solo peggiorato una situazione già estremamente critica. Nel 2010 duecentomila persone sono morte per un terremoto, altre 10mila per un’epidemia di colera. Negli anni successivi gli haitiani hanno affrontato due uragani, ondate di continue proteste per le condizioni di vita nel Paese, l’uccisione del presidente Jovenel Moise lo scorso anno e poi un ennesimo terremoto. Mangiare, spostarsi, andare a scuola sono diventate azioni estremamente difficili.

Per adesso il segretario dell’Onu Antonio Guterres ha invitato gli Stati a mandare una forza d’azione, senza però coinvolgere i caschi blu. Le Nazioni Unite sono già state presenti ad Haiti dal 2004 al 2018 con una controversa missione di peacekeeping: i suoi militari sono stati accusati di stupri e sfruttamento della prostituzione minorile.
Se una nuova forza esterna entrerà effettivamente nel Paese, bisognerà vedere quale sarà la reazione della popolazione civile…

Haiti torna al centro delle cronache solo quando i suoi confini sono attraversati da eventi estremi, come in questi giorni. Ma le crisi al suo interno sono reali anche nel silenzio internazionale, e pesano sulla popolazione civile.

di Chiara Vitali
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Migranti - 09/07/2025

    “Sulla pelle di chi fugge. Dal protocollo Albania al caso Almasri, i nuovi limiti oltrepassati dalla propaganda sui migranti” Incontro con Luca Casarini (Mediterranea Saving Humans), Lam Magok Biel Ruei (vittima e testimone delle torture di Almasri), Alice Basiglini (vice-presidente di Baobab Experience) e Davide Giacomino, advocacy officer di EMERGENCY. Modera Mattia Guastafierro. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta