Approfondimenti

Guerra in Ucraina, armi italiane a tutti

armi conflitto russia ucraina

Con l’invio di armi all’Ucraina, l’Europa ha rinunciato definitivamente a un ruolo di mediazione e di dialogo. E ha rinunciato anche ad avere un ruolo autonomo rispetto alla Nato, a cui invece si è allineata con una subordinazione che fa sembrare dei giganti della politica estera Andreotti e Craxi.

Non le stiamo vendendo le armi, all’Ucraina: gliele stiamo regalando.

E la differenza non è da poco: vendere vuol dire fare soltanto uno sporco affare, regalare invece vuol dire qualcosa di più, cioè entrare surrettiziamente in guerra, seppur senza uomini sul terreno.

Per l’Italia, poi, fornire queste armi vuol dire anche aggirare le sue stessi leggi, in particolare quella del 1990 che vieta l’esportazione di armamenti “verso i Paesi in stato di conflitto armato”.

Una buona legge, fatta nella consapevolezza che se si danno armi a un Paese in guerra poi finiscono per uccidere anche civili, vecchi, bambini. Specie se queste armi sono mitragliatrici e mine, come nel caso del conflitto in corso.

Che è un’invasione russa, certo, ma nelle sue regioni orientali è anche una guerra civile.

A proposito di russi, l’altro giorno nell’Ucraina invasa si sono visti alcuni dei 350 autoblindati Lince venduti all’esercito di Mosca dall’italiana Iveco.

Un affare di qualche anno fa, certo, dei tempi di Berlusconi.

Ma è curiosa questa cosa: ci saranno armi italiane da entrambe le parti del fronte, in questa guerra.

E non c’è molto da esserne orgogliosi, come non c’è da essere orgogliosi dell’assenza totale di un dibattito pubblico civile e politico che ha circondato la decisione di ieri.

  • Autore articolo
    Alessandro Gilioli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 24/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 24/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 24/03/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana,…

    Jack Box - 24/03/2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 24/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 24/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 24/03/2023

    Trasmissione in trasferta a Fà la cosa giusta con Luciano Sammarone, direttore del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise a…

    Considera l’armadillo - 24/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 24/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 24/03/2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 24/03/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica,…

    Cult - 24/03/2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/03/2023

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle…

    37 e 2 - 24/03/2023

  • PlayStop

    GUDRUN EVA MINERVOSDOTTIR - METODI PER SOPRAVVIVERE

    GUDRUN EVA MINERVOSDOTTIR - METODI PER SOPRAVVIVERE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 24/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di venerdì 24/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 24/03/2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 24/03/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco…

    Il giorno delle locuste - 24/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di venerdì 24/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 24/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 24/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24/03/2023

  • PlayStop

    Serve & Volley di giovedì 23/03/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 24/03/2023

  • PlayStop

    Labirinto Musicale del Telefono - 23/03/2023

    a cura di Claudio Ricordi

    Labirinti Musicali - 24/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 23/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24/03/2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 23/03/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da…

    Musiche dal mondo - 24/03/2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 23/03/2023

    a cura di Paolo Massari. In occasione della giornata mondiale della poesia la redazione di Percorsi PerVersi riunisce poetesse, poeti…

    Live Pop - 23/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 23/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 24/03/2023

Adesso in diretta