Approfondimenti

Guerra in Palestina, la protesta degli studenti milanesi

manifestazioni studentesche pro palestina

Anche a Milano gli studenti e le studentesse si stanno mobilitando per la Palestina. Come nei campus americani e in un centinaio di università europee, la modalità della protesta è quella delle tende. Ci sono due accampamenti a Milano: all’Università Statale in via Festa del Perdono e fuori dal Politecnico. Gli studenti dei collettivi e dei giovani palestinesi chiedono agli atenei di rompere gli accordi con le università israeliane e di attivarsi per dare solidarietà concreta alla popolazione di Gaza. Per Giorni Migliori, Roberto Maggioni ha intervistato Jawan e Chiara, due studentesse accampate nel chiostro dell’Università degli Studi di Milano

Venerdì scorso sembravano esserci circa quaranta tende, ma ora sembra ce ne siano un po’ di più anche sotto i portici del chiostro, si è aggiunto qualcuno alla protesta?

Chiara: “Credo che il picco di presenze sia stato proprio ieri sera. Molte persone sono passate oltre a mettere la propria tenda, magari solo per dare il loro supporto, fare donazioni di qualsiasi tipo o semplicemente godersi un po’ la serata. Ieri c’era anche una banda di ottoni che intratteneva. Questo è molto importante. Ma oltre al supporto che tantissime persone ci stanno dimostrando passando in questi giorni, il numero di tende è effettivamente aumentato. In questi due-tre giorni è già cresciuto, e speriamo che continui a farlo sempre di più”.

Come sono andate queste ultime nottate? Si sono verificati problemi?

Chiara: “La situazione è stata abbastanza tranquilla, anzi abbiamo riempito il nostro tempo con discussioni, riunioni politiche e conversazioni riguardanti i nostri obiettivi e le nostre richieste su come vogliamo portarle all’interno dell’università. Abbiamo anche organizzato varie attività. È stato tutto piuttosto tranquillo e siamo riusciti a prepararci per oggi, il primo giorno di lezioni dopo l’accampamento. Sono accadute alcune piccole cose, ma eravamo pronti a gestirle”.

Oggi è il giorno in cui riapre la Statale e gli studenti tornano all’università. Cosa vi aspettate? Avete già ricevuto reazioni o commenti da parte di qualcuno?

Chiara: “Finora, per quanto riguarda le persone contrarie alla nostra causa, abbiamo avuto solo un paio di individui abbastanza violenti. Fortunatamente, sono stati prontamente allontanati e non abbiamo avuto grandi problemi questa mattina.Questo è un momento cruciale per noi. Oggi l’università ci vede con i propri occhi e non solo attraverso uno schermo. Dopo questi giorni iniziali, stiamo lavorando per consolidare la nostra presenza. Distribuiamo volantini e organizziamo lezioni aperte in giro per il campus, con il supporto di professori e professoresse solidali che hanno deciso di trasferire le loro lezioni qui”.

Jawan: “Adesso è in atto una lezione nell’atrio centrale. Ci stiamo muovendo anche all’interno dell’università. Ci aspettiamo che il nostro accampamento si espanda sempre di più e diventi sempre più numeroso”.

Ci avete già detto di essere due studentesse, ma fate anche parte di collettivi studenteschi

Jawan: Faccio parte dei Giovani Palestinesi di Milano e Chiara è del collettivo studentesco Rebelot

Come vi siete avvicinati alla questione israelo-palestinese?

Jawan: “Siamo un gruppo di giovani palestinesi e siamo coinvolti nella causa sin dalla nascita. Da mesi, anzi, anni, ci stiamo mobilitando anche nelle università per porre fine agli accordi con le università israeliane, poiché consideriamo Israele uno stato coloniale. L’urgenza non è certo nata dopo il sette ottobre, ma dato l’attuale genocidio in Palestina, ci siamo uniti e abbiamo creato un coordinamento di realtà studentesca attraverso il quale portiamo avanti la nostra lotta.Come palestinesi in Italia, ci impegniamo a far sentire la voce della resistenza palestinese, dando forza alla causa anche qui”.

Qual è l’obiettivo di questa protesta? Te lo chiedo anche in quanto giovane palestinese in diaspora

Jawan: “Il nostro obiettivo, sia per noi che per tutti gli studenti accampati in Italia e nel mondo, è chiaro: vogliamo che le università interrompano gli accordi con le istituzioni accademiche israeliane che si sono rese complici del genocidio in Palestina”.

Tu Chiara? Quando hai iniziato a interessarti alla causa e alla situazione nel Medio Oriente?

Chiara: “È da anni che, come movimento studentesco, ci interessiamo alla causa, siamo consapevoli che questo problema è nato ben prim del 7 ottobre. In Palestina, da oltre 75 anni, continua un regime di occupazione e apartheid. Rebelot è nato proprio durante questo ultimo periodo e non potevamo ignorare un genocidio. La questione palestinese è ora la nostra priorità assoluta.

Abbiamo messo da parte ogni altra lotta politica, concentrandoci sulla Palestina. Vogliamo Utilizzare il nostro privilegio di persone bianche nate in Occidente per dare voce a coloro che chiedono solidarietà in Palestina. Intendiamo replicare le azioni degli studenti che protestano in tutto il mondo per amplificare la mobilitazione.

Jawan: “La lotta palestinese non riguarda solo i palestinesi. Stiamo chiedendo alle persone di liberare il loro spazio dagli apparati che opprimono altri popoli, come Israele. I sistemi utilizzati da Israele in Palestina si riflettono anche in altre parti del mondo.

L’oppressione in qualsiasi luogo del mondo dovrebbe indignare tutti noi. Chiediamo alle persone, italiane e non, di liberare il loro spazio di conoscenza. Non possiamo permettere che le aziende che finanziano la guerra finanzino anche le università. Per questo cerchiamo di collaborare anche con altre realtà, come gli attivisti per il clima e per il trans femminismo”.

Attualmente siete accampati all’interno dell’Università Statale, mentre in altre città ci sono accampamenti all’esterno. Oggi si terrà una riunione tra l’amministrazione, il Ministro dell’Interno, i vertici della polizia e i rappresentanti dei rettori italiani, durante la quale sarà decisa la linea da seguire. Quali sono le vostre aspettative in merito? Cosa siete pronti a fare?

Jawan: “Ieri abbiamo preparato una lettera in vista dell’incontro dei rettori, dove abbiamo esposto le nostre richieste. È importante sottolineare che l’accampamento di oggi non è stata la nostra prima scelta, ma è arrivato dopo mesi di mobilitazioni e tentativi di dialogo con i rettori. Tuttavia, questo dialogo è stato solo un facciata, le nostre richieste sono state ignorate e svilite. Invieremo quella lettera per ribadire le nostre richieste e quelle degli studenti che occupano questi spazi”.

Finora, negli accampamenti sparsi per l’Italia nelle decine di città dove sono presenti, non si sono verificati problemi di ordine pubblico rilevanti, quindi non ci sono pretesti. Tuttavia, è fondamentale vedere anche cosa chiederanno i rettori. Che aria tira? Vi aspettate una linea più dura?

Jawan: “Ci aspettiamo due possibili risposte. La prima potrebbe essere una dichiarazione neutrale del tipo “noi supportiamo tutti i popoli per la pace e contro la guerra”, ma in questo contesto sarebbe estremamente pericolosa, poiché equivale a essere complici del genocidio. Non c’è spazio per la neutralità in una situazione del genere. La seconda possibilità potrebbe essere una repressione all’interno dell’università.

Ci stiamo preparando a proteggere il nostro accampamento fino a quando le nostre richieste non saranno soddisfatte”.

Chiara: “Chiaramente, se dovesse avvenire una repressione, sarebbe un’altra dimostrazione di intolleranza verso chi esprime un dissenso rispetto alle complicità del nostro governo”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 14/11/2025

    1) A Gaza arriva la pioggia. “Le nostre tende sono sott’acqua, non c’è limite al peggio”. In esteri la testimonianza dalla striscia. 2) Ucraina, la lunga notte di Kiev. La Russia colpisce la capitale con un massiccio attacco missilistico. Sei persone uccise e decine di feriti. (Piero Meda - We World) 3) Gran Bretagna, la sanguinosa lotta interna del partito laburista di Keir Starmer. Il ministro della sanità starebbe complottando contro il primo ministro per prendere il suo posto, mentre i labour calano nei sondaggi. (Elena Siniscalco) 4) Francia, un nuovo incubo per la famiglia Kessaci. UN altro fratello dell’attivista ambientalista marsigliese Amine Kessaci è stato ucciso da gruppi di mafia locali. (Francesco Giorgini) 5) La nuova dottrina di Xi Jinping: in Cina la crescita a tutti i costi non è più una priorità. (Gabriele Battaglia) 6) Mondialità. Il rischio ambientale del boom dell’industria spaziale. Ogni razzo che attraversa l’atmosfera lascia una traccia nel delicato equilibrio del nostro pianeta. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

Adesso in diretta