Approfondimenti

Green New Deal Europeo, l’economista Tagliapietra: “Non è più una scelta. Va fatto”

Impianto eolico

Il nuovo obiettivo della Commissione Europea sembra essere un Green New Deal finalizzato a far diventare l’Europa il primo continente totalmente decarbonizzato entro il 2050. Ne abbiamo parlato con l’economista Simone Tagliapietra, fellow presso il think-tank economico europeo Bruegel di Bruxelles e ricercatore senior presso Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) di Milano.

L’intervista di Francesca Abruzzese e Gianluca Ruggeri a C’è Luce.

Cos’è questo Green New Deal europeo e che ruolo ha nel programma della Commissione UE?

Lo scopo finale è quello di portare l’Europa ad essere il primo continente al Mondo neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. La scienza è ormai molto chiara: se vogliamo evitare gli impatti più disastrosi del cambiamento climatico sul pianeta abbiamo la necessità di mantenere il rialzo della temperatura terrestre al di sotto della soglia dell’1.5 gradi centigradi. Per fare questo bisogna arrivare ad essere climaticamente neutri al 2050. Questo significa che non dobbiamo più emettere emissioni di CO2 e, qualora dovessimo continuare ad emettere qualcosa dovremmo riequilibrare il netto attraverso, ad esempio, un’opera di riforestazione per assorbire il carbonio nell’atmosfera oppure attraverso delle tecnologie per assorbirlo in modo artificiale. Per fare questo la Commissione Europea e la neo presidente Ursula von der Leyen hanno deciso di mettere in campo una grande iniziativa di politica climatica, ma anche di politica economica e sociale, che prende il nome di Green Deal Europeo.
Si tratta di un grande quadro politico che cerca di muovere tutte le forze possibili per portare questa trasformazione nel sistema energetico, dei trasporti e della società in generale dell’Europa per metterci nella direzione della neutralità climatica entro il 2050. Questo significa innanzitutto dare un costo all’inquinamento e dare un costo al carbonio che viene emesso attraverso la combustione dei combustibili fossili come il carbone, il petrolio e il gas naturale. Significa dare una mano all’industria per riqualificarsi e per porre in essere dei processi industriali più puliti per investire in innovazione e sulle nuove tecnologie green. Significa dare una mano alle imprese europee che vogliono andare all’estero ad esportare queste tecnologie.
Significa porre in essere gli investimenti pubblici che sono necessari. Prima parlavate di mobilità elettrica, pensate solamente alla necessità di investimento per le colonnine di ricarica. E questo significa mettere in piano tutte quelle politiche sociali che sono necessarie per far sì che, se ci saranno delle perdite di posti di lavoro in questa trasformazione, si accompagnino i lavoratori a trovare un nuovo posto di lavoro oppure trovare nuove opportunità. Questo è quello che sta succedendo oggi a Bruxelles.

Un vostro contributo, tuo e di altri ricercatori del Bruegel, è stato pubblicato in Italia dal Corriere Economia. Voi definite quattro pilastri importanti per la riuscita del Green New Deal Europeo. Hai già citato il primo, che è quello della tassazione delle emissioni. Come si fa a fare in modo che una nuova tassa non finisca per essere pagata dai cittadini oppure delle aziende?

Questo è un punto centrale perché non si può pensare di fare una proibizione energetica solamente mettendo nuove tasse. E soprattutto non si può pensare di introdurre nuove tasse come quella sul carbonio in settori che attualmente non l’hanno, come quello dei trasporti, e poi vedere gli introiti di questa tassa andare a finire nelle casse dello Stato in modo così generale senza uno scopo d’uso specifico che non sia quello di incentivare la produzione attraverso, ad esempio, sussidi all’innovazione per l’industria. Bisogna mettere in piano la tassazione del carbonio perché quello è uno strumento fondamentale per far capire che l’inquinamento ha un costo e quindi chi inquina deve pagare. Allo stesso tempo gli introiti che vengono ricevuti da una tassa sul carbonio vadano utilizzati per sostenere le industrie che devono riconvertire i propri processi industriali per renderli più puliti. Questo fa sì che le industrie non debbano poi scaricare immediatamente il costo della tassa sui consumatori, ma possano,divenendo più efficienti da un punto di vista energetico e quindi spendendo meno in energia, recuperare il costo aggiuntivo della tassazione e diventare più puliti. E man mano che loro diventeranno più puliti saranno meno assoggettati alla tassa stessa in quanto se non non emetti carbonio semplicemente non paghi. Questa è vista come una volontà di innescare una dinamica virtuosa.
Per quanto concerne l’aspetto sociale, e quindi il rischio di scaricare il costo di questa transizione sui cittadini, questo è un rischio reale, come ci ha insegnato il caso francese. È ciò che gli economisti chiamano effetto retroattivo: quando si impone una misura e i primi a pagarne il conto sono quelli più poveri rispetto a quelli più ricchi. Se noi pensiamo a come viene gestito il reddito di una famiglia a basso reddito che magari vive in una zona rurale e quindi ha bisogno di usare tutti i giorni la macchina per andare a lavoro, è chiaro che se c’è un aumento del costo della benzina alla pompa quella famiglia sente di più quel rialzo rispetto ad una famiglia molto benestante che sta in città e che magari neanche si accorge di questo rialzo e magari neanche usa la macchina perché stando in città può usare i mezzi pubblici o altre soluzioni. Questo è esattamente il problema che si è verificato in Francia coi gilet gialli. Perché abbiamo visto queste proteste in Francia? Per il semplice fatto che il governo ha deciso di aumentare i prezzi dei carburanti per cercare di decarbonizzare i trasporti non pensando a questi effetti regressivi delle politiche. Per questo è importantissimo essere molto attenti e, nel momento in cui si vuole andare ad alzare i prezzi dei carburanti perché si introduce una tassa sul carbonio, in quello stesso momento bisogna già prevedere delle forme di compensazione che vengono dati a chi ha un reddito sotto una certa soglia o vive in zone in cui non ci sono alternative all’uso della macchina perché semplicemente non c’è un sistema di trasporto pubblico locale ben sviluppato. Questo è fondamentale ed è un sistema che viene già messo in atto in Svizzera e in alcune zone del Canada. Funziona, ma è necessario che i politici abbiano una visione ben più ampia della questione e di politica economica più in generale. È questo approccio più ampio che sta alla base del Green New Deal: il riconoscimento del fatto che la trasformazione che ci attende è talmente forte, strutturale e impegnativa che la politica energetica e climatica da sole, come abbiamo sempre fatto in passato, non sono più sufficienti. Bisogna mettere tutti gli strumenti in atto per arrivare a quell’obiettivo.

Ritieni che questi siano obiettivi raggiungibili o sei un po’ più pessimista?

Dal mio punto di vista questi due temi imprescindibili. Qui non ci troviamo più davanti ad una scelta. Va fatto, perchè altrimenti il costo del cambiamento climatico e gli impatti del cambiamento climatico saranno devastanti. Lo stiamo già vedendo negli ultimi anni con sempre più violente ondata di calore d’estate o violenti fenomeni torrenziali d’inverno. Sono chiari segni che il clima sta cambiando. Non riguarda più solo gli orsi polari come si pensava fino a dieci anni fa. Riguarda la vita di tutti noi e riguarda un Paese vulnerabile dal punto di vista idrogeologico ed ambientale come l’Italia. Noi guardiamo sempre i costi, ma è utile guardare anche i benefici. Pensiamo a quanto paghiamo per importare il petrolio e il gas naturale che consumiamo tutti gli anni a livello europeo. Se dovessimo riuscire a metterci più seriamente sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili questo costo energetico sarebbe notevolmente più basso e quindi andremo a risparmiare ogni anno sulla bolletta energetica che attualmente abbiamo.
Questa è anche l’industria del futuro, non a caso un Paese come la Cina ha iniziato ad investirci ormai da anni in modo assolutamente importante.
Dobbiamo cercare di usare questo momento per rivitalizzare la nostra economia e investire nelle industrie del futuro per garantire posti di lavoro e crescita. Anche l’inquinamento dell’aria è un tema fondamentale. Tutto quello che noi facciamo per il cambiamento climatico ci torna utile per la qualità dell’ambiente che respiriamo e viviamo tutti i giorni. Fare politica del clima significa, allo stesso modo e allo stesso tempo, fare una politica che pulisce l’aria delle nostre città. E questo ha un impatto importantissimo sulla salute delle persone. Sono veramente incredibili i numero delle morti premature che abbiamo ogni anno ancora in Europa legate ai problemi respiratori e all’inquinamento dell’aria. Se affrontato, questo tema porterà dei benefici allo Stato in termini di minore spesa sanitaria. Ci sono tanti lati positivi che spesso non vengono considerati e che vanno davvero a bilanciare i costi della transizione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 23/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 23/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 23/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 24/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 23-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 23/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 23-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 23/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 23/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 23-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 23/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 23-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 23/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 23-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 23/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 23/05/2025

    1) Salgado e la sua Amazzonia. E’ morto a 81 anni il fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Con le sue foto ha cambiato lo sguardo sul mondo, invitando a prendersi cura di un ecosistema fragile e prezioso. (Emanuela Evangelista - ambientalista e biologa della conservazione) 2) “Gaza vive il periodo più crudele della guerra”. Il segretario generale dell’ONU denuncia la situazione disumana della popolazione della striscia, mentre Israele continua a bombardare e migliaia di persone rischiano di morire di fame. (Tommaso della Longa - Croce Rossa Internazionale, Daniele Fisichella) 3) Trump continua la sua guerra alle università. Secondo l’amministrazione Usa gli studenti stranieri devono lasciare Harvard, ma l’ateneo fa ricorso e un giudice blocca temporaneamente la decisione. (Arianna Farinelli - politologa) 4) L’Ungheria contro media e ong. Il disegno di legge presentato dal premier Orban porta il paese europeo ad assomigliare sempre più alla Russia di Putin. (Massimo Congiu) 5) In Francia scoppia la polemica politica dopo la pubblicazione di un contestato rapporto sull’influenza dei fratelli musulmani nel paese. (Francesco Giorgini)

    Esteri - 23-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 23/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 23/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-05-2025

  • PlayStop

    Come nasce una fake news: la storia dell’incappucciato di Quarto Oggiaro

    Negli scorsi giorni a Quarto Oggiaro si è diffusa una psicosi: quella delle aggressioni dell’incappucciato. Via chat Whatsapp e nei gruppi Facebook della zona sono iniziati a circolare racconti di aggressioni a donne e bambini da parte di questa fantomatica figura. Si parla di nove denunce fatte al commissariato di polizia della zona, la voce si diffonde tra i genitori delle scuole del quartiere. “Dite alle maestre di non andare a scuola in bicicletta perché l’incappucciato aggredisce le donne che vanno in bici” recitava uno di questi messaggi. Dalle parole qualcuno decide di passare ai fatti, qualcuno si organizza facendo delle ronde, un ragazzo svizzero senza dimora di 23 anni accusato di essere l’incappucciato viene pestato a sangue e ricoverato in codice giallo. Ovviamente non c’entrava nulla con le presunte aggressioni che in realtà – hanno spiegato poi dal commissariato di zona – da inizio maggio sono state solo due e non nove come raccontato nella catena di fake. Entrambe le denunce sono state ben circostanziate dalla polizia. Momenti di tensione ci sono stati anche fuori dal commissariato di zona dove si sono presentati in modo aggressivo alcuni cittadini di Quarto Oggiaro per farsi giustizia da soli. I messaggi incontrollati sulle violenze dell’incappucciato vengono rilanciati anche da un esponente della Lega della zona e ripresi dal quotidiano Libero. Una storia di quartiere che racconta come nascono le fake news sulla sicurezza e come le psicosi social possono tradursi anche in atti di violenza vera. Giulia Pelucchi, presidente del Municipio 8 di Milano, insieme al consigliere di municipio Fabio Galesi, ha ricostruito insieme agli agenti del commissariato di Quarto Oggiaro, questa incredibile vicenda. L’abbiamo intervistata...

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Ask Carol

    L'Indie Rock alternativo degli Ask Carol arriva da lontano, dalle montagne della Norvegia, di cui paesaggi malinconici ne influenzano il suono. Così come l'attualità, la necessita di posizionare il proprio lavoro, di stare dalla parte giusta della storia. Oggi a Jack è andata in onda un'intervista al duo di Auma, che ha suonato anche un paio di brani live, a cura di Matteo Villaci.

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 23/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-05-2025

Adesso in diretta