Approfondimenti

“Contro la pazzia del capitalismo finanziarizzato”, intervista all’economista Ann Pettifor

Ann Pettifor e il Green New Deal

«Il Green New Deal è la risposta alla pazzia del capitalismo finanziarizzato». E’ la tesi dell’economista britannica Ann Pettifor, co-autrice nel 2008 del primo progetto di transizione ecologica. Un progetto che richiede il cambiamento dell’attuale sistema monetario e finanziario. Anna Pettifor è direttrice di PRIME, un pensatoio di macroeconomisti keynesiani che sostengono il ritorno ad un ruolo positivo del pubblico rispetto allo strapotere attuale del privato. “The Case for the Green New Deal” è il titolo del suo ultimo libro non ancora tradotto in italiano. Del progetto europeo di Green Deal, l’economista britannica dice che è poco ambizioso e con scarse risorse. Ann Pettifor nei giorni scorsi è stata ospite di un incontro alla Fondazione Feltrinelli di Milano insieme al professor Luca Fantacci, storico dell’economia e co-direttore dell’Osservatorio sulle nuove monete dell’università Bocconi. Memos in quell’occasione ha intervistato l’economista britannica.

—–

– Professoressa Ann Pettifor, come va l’economia globale?

«L’economia globale è molto instabile e squilibrata.

Lo squilibrio è determinato dal fatto che c’è più indebitamento rispetto al reddito.

Ci sono disuguaglianze molto grandi che creano delle tensioni, sia economiche che politiche. Sono tensioni che alla fine porteranno ad un crollo. E’ solo una questione di tempo, purtroppo.

Se fossi brava e intelligente potrei dire quando ci sarà questa implosione. Invece, non sono in grado di farlo.

Bisogna vedere quale sarà il fattore scatenante la crisi, quale sarà il punto di rottura. Una catastrofe ecologica, come quella in Australia? Oppure una guerra? Una guerra commerciale, con tensioni e sanzioni? Pensiamo a ciò che è accaduto qualche settimana fa (tra Stati Uniti e Iran, ndr): un tweet e poi una quasi-guerra.

Potrebbe poi succedere qualcosa nel settore finanziario, un qualcosa capace di causare il crollo. Non so cosa sarà, ma comunque un crollo ci sarà».

– Che cosa ha provocato il cambiamento climatico? E’ colpa di un cattivo funzionamento del sistema capitalistico?

«Il modo in cui il capitalismo attuale è strutturato è quello di un capitalismo finanziarizzato. Questo tipo di capitalismo è responsabile della creazione di grandissimi volumi di credito. Un credito che naturalmente diventa poi anche un debito.

E’ un credito che è stato creato dalle banche commerciali, ma soprattutto dal sistema bancario-ombra, lo shadow banking, un sistema bancario che sta oltre le norme.

Il credito così creato viene poi usato per alimentare i consumi e la produzione. A loro volta il consumo e la produzione fanno aumentare ancor di più le emissioni inquinanti.

C’è una connessione, un collegamento tra un capitalismo finanziarizzato e la creazione di credito non regolata.

Dobbiamo capire queste connessioni tra un eccesso di consumo, un eccesso di produzione e le emissioni inquinanti. Purtroppo, molti green activists si concentrano solo sul prodotto finale, cioè sulle emissioni inquinanti oppure solo sul consumo e la produzione. Dobbiamo, invece, concentrarci su come tale consumo viene alimentato.

Quando ero una ragazza, molto tempo fa, non era possibile entrare in un negozio e usare una carta di credito oppure usare un computer per fare acquisti. Bisognava risparmiare per aver abbastanza soldi, lavorare molto.

Adesso, molto semplicemente la banca ti fa credito senza grossi sforzi. Questo capitalismo finanziarizzato ha un ruolo nell’alimentare il consumo e la produzione e quindi negli effetti causati dalle emissioni serra».

– Professoressa Pettifor, per combattere il cambiamento climatico è necessaria una critica del sistema capitalistico?

«Personalmente, non sarei critica solo per il gusto di esserlo.

Io, in realtà, traggo benefici dal sistema capitalistico.

Il problema è che si tratta di un sistema non regolato, normato.

Noi possiamo vivere in un sistema capitalistico, ma non in un sistema che non è gestito. E’ un po’ come chiedere a Tim Cook di lasciare la gestione delle sue aziende alle forze di mercato. E’ impensabile che Tim Cook non gestisca la sua Apple!

Ciononostante, il nostro governo dice che non gestirà i mercati finanziari capitalistici, sostiene che basta dare fiducia alla mano invisibile, al mercato capace di gestire tutto.

E’ una pazzia, ed è al centro dei nostri problemi.

Non dico che dovremmo abolire il capitalismo. Dovremmo solo mantenere il capitalismo gestito, regolato. E dovremmo gestirlo nell’interesse di tutti noi, non nell’interesse dell’1%».

– Professoressa Ann Pettifor, gestire il capitalismo significa anche mettere le mani sull’attuale sistema monetario?

«Il mio punto di vista è che la banca centrale e il ministero del tesoro dovrebbero gestire la creazione di credito.

Attualmente, invece, il credito può essere creato anche attraverso la speculazione che – come si sa – è un po’ come scommettere, fare del gioco d’azzardo. Sono attività rischiose.

Prima della finanziarizzazione, della deregulation della fine degli anni ‘70, se si voleva creare credito bisognava dimostrare che quel credito sarebbe stato usato per scopi produttivi, che avrebbero portato ad un reddito necessario poi per rimborsare quel credito.

Oggi, invece, si può creare il credito senza preoccuparsi dove andrà a finire, se verrà usato o meno per scommettere. Certo, se venisse utilizzato per il gioco d’azzardo o per giocare alla lotteria o ai cavalli, potrebbe anche far vincere un sacco di soldi. Ma questa non è un’attività produttiva! Non è gestita! Quindi, semplicemente, per me la gestione del sistema monetario vuol dire gestione della creazione del credito.

Ma c’è un’altra forma di gestione che è ancora più importante. E’ quella dei flussi di capitali attraverso le frontiere, del denaro che transita dentro e fuori un paese. I flussi possono creare grande instabilità, possono cambiare il valore della valuta, possono avere effetti sui prezzi, e su tutti noi. Quindi bisogna gestire questi flussi di capitale tra le frontiere, non dico controllarli, ma gestirli».

– Che cos’è il Green New Deal (GND), professoressa Ann Pettifor? Come si può definirlo e qual è la relazione con il suo progenitore, il New Deal rooseveltiano?

«Sono veramente felice per questa domanda, perché il Green New Deal ha una forte relazione con quanto Roosevelt fece nel momento in cui diventò presidente degli Stati Uniti. Roosevelt dovette affrontare una crisi ambientale, come quella provocata dalla Dust Bowl, le tempeste di sabbia che colpirono gli Usa negli anni Trenta. Il terreno dei campi era stato eroso, l’agricoltura era difficile da praticare. Ci fu una crisi ecologica ed economica che andava gestita.

La sera in cui fu nominato presidente, Roosevelt decise che avrebbe abolito il sistema monetario allora vigente, il Gold Standard. Che cosa vuol dire? Voleva dire che il presidente avrebbe preso in carica la gestione del sistema finanziario, togliendola a Wall Street e affidandola al governo eletto democraticamente.

Roosevelt mise il governo nel sedile del guidatore e il sistema finanziario nel sedile posteriore. Fu la prima cosa che fece.

Il lunedì mattina, dopo essere stato nominato, chiuse le banche e chiese la restituzione dell’oro detenuto nei loro forzieri. Di fatto smantellò il Gold Standard.

Il Gold Standard era un sistema libero, c’era solo la mano invisibile a controllarne il funzionamento. Il mercato libero gestiva tutto. Ma era un sistema che portava alla deflazione, alla disoccupazione e aveva reso molto difficile, per i governi, affrontare la crisi ecologica. Roosevelt prendendo in carico la gestione del sistema finanziario, portandola nelle mani del governo, riuscì a mobilitare i finanziamenti necessari ad affrontare la crisi ecologica, ma anche a stimolare l’occupazione e a rimettere in sesto l’economia americana. E’ per questa ragione che Roosevelt, tuttora, è il presidente più popolare negli Stati Uniti.

E’ questo il parallelismo che noi abbiamo imparato. Per affrontare il problema ecologico di oggi dobbiamo gestire la finanza. E dobbiamo farlo su una scala particolare: lo stato deve intervenire e il governo deve farsi carico della gestione del sistema finanziario che non dovrebbe stare nelle mani di Francoforte o della City di Londra o di Wall Street. Questa è la cosa più importante che noi diciamo».

– Professoressa Ann Pettifor, Green New Deal (GND) vuol dire grosse quantità di capitali da trovare? Vuol dire cambiamenti nei comportamenti delle persone?

«Fino ad ora i verdi hanno parlato di cambiamenti nei comportamenti, come riciclare, riutilizzare. Sono dei cambiamenti a livello micro. Il GND, invece, parla di macro-cambiamenti e dice che abbiamo bisogno di cambiamenti strutturali, di sistema. Non possiamo pensare di difenderci dalla crisi ecologica senza che ci sia un cambiamento del sistema. Questa è la sfida.
I verdi in passato si concentravano sul livello micro. Non vedevano le implicazioni più generali. Ma il problema è il seguente: è il settore finanziario a creare quel credito che poi alimenta la produzione e conseguentemente le emissioni inquinanti.

Dobbiamo avere una visione più generale.

Ad esempio, guardiamo l’esperienza dei gilet gialli in Francia. Sono persone che vivono nelle aree rurali e non hanno un sistema di trasporto alternativo ai propri furgoncini. Che cosa è successo? Il governo francese ha voluto tassare questi furgoncini, ha voluto che fossero loro a pagare per la crisi ecologica. Ma loro non hanno scelta, non hanno alternativa. Cosa possono fare? Lo stato francese dovrebbe creare un sistema di trasporto alternativo e solo in seguito chiedere ai cittadini di pagare tasse più alte se non lo vogliono usare. Tassare invece queste persone, senza dare loro un’alternativa, mi sembra crudele e sbagliato ed è giusto che la gente si ribelli.

Abbiamo bisogno di un sistema di trasporto alternativo, un sistema energetico alternativo e anche un utilizzo della terra diverso. Questi sono i grandi cambiamenti che ci servono, se vogliamo sopravvivere come civiltà. E ciò ovviamente richiede un intervento dello stato che produce benefici anche per il settore privato. Non penso ad un sistema di tipo sovietico. E’ un’economia mista in cui però lo stato svolge un ruolo adeguato per offrire alternative, in modo che anche i cittadini possano comportarsi diversamente».

– Per concludere, professoressa Ann Pettifor, come giudica il Green Deal presentato nei giorni scorsi dalla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen?

«Trovo che l’espressione Green New Deal sia molto sexy per molti. Tutti vogliono avere questa etichetta perché li fa sentire bene. Però, quello europeo si chiama Green Deal e non Green New Deal. La signora Von der Leyen non sta copiando Roosevelt, perché – come dicevo prima – Roosevelt ha trasformato il sistema finanziario. Von der Leyen non vuole cambiare il sistema finanziario, anzi vuole che rimanga così. Quindi il problema del Green Deal europeo è che non ha ambizione, non comprende la scala, la portata di ciò che è necessario fare se vogliamo sopravvivere.

Non possiamo tollerare il fatto che i mercati prendano grandi decisioni sul costo del denaro, su quanto denaro possiamo avere, su dove possiamo investire. Pensiamo, ad esempio, al ruolo di Blackrock (fondo di investimento speculativo globale, ndr). Si preoccupano solo del loro interesse e non dell’interesse pubblico.

La signora Von der Leyen vuole mantenere il sistema attuale, a lei va bene far felice Blackrock. Io voglio, invece, che i nostri risparmi siano usati per l’interesse pubblico e non per l’interesse privato del sistema finanziario.

Il Green Deal europeo non affronta tutto questo. Secondo me sono soltanto chiacchiere, è solo un parlare, non c’è una vera azione. Tutti i soldi che Von der Leyen propone sono veramente pochi. Sembrano molti 1,2 trilioni di dollari, la cifra pensata per dieci anni. Certo, se li vincessi alla lotteria sarebbero molti. Ma posso dire che ogni anno l’Unione europea genera redditi per 12-13 trilioni di euro. Quindi 1,2 è veramente poco! Ci vuole invece un vero finanziamento, vogliamo che lo stato gestisca i finanziamenti e non giochi con queste noccioline».

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 23/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 23/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 23/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 23/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 23-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 23/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 23/05/2025

    1) Salgado e la sua Amazzonia. E’ morto a 81 anni il fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Con le sue foto ha cambiato lo sguardo sul mondo, invitando a prendersi cura di un ecosistema fragile e prezioso. (Emanuela Evangelista - ambientalista e biologa della conservazione) 2) “Gaza vive il periodo più crudele della guerra”. Il segretario generale dell’ONU denuncia la situazione disumana della popolazione della striscia, mentre Israele continua a bombardare e migliaia di persone rischiano di morire di fame. (Tommaso della Longa - Croce Rossa Internazionale, Daniele Fisichella) 3) Trump continua la sua guerra alle università. Secondo l’amministrazione Usa gli studenti stranieri devono lasciare Harvard, ma l’ateneo fa ricorso e un giudice blocca temporaneamente la decisione. (Arianna Farinelli - politologa) 4) L’Ungheria contro media e ong. Il disegno di legge presentato dal premier Orban porta il paese europeo ad assomigliare sempre più alla Russia di Putin. (Massimo Congiu) 5) In Francia scoppia la polemica politica dopo la pubblicazione di un contestato rapporto sull’influenza dei fratelli musulmani nel paese. (Francesco Giorgini)

    Esteri - 23-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 23/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 23/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-05-2025

  • PlayStop

    Come nasce una fake news: la storia dell’incappucciato di Quarto Oggiaro

    Negli scorsi giorni a Quarto Oggiaro si è diffusa una psicosi: quella delle aggressioni dell’incappucciato. Via chat Whatsapp e nei gruppi Facebook della zona sono iniziati a circolare racconti di aggressioni a donne e bambini da parte di questa fantomatica figura. Si parla di nove denunce fatte al commissariato di polizia della zona, la voce si diffonde tra i genitori delle scuole del quartiere. “Dite alle maestre di non andare a scuola in bicicletta perché l’incappucciato aggredisce le donne che vanno in bici” recitava uno di questi messaggi. Dalle parole qualcuno decide di passare ai fatti, qualcuno si organizza facendo delle ronde, un ragazzo svizzero senza dimora di 23 anni accusato di essere l’incappucciato viene pestato a sangue e ricoverato in codice giallo. Ovviamente non c’entrava nulla con le presunte aggressioni che in realtà – hanno spiegato poi dal commissariato di zona – da inizio maggio sono state solo due e non nove come raccontato nella catena di fake. Entrambe le denunce sono state ben circostanziate dalla polizia. Momenti di tensione ci sono stati anche fuori dal commissariato di zona dove si sono presentati in modo aggressivo alcuni cittadini di Quarto Oggiaro per farsi giustizia da soli. I messaggi incontrollati sulle violenze dell’incappucciato vengono rilanciati anche da un esponente della Lega della zona e ripresi dal quotidiano Libero. Una storia di quartiere che racconta come nascono le fake news sulla sicurezza e come le psicosi social possono tradursi anche in atti di violenza vera. Giulia Pelucchi, presidente del Municipio 8 di Milano, insieme al consigliere di municipio Fabio Galesi, ha ricostruito insieme agli agenti del commissariato di Quarto Oggiaro, questa incredibile vicenda. L’abbiamo intervistata...

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Ask Carol

    L'Indie Rock alternativo degli Ask Carol arriva da lontano, dalle montagne della Norvegia, di cui paesaggi malinconici ne influenzano il suono. Così come l'attualità, la necessita di posizionare il proprio lavoro, di stare dalla parte giusta della storia. Oggi a Jack è andata in onda un'intervista al duo di Auma, che ha suonato anche un paio di brani live, a cura di Matteo Villaci.

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 23/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-05-2025

  • PlayStop

    "Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta", la mostra a Palazzo Reale

    Dal 22 maggio al 7 settembre 2025, nel primo Centenario dalla nascita di Mario Giacomelli, Palazzo Reale ospita una grande mostra retrospettiva, con oltre 300 opere fotografiche originali tra vintage e stampe d’epoca, documenti e materiali d’archivio. In un suggestivo percorso narrativo, costruito su grandi capitoli cronologici, che si snodano attraverso le serie fotografiche ispirate alle letture dei grandi poeti, la mostra celebra il tema cardine di una fotografia come racconto, strutturato con il linguaggio dell’inconscio. La mostra è curata da Bartolomeo Pietromarchi e Katiuscia Biondi Giacomelli. Tiziana Ricci ha intervistato Bartolomeo Pietromarchi.

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 23/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 23-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 23/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 23-05-2025

Adesso in diretta