Approfondimenti

Lo Sconosciuto del grande Magnus

Negli anni Settanta il disegnatore, sceneggiatore e visionario Roberto Raviola, in arte Magnus, si emancipò da Alan Ford e il Gruppo T.N.T., i personaggi che lo avevano reso una star del mondo del fumetto, creati con Luciano Secchi in arte Max Bunker.

Magnus desiderava esplorare altre strade e, da viandante pazzo per i fumetti quale si riteneva, si avventurò in percorsi inediti.

Grazie all’interesse dell’editore milanese Renzo Barbieri, che aveva raggiunto il successo portando nelle edicole celebri tascabili scollacciati come Sukia e Cimiteria, Magnus ebbe totale libertà creativa e ideò una serie di nuovi personaggi, come i protagonisti della sgangherata brigata della Compagnia della Forca.

Con la mini-serie Lo Sconosciuto diede vita a un affresco fumettistico che univa noir, politica, erotismo e humour nero. Uscito di scena e dal mercato nel 1976, Lo Sconosciuto fece ritorno in grande formato e con nuove storie negli anni Ottanta, per chiudere la propria esistenza definitivamente nel 1996.

L’editore Rizzoli-Lizard ha recentemente ripubblicato tutte le storie de Lo Sconosciuto, raccogliendole in un unico, elegante volume di 417 pagine.

Ex legionario ed ex mercenario, Lo Sconosciuto è un uomo solo che deve sopravvivere prima di tutto a se stesso e ai propri fantasmi. In costante movimento, braccato o assediato suo malgrado, lo conosciamo in Algeria nel 1975, lo ritroviamo poco tempo dopo in una Roma scossa dalle lotte studentesche e minata dalla minaccia del terrorismo di estrema destra, lo vediamo bruciante di febbre mentre cela la propria identità facendo il cameriere in una trattoria francese e successivamente il maggiordomo in un’elegante magione haitiana. Arrivato a Beirut viene ferito gravemente ma, a sorpresa, viene salvato in extremis e inizia di nuovo a errare: prima in Egitto e poi in Bolivia, per fermarsi a New York City.

Lo Sconosciuto è uno dei capolavori assoluti della letteratura a fumetti contemporanea. È un contenitore di idee, storie, testimonianze e visioni fosche del presente. Non costringe il fruitore a una lettura politica ma invita a domandarsi cosa sia la natura umana e perché, alla fine di ogni cosa, ci siano le tenebre.

Ma l’ultimissima storia di sei pagine che chiude la saga de Lo Sconosciuto, realizzata quando Magnus stava per morire, regala un momento di levità: il protagonista, finalmente, riceve un pagamento congruo che gli permetterà di godersi la vita senza ulteriori tormenti.

E vederlo felice mentre, nell’ultimo riquadro, si allontana sotto la neve ci porta, a sorpresa, al lieto fine.

 

Lo Sconosciuto di Magnus, Rizzoli-Lizard, 417 pagine in bianco e nero, rilegato, 25 euro

  • Autore articolo
    Maurizio Principato
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

Adesso in diretta