Approfondimenti

Governo Renzi, armi e silenzi

Matteo Renzi è  stato in Arabia Saudita  per una visita ufficiale di due giorni. Ha incontrato il Re Salman Bin Abdullaziz al Saud e il ministro della difesa Mohammed bin Salman, con i quali ha parlato di terrorismo e scambi commerciali (il giro d’affari tra i due paesi è di nove miliardi di euro all’anno), di investimenti sauditi in Italia e della partecipazione delle imprese italiane alle opere saudite (Renzi ha visitato il cantiere della metropolitana di Riad che fa capo a un consorzio guidato da Salini Impregilo).

Prima della sua partenza, un gruppo di Ong aveva lanciato un appello al presidente del consiglio: basta con la vendita di armi italiane all’Arabia Saudita. La vendita proseguirà, e  con tutta probabilità verrà incrementata dopo questa visita. Le stesse organizzazioni non governative avevano anche chiesto che Renzi dicesse qualche cosa in pubblico contro le violazioni dei diritti umani nella monarchia saudita. Il presidente del consiglio non ha proferito parola.

Francesco Vignarca, il coordinatore della Rete Disarmo, una delle organizzazioni che avevano lanciato l’appello. commenta a Radio Popolare la visita di Matteo Renzi in Arabia Saudita

“Noi volevamo ricordare al presidente del consiglio che nello stesso giorno in cui il Parlamento Europeo premiava il blogger imprigionato Raif Badawi, simbolo della repressione saudita, l’Italia mandava un carico di bombe a Riad.  Queste bombe, nei mesi passati, sono stati utilizzati per bombardare lo Yemen, in una guerra che ha già fatto migliaia di vittime, tra cui moltissimi bambini; una guerra che non ha alcuna copertura legale dal punto di vista internazionale. Vogluiamo parlarne di questi temi oppure facciamo sempre finta di nulla? “.

Questa vendita di armi si è intensificata negli ultimi tempi?

“I dati ci dicono che negli ultimi cinque anni, l’Italia è il paese che più di altri esporta armi in Medioriente, vendendole soprattutto ai paesi del Golfo Persico, primo tra tutti l’Arabia saudita. E’ una tendenza che è in atto da tempo. E’grave però che questo commercio vada avanti anche in questo momento: Riad è in guerra. La legge 185 del 1990 vieta espressamente il commercio di armi con paesiche sono impegnati in conflitti armati o che violano i diritti umani.  La spedizione di bombe a Riad del 30 di ottobre scorso è la più grave violazione delle legge italiana”.

Quella spedizione è stata accertata?

“Certo. Il volo che dalla Sardegna è finito poi a Riad e infine nella base militare della Royal Saudi Armed Forces di Taif è stato tracciato; abbiamo potuto seguirlo tappa dopo tappa.  Una violazione della legge italiana, aggravata dal fatto che il carico di bombe è stato effettuato nell’areoporto di Elmas accanto agli aerei civili.  La spedizione, ripeto, è del 30 ottobre. Vuol dire che il governo italiano fosse ben conscio del fatto che quelle bombe sarebbero state usate per i raid in Yemen. Vogliamo essere corresponsabili di questo? Speriamo che Matteo Renzi dica qualche cosa su questo prima o poi”.

Voi avevate chiesto che Matteo Renzi dicesse qualche cosa anche sulla condizione dei diritti umani…

“Se noi siamo fautori dei diritti umani dobbiamo farci sentire in quei paesi dove i diritti umani vengono violati. Non possiamo limitarci a fare affari, ma dobbiamo far sentire la nostra influenza. Non possiamo far finta di nulla. L’Italia deve prendersi le proprie repsonsabilità.  La prima tra tutte è quella di fermare la vendita degli armamenti”.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 16/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 16-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 16/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 16-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

Adesso in diretta