Approfondimenti

Governo e Autostrade, cosa sta succedendo? Il punto col sottosegretario Traversi

autostrade governo

Roberto Traversi, Sottosegretario delle Infrastrutture e Trasporti, è intervenuto oggi a Prisma per fare il punto della situazione sulla posizione del governo di Giuseppe Conte e Autostrade per l’Italia e la possibile revoca della concessione.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni.

La vicenda di Ponte Morandi ha evidenziato tutta una serie di criticità che il concessionario ha dovuto affrontare, recuperando una situazione di scarsissima manutenzione evidenziata anche da atti della Procura. Dobbiamo ripristinare gallerie e stiamo provando, con tutte le difficoltà del caso quando si lavora in Liguria e sulla tratta autostradale, a ripristinare un minimo di circolazione. Arriviamo da un mese difficilissimo e stiamo cercando di mettere in sicurezza le nostre autostrade affinché una vicenda come quella di Ponte Morandi non capiti più. Purtroppo il 30 dicembre scorso c’è stato un importante distacco della volta di una galleria da 2,5 tonnellate che per puro caso non ha coinvolto autoveicoli. È una situazione critica che adesso verrà affrontata.

Oggi pomeriggio ci sarà un incontro con i vertici di Autostrade per l’Italia. In che direzione si muoverà il governo rispetto alla revoca?

Non posso ancora saperlo, bisognerà aspettare il pomeriggio e vedere come il premier intenderà chiudere sulla revoca, perchè il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è una delle parti in causa. La decisione verrà presa da tutto il Consiglio dei Ministri e con tutti gli studi di avvocatura che il premier ha fatto sviluppare. La decisione spetta a lui, come ha sempre dichiarato in questi anni.

Quale sarà la proposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti?

Il Ministero delle Infrastrutture ha dato un ventaglio di ipotesi, che vanno dalla revoca a quella più agevole dal punto di vista giuridico di una grandissima penalizzazione dal punto di vista economico della società Autostrade con una diminuzione dei pedaggi e l’aumento degli investimenti. Dal punto di vista del Movimento 5 Stelle, noi vorremmo arrivare ad una revoca, ma il Ministero e il premier dovranno anche cercare di capire cosa potrà avvenire dopo la revoca.
Questo è il punto politico. Come ha dimostrato la sentenza della Corte Costituzionale, al di là del sentimento e visto che si tratta dei soldi degli italiani, bisogna fare le cose anche giuridicamente corrette. Se ieri fosse arrivata una decisione diverse saremmo stati un po’ più in difficoltà, perchè le scelte vanno fatte col cuore, ma devono anche funzionare dal punto di vista giuridico.

Anche perché sono già passati due anni da quando voi del Movimento 5 Stelle avete iniziato a parlare di revoca…

Sì, sono passati due anni anche perché c’è stato un lungo percorso politico. Con la Lega eravamo quasi riusciti a chiudere nel primo governo Conte questa pagina. L’ex Ministro Toninelli sta raccontando ovunque che lui era pronto e che aveva il foglio, ma poi è mancata la Lega. E in questi giorni qualche esponente della Lega ha anche dichiarato che per loro non era da revocare. Nel secondo passaggio avevamo promesso la revoca per la fine dell’anno, dopo il bilancio, e c’è stato il passaggio fondamentale del Milleproroghe, con un articolo che è andato a rivisitare quello che prevedeva il bando, vale a dire che anche in caso di colpa grave il nostro Stato doveva indennizzare 25 miliardi alla società Autostrade. Ovviamente era una partita perdente già dall’inizio anche se tutto fosse andato bene. Quella norma è stata modificata con molta fatica e questo ha messo ancora di più il governo nella ragione di poter operare questa scelta con un po’ più di semplicità. Pensate però che la società Autostrade ha fatto ricorso su qualsiasi cosa, sia quando Ponte Morandi le è stato tolto dalla concessione e sia quando è stata esclusa dalla ricostruzione. Comprendo le fatiche di tutti e non commento, la Procura sta facendo delle indagini minuziose ed è anche giusto che si prenda il tempo necessario per non sbagliare.

Lei dice che sarà il Presidente Conte a decidere, ma Conte ha la fiducia del Movimento 5 Stelle nel prendere questa decisione?

La decisione verrà presa in Consiglio dei Ministri. Ogni Ministro potrà dire la sua. Si giocherò a carte scoperte e l’operato si potrà anche giudicare dall’atteggiamento che verrà portato in Consiglio dei Ministri. Effettivamente anche noi non abbiamo un quadro chiaro e i prossimi giorni saranno determinanti. Anche l’incontro di oggi lascia presupporre che c’è una trattativa ancora aperta dal punto di vista del concessionario che, come dice il premier, si è sforzato poco per venire incontro in questa fase.

Come Movimento 5 Stelle accettereste la mediazione che prevede il controllo pubblico della società e il taglio delle tariffe?

Glielo dirò dopo visto che non abbiamo ancora tutti gli elementi per commentare. Tornerò da voi e vi dirò. La partita è ancora più complessa di come abbiamo detto, vedremo cosa includerà il pacchetto. Ormai quando si parla di questo si fa una sintesi un po’ cinica, ma è stata una cosa davvero terrificante. Secondo me lo Stato deve fare lo Stato davanti ad una cosa come questa. Mi auguro che si propenda per una soluzione che faccia capire che lo Stato è presente.

(Potete ascoltare l’intervista integrale a partire dal minuto 45)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta