Approfondimenti

Governo e Autostrade, cosa sta succedendo? Il punto col sottosegretario Traversi

autostrade governo

Roberto Traversi, Sottosegretario delle Infrastrutture e Trasporti, è intervenuto oggi a Prisma per fare il punto della situazione sulla posizione del governo di Giuseppe Conte e Autostrade per l’Italia e la possibile revoca della concessione.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni.

La vicenda di Ponte Morandi ha evidenziato tutta una serie di criticità che il concessionario ha dovuto affrontare, recuperando una situazione di scarsissima manutenzione evidenziata anche da atti della Procura. Dobbiamo ripristinare gallerie e stiamo provando, con tutte le difficoltà del caso quando si lavora in Liguria e sulla tratta autostradale, a ripristinare un minimo di circolazione. Arriviamo da un mese difficilissimo e stiamo cercando di mettere in sicurezza le nostre autostrade affinché una vicenda come quella di Ponte Morandi non capiti più. Purtroppo il 30 dicembre scorso c’è stato un importante distacco della volta di una galleria da 2,5 tonnellate che per puro caso non ha coinvolto autoveicoli. È una situazione critica che adesso verrà affrontata.

Oggi pomeriggio ci sarà un incontro con i vertici di Autostrade per l’Italia. In che direzione si muoverà il governo rispetto alla revoca?

Non posso ancora saperlo, bisognerà aspettare il pomeriggio e vedere come il premier intenderà chiudere sulla revoca, perchè il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è una delle parti in causa. La decisione verrà presa da tutto il Consiglio dei Ministri e con tutti gli studi di avvocatura che il premier ha fatto sviluppare. La decisione spetta a lui, come ha sempre dichiarato in questi anni.

Quale sarà la proposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti?

Il Ministero delle Infrastrutture ha dato un ventaglio di ipotesi, che vanno dalla revoca a quella più agevole dal punto di vista giuridico di una grandissima penalizzazione dal punto di vista economico della società Autostrade con una diminuzione dei pedaggi e l’aumento degli investimenti. Dal punto di vista del Movimento 5 Stelle, noi vorremmo arrivare ad una revoca, ma il Ministero e il premier dovranno anche cercare di capire cosa potrà avvenire dopo la revoca.
Questo è il punto politico. Come ha dimostrato la sentenza della Corte Costituzionale, al di là del sentimento e visto che si tratta dei soldi degli italiani, bisogna fare le cose anche giuridicamente corrette. Se ieri fosse arrivata una decisione diverse saremmo stati un po’ più in difficoltà, perchè le scelte vanno fatte col cuore, ma devono anche funzionare dal punto di vista giuridico.

Anche perché sono già passati due anni da quando voi del Movimento 5 Stelle avete iniziato a parlare di revoca…

Sì, sono passati due anni anche perché c’è stato un lungo percorso politico. Con la Lega eravamo quasi riusciti a chiudere nel primo governo Conte questa pagina. L’ex Ministro Toninelli sta raccontando ovunque che lui era pronto e che aveva il foglio, ma poi è mancata la Lega. E in questi giorni qualche esponente della Lega ha anche dichiarato che per loro non era da revocare. Nel secondo passaggio avevamo promesso la revoca per la fine dell’anno, dopo il bilancio, e c’è stato il passaggio fondamentale del Milleproroghe, con un articolo che è andato a rivisitare quello che prevedeva il bando, vale a dire che anche in caso di colpa grave il nostro Stato doveva indennizzare 25 miliardi alla società Autostrade. Ovviamente era una partita perdente già dall’inizio anche se tutto fosse andato bene. Quella norma è stata modificata con molta fatica e questo ha messo ancora di più il governo nella ragione di poter operare questa scelta con un po’ più di semplicità. Pensate però che la società Autostrade ha fatto ricorso su qualsiasi cosa, sia quando Ponte Morandi le è stato tolto dalla concessione e sia quando è stata esclusa dalla ricostruzione. Comprendo le fatiche di tutti e non commento, la Procura sta facendo delle indagini minuziose ed è anche giusto che si prenda il tempo necessario per non sbagliare.

Lei dice che sarà il Presidente Conte a decidere, ma Conte ha la fiducia del Movimento 5 Stelle nel prendere questa decisione?

La decisione verrà presa in Consiglio dei Ministri. Ogni Ministro potrà dire la sua. Si giocherò a carte scoperte e l’operato si potrà anche giudicare dall’atteggiamento che verrà portato in Consiglio dei Ministri. Effettivamente anche noi non abbiamo un quadro chiaro e i prossimi giorni saranno determinanti. Anche l’incontro di oggi lascia presupporre che c’è una trattativa ancora aperta dal punto di vista del concessionario che, come dice il premier, si è sforzato poco per venire incontro in questa fase.

Come Movimento 5 Stelle accettereste la mediazione che prevede il controllo pubblico della società e il taglio delle tariffe?

Glielo dirò dopo visto che non abbiamo ancora tutti gli elementi per commentare. Tornerò da voi e vi dirò. La partita è ancora più complessa di come abbiamo detto, vedremo cosa includerà il pacchetto. Ormai quando si parla di questo si fa una sintesi un po’ cinica, ma è stata una cosa davvero terrificante. Secondo me lo Stato deve fare lo Stato davanti ad una cosa come questa. Mi auguro che si propenda per una soluzione che faccia capire che lo Stato è presente.

(Potete ascoltare l’intervista integrale a partire dal minuto 45)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 11/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 12/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 12/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 12/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 12/05/2025

    - Flash dal festival dei diritti umani appena finito: l’affetto dei ragazzi e delle ragazze verso Gino Cecchettin - Chi non ce la fa è fuori gioco: la politica contro l’inclusione di Trump all’esame delle aziende europee. - Parla la prorettrice della Bocconi Paola Profeta. - Un assaggio di podcast dei ragazzi dall’altra parte del mondo: il liceo italiano di Montevideo - Le iniziative per i diritti umani non si fermano: andiamo a Treviglio e a San Remo

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 12-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 12/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 11/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 11-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 11/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 11-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 11/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 11/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 11-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 11/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 11-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 11/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 11-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 19:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

Adesso in diretta