Approfondimenti

Gorgona, chiude il mattatoio sull’isola. LAV: “Gli animali come amici e compagni di vita”

vitelli al pascolo

Il mattatoio della Gorgona sarà chiuso e la famosa isola dell’arcipelago toscano tornerà ad essere un modello di convivenza tra uomini e animali. È quanto stabilito nel protocollo d’intesa firmato lo scorso 21 gennaio a Livorno tra il Comune, la LAV e la Casa Circondariale, che ha messo fine a quel mattatoio che tante polemiche aveva suscitato al momento della sua riapertura nel 2015.

Cecilia Di Lieto ha intervistato il presidente della LAV Gianluca Felicetti, il cui ruolo è stato fondamentale nella firma di questo protocollo d’intesa.

L’isola di Gorgona è un carcere ormai da tempo immemore. È una piccola Alcatraz italiana, non ha più popolazione residente. Lì, qualche anno fa, grazie alla vicinanza degli animali – vitelli, maiali, capre, pecore, consigli e dei cavalli – che erano lì per motivi di produzione si è potuto realizzare un piccolo miracolo.
Grazie all’illuminazione di un bravo veterinario e al direttore del carcere all’epoca fu lanciato l’esperimento di fattoria didattica: alcuni animali furono salvati, i reclusi si affezionarono e svilupparono con loro una relazione non fondata sull’utilizzo e l’uccisione di questi animali. Col passare del tempo Gorgona era arrivata ad essere il carcere con la più alta percentuale di persone che una volta uscita non ritornava in carcere. Cinque anni fa una nuova direttrice aveva bloccato questa felice esperienza e ripreso le riproduzioni di questi animali, che si sono moltiplicati. Di fatto si stava sviluppando un allevamento intensivo.

Cinque anni dopo, quel direttore è tornato presso la Casa Circondariale di Gorgona ed ha prontamente fatto ripartire quell’esperienza, come spiegato da Felicetti a Considera l’Armadillo:

Ora, dopo il ritorno di quel direttore che aveva avviato il progetto, il Garante Comunale dei detenuti ha voluto riprendere le fila di questa bella esperienza e siamo arrivati a firmare un protocollo d’intesa per la chiusura definitiva del macello e la trasformazione di questa attività in un’attività che riprenda le caratteristiche che erano svolte fino a cinque anni fa: non produzione, ma animali come amici e compagni di vita.

I quasi 600 animali attualmente presenti nella fattoria didattica curata dai detenuti della casa circondariale di Gorgona saranno salvati dal macello. Circa 450 tra vitelli, maiali, capre, conigli e galline lasceranno l’isola e saranno presi in affidamento dalla LAV presso il centro di recupero per animali selvatici di Semproniano, in provincia di Grosseto, mentre i rimanenti saranno curati dai detenuti e impiegati nel turismo eco compatibile sull’isola nell’ambito di un programma di relazione della cattedra di Diritto Penitenziario dell’Università Bicocca di Milano.

Grazie all’aiuto del Parco dell’Arcipelago Toscano l’isola di Gorgona tornerà ad essere visitabile da piccoli gruppi di persone. Saranno organizzate delle piccole visite che potranno unire le bellezze naturalistiche e paesaggistiche al valore della solidarietà tra uomo e altri animali.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 23/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 23/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 23/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 23/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 23-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 23/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 23-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 23/05/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 23-05-2025

  • PlayStop

    MASSIMO RECALCATI - UNO DIVISO DUE

    MASSIMO RECALCATI - UNO DIVISO DUE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 23-05-2025

  • PlayStop

    LA FORTUNA è CIECA? IL GIOCO D’AZZARDO CRESCE ALL’OMBRA DELLA CRISI

    Oltre 10 miliardi di euro in più nel 2024 e, in previsione, anche nel 2025. Per un valore complessivo annuo di oltre i 150 miliardi. All’ombra della crisi, in Italia il fatturato del gioco d’azzardo cresce progressivamente. Aumenta soprattutto il gioco online. A diminuire sono invece le campagne di prevenzione sui rischi e i fondi per farle. Ospiti: Luciano Gualzetti, Presidente Fondazione San Bernardino, consulta nazionale anti-usura; Elena Caciagli, Coordinamento regionale toscano della campagna “Mettiamoci in Gioco”. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 23-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 23/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 23-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 23/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 23-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 23/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-05-2025

Adesso in diretta