Approfondimenti

Glifosate, il pesticida che l’Europa tollera

Non sono bastati gli appelli delle associazioni ambientaliste e neppure l’autorevole parere dell’agenzia Onu per la ricerca sul cancro, la Iarc, che in marzo aveva classificato la sostanza come probabilmente cancerogena. L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha classificato come non pericoloso per la salute umana il glifosate, il pesticida più diffuso al mondo. La decisione, che ora in molti contestano nel contenuto e nelle modalità di analisi dei dati, ha gelato le speranze di una possibile futura limitazione all’uso di questo pesticida sul territorio dell’Unione. L’autorizzazione europea al glifosate scade infatti il prossimo giugno: a pronunciarsi sarà la Commissione, ma come si può facilmente immaginare, il parere dell’Efsa, ha un peso determinante in questa partita. “La nostra opinione è che con questa decisione l’Efsa, più che organismo indipendente, dimostra di essere il braccio delle aziende produttrici di questo diserbante”, commenta Federica Ferrario, responsabile agricoltura sostenibile di Greenpeace Italia.

Ma perchè tanto allarme? Inventato negli anni Settanta da Monsanto e commercializzato con il nome di Roundup, il glifosate è oggi presente in tutti i principali composti diserbanti usati in agricoltura. E’ usato in abbinamento alle sementi ogm di soia e mais: sementi cioè modificate per resistere a questo specifico pesticida, in modo che spargendolo sui campi muoia tutto tranne le piante ogm. Siccome quando è stato inventato era di gran lunga meno tossico di tutto quello che c’era in circolazione all’epoca, per decenni è stato spacciato come sicuro. Una fama di innocuità che l’ha reso particolarmente benvoluto, al punto che la produzione di composti di glifosate aumenta esponenzialmente di anno in anno. Negli ultimi anni viene impiegato anche per usi urbani e domestici: anche in Italia è uno dei prodotti più utilizzati in città per tenere pulite le aiuole e i bordi delle strade.

Il problema è che ci sono molti studi, non tenuti in considerazione dall’Efsa nell’elaborazione del suo parere, che evidenziano come il glifosate sia dannoso per l’organismo umano. “E’ dalla fine degli anni ’80 che si sa che questo erbicida è un interferente endocrino, cioè una sostanza che interferisce con il nostro sistema ormonale”, spiega Carlo Modonesi, professore di Ecologia umana all’università di Parma. “In particolare il glifosato agisce sulla regolazione degli ormoni sessuali, del pancreas e della tiroide. L’interferenza endocrina provoca un sacco di guai: dalle malformazioni, alla sterilità, allo sviluppo anomalo del sistema nervoso centrale, alle malattie del sangue, alle malattie metaboliche e infine al cancro. In particolare il glifosate è correlato con l’insorgenza del linfoma non-Hodgkin”.

Carlo Modenesi: il glifosate ha evidenze cancerogene

La sua grande diffusione in contesti non solo agricoli ha fatto sì che ormai il glifosate abbia contaminato, nelle zone in cui viene utilizzato, un po’ tutto. Curiosamente in Italia l’Arpa ricerca le tracce di glifosate soltanto in Lombardia: qui a risultare contaminati sono il suolo, naturalmente, le acque, sia superficiali che profonde, e in parte anche l’aria. Ma si può vivere, e coltivare, senza glifosate? La risposta degli agricoltori biologici può sembrare scontata, in fondo è da quando l’agricoltura esiste che si coltiva senza l’aiuto dei diserbanti. Dalla loro, gli agricoltori biologici hanno il fatto che il settore è in costante crescita, nonostante gli anni di crisi e nonostante coltivino pacificamente senza l’uso di pesticidi. Quello che ora il tavolo delle associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica chiede al governo italiano è di applicare un criterio di prudenza. “I pareri dell’Efsa e dello Iarc sono troppo divergenti per non richiedere l’applicazione del principio di precauzione e un approfondimento su più fronti” si legge nella loro lettera aperta diffusa qualche giorno fa. “Nel frattempo, però, rafforziamo la nostra richiesta al Governo italiano di vietare la produzione, l’utilizzo e la commercializzazione di tutti i prodotti a base di glifosato”.

Federica Ferrario: come si muoveranno le associazioni

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 15/06 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 15/06 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 15/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 13/06/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 15/06/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 15-06-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 15/06/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 15-06-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 14/06/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 14-06-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 14/06/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 14-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 14/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-06-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 14/06/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 14-06-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 14/06/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 14-06-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 14/06/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 14-06-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 14/06/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 14-06-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 14/06/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 14-06-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 14/06/2025

    Il triste periodo della Nazionale di calcio maschile, dal surreale esonero del ct Spalletti ai guai di un movimento che manca di coraggio e idee. Ne abbiamo parlato con Riccardo Cucchi, per vent'anni voce delle partite dell'Italia nelle radiocronache di Radio Uno. Giugno è il mese più caldo della stagione di pallacanestro. Raffaele Ferraro, fondatore della Giornata Tipo, ci ha accompagnato in un percorso tra le due sponde dell'Oceano Atlantico, tra le finali scudetto italiane e le finali Nba negli Stati Uniti.

    Highlights - 14-06-2025

Adesso in diretta