Approfondimenti

Gli ultimi ragazzi di vita

“Voglio morì cosi co tutto l’oro addosso. Come i faraoni.”

Franco Citti in Accattone narrava il suo essere ragazzo di vita, quello dei suoi amici e compagni di strada. Era il 1961, il primo film di Pasolini dedicato al sottoproletariato di periferia, tra ladruncoli e prostitute.

Franco Citti conobbe Pier Paolo Pasolini negli anni Cinquanta quando il regista friulano lasciò Casarsa per insegnare nella capitale. Franco, come il fratello Sergio, Vincenzo Cerami e tutti gli altri ragazzi di vita, in Pasolini trovò un punto di riferimento, un’educazione, una speranza di riscatto. “Piacere Pasolini” – “Io so Franco”, raccontava Citti qualche anno fa nel suo libro autobiografico Vita di un ragazzo di vita.

Il punto di partenza di una lunga amicizia e di una carriera cinematografica che in Franco Citti si esprimeve in verità, in strada.

Aveva 80 anni e da un paio era bloccato su una sedia a rotelle. Memorabili i suoi personaggi da Accattone a Mamma Roma. E ancora Edipo Re, Decameron, Porcile un volto che diventava la carne di un certo cinema di Pasolini, quello più dialettale e di borgata. Franco lavorò anche con il fratello Sergio Citti, come attore in Ostia, Casotto, I magi randagi ma anche con Carlo Lizzani in Requiescant.

Francis Ford Coppola lo chiamò nel 1976 a recitare ne Il Padrino. Con Federico Fellini lavorò in Roma, con Elio Petri in Todo Modo, con Bernardo Bertolucci e con Carmelo Bene in teatro.

Franco Citti se ne va  con un altro grande attore. Lo stesso giorno di Alan Rickman, ironia e talento britannici, volto simpatico, comicità raffnata ed elegante, noto a tutti per il personaggio di Piton in Harry Potter. Ma la sua carriera è ricchissima, dal teatro e le opere di Shakespeare, alla commedia britannica, Robin Hood, Tim Burton, uno 007, Die Hard fino alla recentissima regia di Le regole del caos.

image

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 19/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

Adesso in diretta