Approfondimenti

Gli ultimi dieci anni della poetessa

“Anima musicale e facile a perdersi nell’onda sonora delle sensazioni la Pozzi stava già superando lo scoglio della poesia femminile, l’incaglio che fa dubitare tanti della possibilità stessa di una poesia di donna.” (Eugenio Montale)

Studentessa in filosofia all’Università Statale di Milano, allieva e amica di Remo Cantoni e Dino Formaggio, amante segreta di un suo ex professore del liceo e assidua frequentatrice del gruppo culturale intorno alla Facoltà di Estetica. Antonia Pozzi, appassionata di poesia senza sapere che sarebbe diventata una delle maggiori poetesse del Novecento, ma anche di fotografia e di montagna nella zona di Pasturo in Valsassina, da cui lei proveniva e spesso tornava a camminare. Nel film Antonia di Ferdinando Cito Filomarino la conosciamo sedicenne al Liceo Classico Manzoni negli anni Venti, una ragazza come tante della Milano borghese di quegli anni e che Filomarino riesce a descrivere attualizzandola come se fosse una ragazza di oggi.

“La priorità del film – racconta il regista – non ha mai avuto a che vedere col narrare la nascita e crescita del personaggio noto a tutti, ma con l’intenzione di focalizzare l’inevitabile essenza poetica di Antonia che si esprime come accade per tutti gli artisti, nella quotidianità, nei gesti, nel modo in cui raccoglie i fiori, nel modo in cui scrive”.

Una ragazza persa in un amore impossibile e che traduce febbrilmente i suoi sentimenti in poesia, in un andirivieni tra realtà e trasfigurazione letteraria, tormentata e inspiegabile che la portò al suicidio nel suggestivo e struggente giardino dell’Abbazia di Chiaravalle nel 1938 a soli 26 anni. Il film insegue gli ultimi dieci anni di vita della donna con immagini, frammenti, versi recitati, paesaggi ed espressioni colte sul suo viso, nel suo corpo, nelle fotografie che scatta e sulle pagine che scrive.

“Quel decennio coincide con la parte più intensa della sua vena artistica, dieci anni di fotografia e di poesia che cambiavano costantemente, e che contengono in realtà un percorso creativo quasi completo”.

Antonia è stato prodotto da Luca Guadagnino, grande appassionato di Antonia Pozzi e che ha suggerito poesie, testi biografici, documenti e luoghi fisici a Ferdinando Cito Filomarino, che descrive così l’epoca in cui è ambientato il film rispetto all’epoca attuale.

“Antonia aveva appena dieci anni quando iniziò il Ventennio fascista: una dittatura, un regime che entra nel privato, in casa tua. La generazione di Antonia Pozzi, cresciuta nel fascismo ed in particolare quelli che come lei erano vicini alla cultura, si sentivano ed erano isolati, non vedevano il proprio futuro, non capivano dove potessero stare – tale il peso irrisorio che il fascismo dava alla cultura che non fosse specificamente una sua appendice. Ugualmente nei giovani di oggi è innegabile il tratto di confusione, senza una visione concreta della propria rilevanza nel mondo presente, e ancora meno del proprio futuro. Il problema di Antonia è che non riesce a non essere se stessa, ed essendo incastrata in quella realtà, sopravvive al suo tormento gettandolo sulla pagina, che non trova riscontro nel suo presente e rimane nel cassetto. In più essere donna, inutile nasconderlo, non faceva che aggravare la situazione, nonostante tra l’altro una carriera universitaria di grande successo. Raccontare Antonia insomma è rilevante oggi proprio per questi motivi”

La figura di Antonia Pozzi non è descritta in modo classico, c’è una ricerca dell’anima e della poesia attraverso il cinema che ricorda il percorso intrapreso da Gus Van Sant nel ritrarre Kurt Cobain in Last Days.

Ascolta l’intervista a Ferdinando Cito Filomarino

Filomarino_Antonia

La protagonista Linda Caridi conosceva qualche poesia della Pozzi prima di girare il film, ma il lavoro di avvicinamento al personaggio è stato faticoso: di studio e lettura, ma soprattutto psicologico per immaginare gli stati d’animo di una donna di un’altra epoca, così avanti e quasi fuori posto rispetto alle coetanee. Attrice seria e preparata, diplomata presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, ha lavorato in teatro sia a Milano che a Roma.  Recentemente ha interpretato Denise Cosco, la figlia di Lea Garofalo nel film per la tv di Marco Tullio Giordana.

Ascolta l’intervista all’attrice Linda Caridi

Linda Caridi_Antonia

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 09/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 09/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 09/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 09/09/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 09/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 09/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 09/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-09-2025

  • PlayStop

    I giovani nepalesi in piazza per un cambiamento: “Alle finestre osserviamo la rivoluzione”

    In Nepal dopo le grandi manifestazioni di lunedì, dove 19 ragazzi e ragazze sono stati uccisi dalla polizia, ieri la popolazione è tornata in piazza contro la corruzione della leadership del paese. I manifestanti hanno dato fuoco al palazzo del Parlamento e alle residenze di alcuni dei più importanti politici del paese. La moglie dell'ex premier del Nepal Jhalanath Khanal è morta per le ustioni riportate nell'assalto incendiario alla sua abitazione. Il primo ministro Sharma Oli si è dimesso dopo aver ritirato il blocco sui social network che aveva acceso la scintilla, ma la popolazione ora vuole un reale cambiamento. A Kathmandu Martina Stefanoni ha raggiunto una ragazza italo nepalese che ci ha chiesto di mantenere l’anonimato per la sua sicurezza.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    100 posti di lavoro a rischio per la chiusura della Lpe, fabbrica metalmeccanica di Baranzate

    Sciopero e presidio fuori dai cancelli dell’azienda alla Lpe di Baranzate, alle porte di Milano. La proprietà della fabbrica di semiconduttori, la multinazionale olandese Asm, ha deciso di spostare la produzione a Singapore. Una scelta che rischia di portare a oltre 100 licenziamenti in una realtà, fino a poco tempo fa, considerata strategica dal governo italiano. Le interviste ai lavoratori a cura di Martino Fiumi…

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 09/09/2025

    1) Bombe sul negoziato. Israele colpisce la delegazione di Hamas in Qatar che stava discutendo sulla proposta di cessate il fuoco a Gaza. Tel Aviv rivendica l’attacco: “è un messaggio per l’intero medio oriente”. (Chawki Senouci, Ugo Tramballi - Sole 24 ore) 2) La Global Sumud Flotilla si prepara a partire dall’Italia verso Gaza dopo che nella notte un drone non rivendicato ha colpito una delle barche nel porto di Tunisi. 3) “In piazza e alle finestre osserviamo la rivoluzione”. In esteri la testimonianza dal Nepal, mentre i giovani tornano in piazza e il primo ministro si dimette. 4) La Francia tra la crisi politica e quella sociale. Il premier Bayrou ha dato le dimissioni e mentre Macron si appresta a scegliere il successore, domani il movimento “blocchiamo tutto” si prepara a fermare il paese. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, le manifestazioni contro il genocidio a Gaza bloccano la gara di ciclismo che viene accorciata. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 09-09-2025

  • PlayStop

    Il nuovo Premio Loano: Jacopo Tomatis racconta RiGenerazioni 2025

    In occasione della ventesima edizione del Premio Nazionale Città di Loano, il direttore artistico, Jacopo Tomatis, ci racconta il festival che da quest'anno prende il nome di "RiGenerazioni – Tradizioni aumentate". Un festival diffuso che dal 5 al 14 settembre animerà Loano e i borghi dell’entroterra — Balestrino, Boissano, Toirano— con concerti, talk, camminate, laboratori e azioni di comunità. Un osservatorio creativo su come la musica di tradizione si reinventa e guarda al futuro, contaminandosi con elettronica, post-rock, improvvisazione e nuove geografie sonore. A cura di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Nelle fogne di Valenza

    quando ci rallegriamo per l'archiviazione ottenuta dai compagni coltivatori di cannabis sativa e poi scendiamo nell'abisso, andando a cercare l'oro nei canali di scolo di uno dei distretti orafi italiani

    Poveri ma belli - 09-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 09/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 09-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 09/09/2025

    Anche oggi Elisa e Dario partono con un po' di news dal mondo della musica. Si parla poi della corsa ai biglietti dei Radiohead e si omaggia lo scrittore Stefano Benni appena scomparso. Proseguiamo, in compagnia di Claudio Agostoni, intervistando Jacopo Tomatis, che in qualità di direttore artistico ci racconta il nuovo Premio Loano: insieme esploriamo il programma del festival e capiamo i motivi che hanno portato al cambio di nome in RiGenerazioni - Tradizioni Aumentate. Nella seconda ora l'intervista di Elisa Graci a Roy Menarini, il nostro ospite fisso per la rubrica cinema, con uno speciale dedicato all'attrice e attivista Susan Sarandon. Concludiamo con un breve accenno ai concerti dei Sigur Ros al Teatro Arcimboldi di Milano e con il quiz sul cinema, oggi dedicato al film Il Cliente (1994).

    Volume - 09-09-2025

Adesso in diretta