Approfondimenti

Gli insetti a tavola e la bufala delle “tradizioni”

In uno dei suoi trattati di storia naturale il filosofo Aristotele ci rivela che ai suoi tempi le cicale erano uno spuntino dall’ottimo sapore. Plinio il Vecchio invece racconta come le larve di scarabeo fossero un piatto ambito nell’antica Roma. Nel Levitico, quando si distinguono i cibi proibiti e consentiti agli ebrei, tra quelli permessi sono citati grilli e le cavallette, che evidentemente erano di consumo comune.

Nel Vangelo di Matteo si legge che Giovanni Battista mangiava locuste intinte nel miele. Nel Medioevo e oltre, in Germania e Francia si mangiava la zuppa Cockhafer, che mescola i maggiolini al vitello, mentre in Italia i bachi da seta erano cibo comune nelle campagne. L’alchermes è un liquore inventato nel Rinascimento e molto servito alla corte dei medici: si faceva con la cocciniglia, ed è la stessa cocciniglia che ancora bevete quando sull’etichetta del vostro alcolico c’è scritto Colorante E120.
Si potrebbe continuare a lungo ma il concetto è chiaro: non è nuovissima questa cosa di mangiare o bere gli insetti. Anzi, ha radici molto antiche anche qui in Europa.
Non sembra quindi molto fondata – in senso storico e culturale – la crociata della destra che oggi strilla contro gli insetti a tavola perché “contrari alle nostre tradizioni gastronomiche”. Semmai è l’opposto: il consumo degli insetti è una tradizione millenaria che è tramontata veramente solo con l’industrializzazione e il consumo massivo di carne.

Tutto questo non per indurre qualcuno a magiare insetti, ognuno faccia quello che vuole, ma solo per disvelare la solita balla, cioè la costruzione fittizia di un passato che non è mai esistito, di una tradizione che viene costruita a tavolino su un modello culturale che invece è solo quello del presente o del passato più recente.

Ma recente davvero: la famosa dieta mediterranea, quella brandita da Salvini e dalla destra come “tradizione”, è invece solo il frutto di una narrazione costruita a partire dagli anni Settanta, come ha spiegato benissimo lo storico dell’alimentazione Alberto Grandi in un libro uscito pochi mesi fa, “Denonominazione di origine inventata”.

In sostanza, nei vent’anni tra i Settanta e i Novanta del secolo scorso – per un insieme di ragioni sociali, culturali ed economiche – ci si è inventati una tradizione millenaria mai esistita, un antico passato di sapienze gastronomiche che non era mai stato tale.

Quello di Grandi è un libro urticante, fastidioso per tutti: a nessuno fa piacere scoprire che il mitico pomodoro pachino è un ibrido di laboratorio creato nel 1989 dalla multinazionale israeliana Hazara Genetics, è più bello pensarlo un’antica coltivazione siciliana.

Ma pensate alla faccia di Salvini se scoprisse la verità: cioè che mangiare le cicale e gli scarabei è molto più tradizionale che mangiare la caprese.

Foto | Ansa

  • Autore articolo
    Alessandro Gilioli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alla Cop l'assemblea dei popoli chiede giustizia climatica

    A Belèm in Brasile lunedì si apre la Cop30 per il clima per cercare di tenere insieme la lotta al riscaldamento globale sotto i colpi del negazionismo di Trump e delle guerre; insieme alla Cop nella città amazzonica si riuniscono migliaia di rappresentanti di movimenti e organizzazioni sociali per elaborare proposte sulla crisi climatica, a partire da quelle relative all'Amazzonia e ai popoli che la abitano. Si chiama Cupola dos Povos ovvero "cupola dei Popoli", e non è la prima volta che si riunisce anzi, è una tradizione. Come ci racconta una delle leader del movimento indigeno brasiliano Sila Mesquita Apurina intervistata da Sara Milanese.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 06/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

Adesso in diretta