Approfondimenti

Gli “esodati vaccinali” e l’incertezza sulle seconde dosi in Lombardia

esodati vaccinali Lombardia Fontana ANSAesodati vaccinali Lombardia Fontana ANSA

È l’ennesimo pasticcio di una campagna vaccinale che prosegue a tentoni, tra cambi in corsa e disorganizzazione di molte regioni. Si sono autodefiniti “esodati vaccinali”, con il richiamo alla brutta pagina di coloro che, a causa della Legge Fornero, hanno perso stipendio e pensione. 
Sono le persone sotto i 60 anni a cui è stata cancellato il richiamo con la seconda dose di AstraZeneca, ma che non sono ancora state ricontattate per il nuovo appuntamento con Pfizer, od a cui il nuovo appuntamento è stato fissato oltre gli 84 giorni dalla prima dose, il periodo massimo secondo le linee guida ministeriali per avere il richiamo, già allungato dai 72 giorni inizialmente previsti.

Radio Popolare ha raccolto numerose testimonianze sulla situazione in Lombardia di chi si trova in questo limbo.

La scadenza della mia seconda dose è questa settimana, non mi hanno ancora chiamato ed ormai è chiaro che non farò in tempo” racconta Stefania, che lavora in ambito universitario. “Ho chiamato il numero verde della regione ma non mi sapevano dire nulla, mi hanno detto di richiamare”. Anna invece è insegnante a Pavia: “Quando mi hanno rimandato indietro dal centro vaccinale mi hanno detto che mi avrebbero fatto sapere entro alcune settimane. Come alcune settimane??? Ho risposto. Andrei ben oltre la mia scadenza”. Carla invece è un’informatrice sanitaria, a lei l’appuntamento è già stato fissato, ma a 97 giorni dalla prima dose. “Mi hanno detto che non hanno materiale”, spiega.

Gli “esodati vaccinali” appartengono per la maggior parte alla categoria di scuola e università, o a categorie come gli informatori sanitari che hanno aderito, intorno a marzo, a campagne specifiche. Difficile sapere quanti siano tra i 900mila cui la circolare ministeriale ha cambiato la seconda dose. Per deduzione si può pensare che, probabilmente, siano la gran parte, se non altro perché, per dispensare più prime dosi possibili, la maggioranza dei richiami era stata fissata a ridosso o al limite massimo della soglia.

E se c’è chi già ha avuto un appuntamento oltre il limite, per altri l’incertezza è di quando ci sarà il richiamo. Col rischio che si vada molto in là, se continuerà la stessa politica di privilegiare le prime dosi: anche perché nel lungo periodo sarà fondamentale garantire dosi sufficienti di Pfizer e Moderna, le cui scorte allo stato attuale sono quelle più vicine ad esaurirsi e su cui pesa l’incertezza delle forniture future.

E così, se l’Inghilterra ha deciso di anticipare i tempi sulle seconde dosi per contrastare la variante Delta, in Italia per un gruppo di cittadini i tempi ancora si allungano. “Allungare i tempi è una buona cosa per la protezione che offrono i vaccini, tra le 12 e le 15 settimane. Ma questo valeva con la “vecchia” versione del virus – spiega Giorgio Gilestro, neurobiologo all’Imperial college di Londra – ma ora il problema è la diffusione della variante Delta, che è la ragione per cui il governo britannico ha scelto di accelerare ed anticipare le seconde dosi rispetto al previsto, perché la seconda dose sia di Pfizer che AstraZeneca ha un’ottima copertura su questa variante”.


“E quindi noi cosa dobbiamo fare? Rischiamo di vanificare quanto fatto finora?”, continua Stefania esprimendo quel timore che è comune a chi sta nella sua stessa situazione.
 Non è solo una questione medica, ma di serietà e di fiducia già messa a dura prova dai continui annunci e cambi di direzione della campagna vaccinale. “Se un ente pubblico si impegna ad effettuare una prestazione entro quei tempi ovviamente deve rispettarlo”, osservano giustamente dal Tribunale dei Diritti del Malato, che di fronte ad una questione nuova ed appena emersa, ora proverà a capire quali azioni si potranno fare verso quagli enti inadempienti alle loro stesse linee guida.
 Nel frattempo, gli “esodati vaccinali”, attendono.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta