Approfondimenti

Gli “esodati vaccinali” e l’incertezza sulle seconde dosi in Lombardia

esodati vaccinali Lombardia Fontana ANSAesodati vaccinali Lombardia Fontana ANSA

È l’ennesimo pasticcio di una campagna vaccinale che prosegue a tentoni, tra cambi in corsa e disorganizzazione di molte regioni. Si sono autodefiniti “esodati vaccinali”, con il richiamo alla brutta pagina di coloro che, a causa della Legge Fornero, hanno perso stipendio e pensione. 
Sono le persone sotto i 60 anni a cui è stata cancellato il richiamo con la seconda dose di AstraZeneca, ma che non sono ancora state ricontattate per il nuovo appuntamento con Pfizer, od a cui il nuovo appuntamento è stato fissato oltre gli 84 giorni dalla prima dose, il periodo massimo secondo le linee guida ministeriali per avere il richiamo, già allungato dai 72 giorni inizialmente previsti.

Radio Popolare ha raccolto numerose testimonianze sulla situazione in Lombardia di chi si trova in questo limbo.

La scadenza della mia seconda dose è questa settimana, non mi hanno ancora chiamato ed ormai è chiaro che non farò in tempo” racconta Stefania, che lavora in ambito universitario. “Ho chiamato il numero verde della regione ma non mi sapevano dire nulla, mi hanno detto di richiamare”. Anna invece è insegnante a Pavia: “Quando mi hanno rimandato indietro dal centro vaccinale mi hanno detto che mi avrebbero fatto sapere entro alcune settimane. Come alcune settimane??? Ho risposto. Andrei ben oltre la mia scadenza”. Carla invece è un’informatrice sanitaria, a lei l’appuntamento è già stato fissato, ma a 97 giorni dalla prima dose. “Mi hanno detto che non hanno materiale”, spiega.

Gli “esodati vaccinali” appartengono per la maggior parte alla categoria di scuola e università, o a categorie come gli informatori sanitari che hanno aderito, intorno a marzo, a campagne specifiche. Difficile sapere quanti siano tra i 900mila cui la circolare ministeriale ha cambiato la seconda dose. Per deduzione si può pensare che, probabilmente, siano la gran parte, se non altro perché, per dispensare più prime dosi possibili, la maggioranza dei richiami era stata fissata a ridosso o al limite massimo della soglia.

E se c’è chi già ha avuto un appuntamento oltre il limite, per altri l’incertezza è di quando ci sarà il richiamo. Col rischio che si vada molto in là, se continuerà la stessa politica di privilegiare le prime dosi: anche perché nel lungo periodo sarà fondamentale garantire dosi sufficienti di Pfizer e Moderna, le cui scorte allo stato attuale sono quelle più vicine ad esaurirsi e su cui pesa l’incertezza delle forniture future.

E così, se l’Inghilterra ha deciso di anticipare i tempi sulle seconde dosi per contrastare la variante Delta, in Italia per un gruppo di cittadini i tempi ancora si allungano. “Allungare i tempi è una buona cosa per la protezione che offrono i vaccini, tra le 12 e le 15 settimane. Ma questo valeva con la “vecchia” versione del virus – spiega Giorgio Gilestro, neurobiologo all’Imperial college di Londra – ma ora il problema è la diffusione della variante Delta, che è la ragione per cui il governo britannico ha scelto di accelerare ed anticipare le seconde dosi rispetto al previsto, perché la seconda dose sia di Pfizer che AstraZeneca ha un’ottima copertura su questa variante”.


“E quindi noi cosa dobbiamo fare? Rischiamo di vanificare quanto fatto finora?”, continua Stefania esprimendo quel timore che è comune a chi sta nella sua stessa situazione.
 Non è solo una questione medica, ma di serietà e di fiducia già messa a dura prova dai continui annunci e cambi di direzione della campagna vaccinale. “Se un ente pubblico si impegna ad effettuare una prestazione entro quei tempi ovviamente deve rispettarlo”, osservano giustamente dal Tribunale dei Diritti del Malato, che di fronte ad una questione nuova ed appena emersa, ora proverà a capire quali azioni si potranno fare verso quagli enti inadempienti alle loro stesse linee guida.
 Nel frattempo, gli “esodati vaccinali”, attendono.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

Adesso in diretta