Approfondimenti

Gli attori di ERT Fondazione leggono “Le tigri di Mompracem” in streaming

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cult |
ERT Fondazione

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, presenta la lettura a puntate quotidiane di un grande classico della letteratura italiana: “Le tigri di Mompracem” di Emilio Salgari. La lettura quotidiana è affidata agli attori della compagnia permanente di Emilia Romagna Teatro.

Ne abbiamo parlato con Claudio Longhi, direttore di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione. L’intervista di Ira Rubini a Cult.

L’idea è quella di far sognare un po’, anche pensando al modo in cui bizzarro in cui Emilio Salgari ha scritto per tutta la vita portandoci ai quattro angoli del globo senza di fatto muoversi da casa e dal suo studio.
Gli attori non possono stare insieme, vale il rigoroso “Restiamo a casa”. Il progetto è stato sviluppato insieme alla Regione Emilia-Romagna pensando alla possibilità di creare delle dirette streaming in cui gli attori, ciascuno da casa propria, leggono uno o due capitoli del romanzo a seconda della lunghezza per riuscire a rimanere nella mezz’ora quotidiana.

Come siete arrivati a scegliere proprio Emilio Salgari?

Le ragioni sono state tante. Questa stagione di Emilia Romagna Teatro Fondazione aveva un titolo, Bye Bye 900, ed era legata a una riflessione sull’eredità che ci ha trasmesso il secolo scorso. La prima edizione in volume de “Le tigri di Mompracem” fu pubblicata nel 1900 e questo era già un primo collegamento. Poi c’era anche uno strano e del tutto casuale collegamento con la nostra contemporaneità: un autore che vive a casa e da casa sognava il Mondo. Questo mi sembrava particolarmente interessante per riflettere su quanto sta accadendo nel Mondo. Mai come ora abbiamo la percezione del nostro essere nel villaggio globale. E poi è anche un testo di straordinaria ricchezza. Normalmente siamo abituati a pensare Salgari come una sorta di autore minore, ma di fatto è un autore che ci consegna un’immagine straordinaria dell’Italia in una fase nevralgica della sua storia. È il correlato oggettivo italiano della letteratura coloniale che ci consegna un ritratto della nostra nazione in quel momento. Credo che Salgari sia un autore godibilissimo e che offre tanti spunti di riflessione che in un momento come questo è bene frequentare.

La lettura in 20 puntate de “Le tigri di Mompracem” sarà trasmessa quotidianamente alle 18.30 a partire da giovedì 26 marzo 2020 attraverso i seguenti canali:

Lepida TV (canale 118 del digitale terrestre)
Canale YouTube LepidaTV
Portale Emilia-Romagna Creativa
Pagina Facebook Cultura Emilia-Romagna
Canale 5118 di Sky nell’ambito del cartellone #laculturanonsiferma

Foto dalla pagina Facebook di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/03/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 22/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22/03/2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 22/03/2023

    I suoni dell’architettura. A cura di Roberto Centimeri e Riccardo Salvi.

    Gimme Shelter - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 22/03/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare…

    Il giusto clima - 22/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 22/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 22/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 22/03/2023

    1-” La riforma delle pensioni non è un lusso, è una necessità” In un’intervista televisiva Macron difende il governo e…

    Esteri - 22/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 22/03/2023

    (123 - 314) Dove si scopre che in Corea del Sud hanno avuto una brillante idea sulla vendita delle banane.…

    Muoviti muoviti - 22/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di mercoledì 22/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 22/03/2023

  • PlayStop

    Sounds and the City di mercoledì 22/03/2023

    Musica, suoni e gli artisti più interessanti e innovativi della scena musicale indie insieme ai grandi classici che li hanno…

    Sounds and the City - 22/03/2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 22/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 22/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 22/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 22/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 22/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 22/03/2023

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 22/03/2023

    Oggi a Cult: Marco Bonadei in "Apple Banana" all'Elfo Puccini; al MudeC di Milano la mostra Dalì, Magritte, Man Ray…

    Cult - 22/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 22/03/2023

    Crisi bancaria, dalla California alla Svizzera. L’origine? L’austerità monetaria imposta dalla Federal Reserve per combattere l’inflazione con i ripetuti rialzi…

    Pubblica - 22/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 22/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 22/03/2023

  • PlayStop

    FEDERICO TADDIA - LE QUINDICI DOMANDE

    FEDERICO TADDIA - LE QUINDICI DOMANDE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 22/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 22/03/2023

    LA DIPLOMAZIA CINESE PUO' DAVVERO PORTARE VERSO UN NEGOZIATO? Gianpaolo Scarante insegna teoria e tecnica della negoziazione internazionaale alla facoltà…

    Prisma - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di mercoledì 22/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22/03/2023

Adesso in diretta