Approfondimenti

Gkn di Firenze, il destino nelle mani dei lavoratori

L’anno del “Insorgiamo” del collettivo di fabbrica della Gkn di Campi di Bisenzio (Firenze) si chiude come era iniziato: con la lotta. Perché la reindustrializzazione non è partita e perché stanno provando a cuocerli a fuoco lento: senza stipendio, senza cassaintegrazione. E allora la fabbrica è sempre in Assemblea permanente e le proposte le fanno loro per il futuro. Ecco la sintesi dell’anno alla Gkn nelle parole di Dario Salvetti, uno dei portavoce del collettivo.

Il binario del domani procede su due iniziative: prendere in mano la conversione dell’industria loro stessi, con progetti ecocompatibili, dedicati con tutta probabilità alla mobilità (come da tradizione visto che questo stabilimento è l’erede della Fiat di Novoli trasferita qui per consentire un travagliatissimo e contestato per decenni progetto di edilizia). E per farlo il collettivo ha fondato uno strumento giuridico riconoscibile che potrebbe intestarsi, ad esempio, i 35 milioni di euro stanziati da Invitalia per gli imprenditori che si sono offerti i rilanciare la produzione e poi sono svaniti.

La cooperativa è una Soms ovvero una società operaia di mutuo soccorso e oltre alla fabbrica prova a rimettere in progettualità tutta la solidarietà, relazione ed energie raccolte in questo anno di lotta dal territorio e un po’ ovunque. Anche perché i lavoratori ora sono senza alcun reddito. Gigi Malabarba, tra i fondatori del sindacalismo di base (già senatore di Rifondazione Comunista) e con FuoriMercato ci spiega il percorso.

Non sarebbero i primi quella della Gkn, in piccolo ripercorrono la storia ad esempio della RiMaflow, in provincia di Milano, di cui per altro Malabarba è stato uno dei protagonisti, ma anche di altre esperienze in Europa come in America Latina. Ed è una possibilità che il legislatore ha previsto anche in Italia con strumenti appositi.

Ovviamente un conto è la fabbrica autogestita e un conto sono le attività sociali, anche produttive, di mutualità che hanno un senso e un ruolo specifico in due modi: sostengono i lavroatori, sono la loro progettualità in più (sociale e culturale anche), prouovono l’autorganizzazione oepraia. Perché al fondo di questa pratica c’è l’idea che “il padrone” non è detto che sappia fare meglio.

Alla prova dei fatti si andrà presto. Purtroppo la prima prova riguarda la politica che dovrebbe dare fiducia a questo percorso. Perché prima che loro possano davvero mettere mano alla nuova produzione ci vuole una start-up di fatto, operaia e autogestita ma che funziona.

Foto | La manifestazione degli operai della Gkn in piazza Santa Croce, Firenze

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

Adesso in diretta