Approfondimenti

Giulio Regeni preso da agenti della sicurezza egiziana

Forze dell’ordine egiziane in cerca di giovani sostenitori della rivoluzione del 25 gennaio. Una reazione brusca all’intervento della polizia. Una perquisizione sommaria dal quale sono emersi i contatti con ambienti vicini a sindacati, Fratellanza musulmana e Movimento 6 Aprile. Sono i tre momenti fondamentali che spiegano la sparizione e la tortura di Giulio Regeni, il ricercatore 28 enne friulano ritrovato cadavere il 3 febbraio al ciglio dell’autostrada Il Cairo-Alessandria.

Lo rivela il New York Times, che ha parlato con tre testimoni oculari che non hanno voluto dare i loro nomi. Si tratta di tre ufficiali delle forze di sicurezza, che confermano uno dei sospetti: Giulio Regeni è finito nelle mani della polizia. Al contrario, l’8 febbraio, ministro egiziano degli Interni, Magdy Abdel Ghaffar, aveva seccamente scartato l’ipotesi che ci fosse un coinvolgimento di agenti egiziani. “Diversi testimoni – scrive il New York Times – dicono che intorno alle 7 di sera due agenti in borghese davano la caccia ad alcuni giovani nelle strade”. Ad un certo punto fermano anche Giulio Regeni. Una delle fonti dichiara al giornale statunitense: “Era stato molto scortese ed aveva agito come un duro”. Così, da semplice controllo, la polizia procede ad un fermo.

Prima però, le perquisizioni: gli agenti aprono lo zaino che aveva indosso il ricercatore. Ricostruiscono così i contatti con la Fratellanza musulmana (all’opposizione con Al Sisi), contatti con sindacalisti e con esponenti del Movimento 6 Aprile, che guidò la deposizione di Mubarak. La sua rete di amicizie lo rende una sospetta spia. “Dopo tutto – racconta uno degli agenti al New York Timeschi viene in Egitto per studiare i sindacati?”. Come se questo bastasse a renderlo uno dell’intelligence.

Le domande ancora in sospeso sono moltissime. Gli agenti nel quartiere dove abitava il ricercatore friulano stavano cercando proprio lui? Testimoni hanno raccontato ai giornalisti del Nyt che “uno dei due era già stato visto nel quartiere in diverse precedenti occasioni, e aveva fatto domande ad alcune persone su Regeni“.

C’è poi un altro frangente che fa sospettare. Durante il percorso da casa alla metropolitana, dove il ricercatore era diretto, il 28 enne avrebbe dovuto passare sotto l’obiettivo di diverse telecamere di sorveglianza. Sono tanti i negozi che ne hanno a disposizione, nella zona. Eppure, afferma il Nyt, nessuno dei propriatari dice di aver consegnato il nastro della registrazione della telecamera alla polizia. E ormai è tardi: alla fine del mese tutta la registrazione viene cancellata nuovamente. Secondo il quotidiano egiziano al Masry al Youm, inoltre, la procura di Giza non renderà noti i risultati dell’autopsia.

Al funerale di Regeni, il 12 febbraio, in seimila persone si sono recate a Fiumicello, in provincia di Udine. Tra questi, anche il pm che conduce le indagini per l’Italia, Sergio Colaiocco. Il magistrato ha chiesto di sentire la sorella di Regeni e un’amica in quanto persone informate sui fatti e ha già ricevuto dalla famiglia altro materiale che Giulio aveva inviato dall’Egitto.

Da fronte egiziano, però, resiste il muro di gomma alle accuse dirette alle forze di polizia. Il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry ha dichiarato che nei colloqui del Cairo con il governo italiano “non viene sollevata una simile illazione o accusa” circa un coinvolgimento di forze di sicurezza egiziane nella tortura a morte del giovane ricercatore friulano Giulio Regeni. “Se facessi illazioni che quell’attività criminale è in qualche modo connessa al governo italiano, sarebbe molto difficile condurre relazioni internazionali”, ha avvertito il ministro. La ong Commissione egiziana per i diritti umani ha dichiarato ai microfoni di Sky News che sono almeno 66 gli attivisti desaparecidos dall’inizio del 2016.

 

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 20/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/03/2023 delle 7:17

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 20/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ma i cani piangono?

    E poi: perché conviene prendere la Co2 dal mare e infilarla sottoterra. Con Zeina Ayache e Andrea Bellati

    Di tutto un boh - 20/03/2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 20/03/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro…

    Mash-Up - 20/03/2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 20/03/2023

    Ospiti della puntata Emiliana Torrini e Aarich Jesper per raccontare Racing The Storm, il disco di Emiliana Torrini con la…

    Jack - 20/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/03/2023

    Con Sonia Lupano di @Apsagribizzarraonlus, parliamo del Rifugio, di Roelans il cavallo tra poco diciottenne, di mini ecovollaggio di tende,…

    Considera l’armadillo - 20/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 20/03/2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 20/03/2023

    Oggi a Cult: la scrittrice islandese Gudrun Eva Minervodottir parla del suo romanzo „Metodi per sopravvivere“ (ed. Iperborea); a Parma…

    Cult - 20/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/03/2023

    Secondo incontro per il ciclo di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia.…

    Pubblica - 20/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 20/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 20/03/2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 20/03/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è…

    Note dell’autore - 20/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 20/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 20/03/2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/03/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights…

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 20/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 20/03/2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 19/03/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music…

    Reggae Radio Station - 20/03/2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 19/03/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non…

    Prospettive Musicali - 20/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 19/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20/03/2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 19/03/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi…

    La sacca del diavolo - 20/03/2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 19/03/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché…

    Sunday Blues - 20/03/2023

Adesso in diretta