Approfondimenti

Giulio Regeni preso da agenti della sicurezza egiziana

Forze dell’ordine egiziane in cerca di giovani sostenitori della rivoluzione del 25 gennaio. Una reazione brusca all’intervento della polizia. Una perquisizione sommaria dal quale sono emersi i contatti con ambienti vicini a sindacati, Fratellanza musulmana e Movimento 6 Aprile. Sono i tre momenti fondamentali che spiegano la sparizione e la tortura di Giulio Regeni, il ricercatore 28 enne friulano ritrovato cadavere il 3 febbraio al ciglio dell’autostrada Il Cairo-Alessandria.

Lo rivela il New York Times, che ha parlato con tre testimoni oculari che non hanno voluto dare i loro nomi. Si tratta di tre ufficiali delle forze di sicurezza, che confermano uno dei sospetti: Giulio Regeni è finito nelle mani della polizia. Al contrario, l’8 febbraio, ministro egiziano degli Interni, Magdy Abdel Ghaffar, aveva seccamente scartato l’ipotesi che ci fosse un coinvolgimento di agenti egiziani. “Diversi testimoni – scrive il New York Times – dicono che intorno alle 7 di sera due agenti in borghese davano la caccia ad alcuni giovani nelle strade”. Ad un certo punto fermano anche Giulio Regeni. Una delle fonti dichiara al giornale statunitense: “Era stato molto scortese ed aveva agito come un duro”. Così, da semplice controllo, la polizia procede ad un fermo.

Prima però, le perquisizioni: gli agenti aprono lo zaino che aveva indosso il ricercatore. Ricostruiscono così i contatti con la Fratellanza musulmana (all’opposizione con Al Sisi), contatti con sindacalisti e con esponenti del Movimento 6 Aprile, che guidò la deposizione di Mubarak. La sua rete di amicizie lo rende una sospetta spia. “Dopo tutto – racconta uno degli agenti al New York Timeschi viene in Egitto per studiare i sindacati?”. Come se questo bastasse a renderlo uno dell’intelligence.

Le domande ancora in sospeso sono moltissime. Gli agenti nel quartiere dove abitava il ricercatore friulano stavano cercando proprio lui? Testimoni hanno raccontato ai giornalisti del Nyt che “uno dei due era già stato visto nel quartiere in diverse precedenti occasioni, e aveva fatto domande ad alcune persone su Regeni“.

C’è poi un altro frangente che fa sospettare. Durante il percorso da casa alla metropolitana, dove il ricercatore era diretto, il 28 enne avrebbe dovuto passare sotto l’obiettivo di diverse telecamere di sorveglianza. Sono tanti i negozi che ne hanno a disposizione, nella zona. Eppure, afferma il Nyt, nessuno dei propriatari dice di aver consegnato il nastro della registrazione della telecamera alla polizia. E ormai è tardi: alla fine del mese tutta la registrazione viene cancellata nuovamente. Secondo il quotidiano egiziano al Masry al Youm, inoltre, la procura di Giza non renderà noti i risultati dell’autopsia.

Al funerale di Regeni, il 12 febbraio, in seimila persone si sono recate a Fiumicello, in provincia di Udine. Tra questi, anche il pm che conduce le indagini per l’Italia, Sergio Colaiocco. Il magistrato ha chiesto di sentire la sorella di Regeni e un’amica in quanto persone informate sui fatti e ha già ricevuto dalla famiglia altro materiale che Giulio aveva inviato dall’Egitto.

Da fronte egiziano, però, resiste il muro di gomma alle accuse dirette alle forze di polizia. Il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry ha dichiarato che nei colloqui del Cairo con il governo italiano “non viene sollevata una simile illazione o accusa” circa un coinvolgimento di forze di sicurezza egiziane nella tortura a morte del giovane ricercatore friulano Giulio Regeni. “Se facessi illazioni che quell’attività criminale è in qualche modo connessa al governo italiano, sarebbe molto difficile condurre relazioni internazionali”, ha avvertito il ministro. La ong Commissione egiziana per i diritti umani ha dichiarato ai microfoni di Sky News che sono almeno 66 gli attivisti desaparecidos dall’inizio del 2016.

 

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 09/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 09/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 09/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 09/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 09/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 09-09-2025

  • PlayStop

    80esimo dell'Onu: rilancio o fine del multilateralismo?

    Si apre oggi a New York l’Assemblea Generale che dovrebbe affrontare il rilancio della più grande organizzazione multilaterale della storia, con un bilancio dei suoi risultati e delle sue debolezze, proprio mentre Cina, India e Paesi del Sud Globale chiedono una ridefinizione dei rapporti di forza e un ridimensionamento dei poteri di veto, e gli USA praticano un nuovo imperialismo. Alfredo Somoza ne presenta i contenuti: “All’ordine del giorno anche l’iniziativa Un80 che riguarda la riforma dell’Onu perché torni a funzionare e soprattutto come riformare il Consiglio di Sicurezza”. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 09/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 09-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 09/09/2025

    Quattro morti anche ieri sul lavoro, l'operaicidio senza fine che questa estate solo a luglio ha contato più di 100 vittime e 50mila denunce di infortunio raccontato per noi da Stefano Ruberto autore della nostra trasmissione Uscita di Sicurezza e Responsabile Salute e Sicurezza della Camera del Lavoro di Milano. Bruno Giordano, ex direttore ispettorato del lavoro, magistrato di Cassazione e autore di "Operaicidi", ci propone le priorità di riforma e organizzazione che qualsiasi governo dovrebbe fare per rispondere al tema. A New York si apre oggi l’80ma Assemblea generale delle Nazioni Unite e Alfredo Somoza ci racconta l'agenda, i temi e la lotta tra chi vorrebbe riformare il modo in cui si cofnrotna e decide la comunità internazionale e chi vorrebbe svuotare definitivamente il multilateralismo. Jérome Gautheret ex corrispondente di Le Monde in Italia analizza l'imbuto politico francese tra governo tecnico senza maggioranza e un presidente che non vuole farsi da parte.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 09-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 09/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 09/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 09-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 09/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 09-09-2025

Adesso in diretta