Approfondimenti

Gita a Chernobyl

Una gita di un giorno a Chernobyl costa circa 100 euro, compreso il pranzo, le spiegazioni di una guida e il tragitto in pullman da Kiev. Nell’area che più fu investita dalle radiazioni – infatti – non si può entrare autonomamente. Bisogna affidarsi a un’agenzia che vegli sul rispetto delle regole: non toccare nulla, non asportare nulla dalla zona proibita, restare sui sentieri, fare lo screening anti-radiazioni quando si esce.

La centrale è ormai diventata un’attrazione e un business da migliaia di turisti all’anno, in Ucraina. Solo le agenzie autorizzate possono organizzare la visita della contaminata, che comprende anche la possibilità di trascorrere una o più notti sul posto per chi lo desidera. “La vostra visita sarà assolutamente priva di pericoli in quanto a radiazioni” dice la pubblicità su internet. “Riceverete meno radiazioni che durante un volo transatlantico”. “I nostri pullman passano lontano dalle aree più pericolose”. Si tratta dai campi a Nord e a Ovest del reattore 4, investiti in pieno dalla nube radioattiva. Per chi non si fida, c’è la possibilità di noleggiare un misuratore di radiazioni da portare con sé.

Dovrebbe essere una visita di gruppo, ma la mattina dell’appuntamento il pullmino a Kiev è vuoto. C’è solo Liuda, la guida, una ragazza ucraina di 23 anni. “Da quando i russi si sentono nostri nemici e non vengono più in vacanza in Ucraina, il numero di visite è calato” spiega. Cosa spinge una giovane ad andare in un luogo radioattivo così spesso? Non ha paura? “Mi pagano bene. E i miei genitori lavorano entrambi in una centrale nucleare. Sono abituata all’idea” è la risposta.

La Zona – così tutti la chiamano – esercita una forte attrazione per Liuda, come un qualcosa di spaventoso che poi si impara a conoscere e diventa quasi familiare. E’ chiaro che per lei non è soltanto un lavoro: è affascinata dalla storia della centrale. Ne conosce ogni dettaglio. Sembra un ingegnere nucleare, quando parla delle radiazioni; sembra una testimone oculare dell’esplosione, da come la descrive. Ma all’epoca, quel 26 aprile 1986, c’era ancora l’Unione Sovietica e lei non era ancora nata.

Fare una domanda a Liuda vuol dire ottenere una cascata di storie: ogni costruzione della Zona per lei ha un significato e ricorda una persona, una vicenda, l’atto eroico di qualcuno che salvò molte vite. Inoltre, Liuda conosce tutte le guardie che controllano l’accesso della Zona, conosce i tecnici che vi lavorano e conosce quasi tutti gli abitanti abusivi della Zona.

Abitanti abusivi? “Non aspettatevi un’area deserta!” avverte. I divieti – infatti – non hanno impedito ad alcuni vecchi abitanti di Chernobyl di tornare a vivere nel bosco. Andiamo a incontrarli nelle loro case di legno decrepite, assediate dalla vegetazione, mentre coltivano orti radioattivi. Sono tutti così anziani che non badano al rischio: sanno che prima o poi moriranno e preferiscono farlo a casa loro. Soffrono di solitudine e accolgono Liuda come una figlia che va a trovarli.

Nel villaggio abbandonato di Chernobyl ora fannno base i tecnici che si occupano della messa in sicurezza della centrale e di decontaminare la Zona. Hanno scelto di lavorare qui perché vengono strapagati rispetto ai normali stipendi ucraini e hanno tanto tempo libero. Fanno turni di 15 giorni e poi possono trascorrere 15 giorni a casa. Nessun timore delle radiazioni? “Prima lavoravamo in una miniera di uranio” rispondono alcuni. Pranziamo alla loro mensa dove il cibo – avvertono dei cartelli – è tutto portato da fuori, sano e non contaminato.

Chernobyl Church

Nella chiesetta restaurata di Chernobyl c’è il vecchio prete ortodosso che dice messa. Assicura che attorno all’altare le radiazioni non ci sono. Misteri della fede. Il prete viene ogni tanto a celebrare matrimoni e persino battesimi: ci sono famiglie che abitavano qui da generazioni e che non rinunciano a celebrare a Chernobyl i loro riti. Per entrare nella Zona, chiedono un permesso speciale. Il piccolo Vladislav ha solo 2 mesi, ma i suoi genitori non hanno esitato a portarlo accanto alla vecchia centrale per il battesimo. Ma non era vietato l’ingresso ai minori di 18 anni nella Zona? Eppure c’è scritto su tutti i cartelli…

Una delle parti più spettacolari della visita è l’arrivo a Pripyat, città modello (ora abbandonata) creata apposta per i lavoratori della centrale. Le autorità sovietiche, dopo l’esplosione, aspettarono 3 giorni a dare l’ordine d’evacuazione e in quei tre giorni gli abitanti – ignari – assorbirono una quantità di radiazioni spropositata. Tutto è stato lasciato com’era: i piatti sul tavolo della mensa, i palloni in palestra, le carte sulle scrivanie degli uffici. Vennero dei pullman e in poche ore portarono via tutti.

chernobyl palestra

Aggirandosi per la città silenziosa e deserta, si sentono solo le voci della natura: insetti, il vento, gli uccelli. Il pericolo – in fondo – non si vede: l’area proibita di Chernobyl è invasa da una vegetazione lussureggiante e normalmente verde. “Una volta all’anno l’ingresso è libero per gli ucraini e molti vengono qui a fare un picinic” racconta Liuda. Quando si vive così vicini al pericolo, è meglio fare finta che nulla sia successo, o avere paura?

Infine eccola, la Centrale. Per pochi minuti ci si può avvicinare. Il limite è un parcheggio a poche centinaia di metri dall’edificio. Gli operai che lavorano alla costruzione del grande involucro bianco che avvolgerà il sarcofago sono ancora più vicini alla fonte delle radiazioni. L’edificio visto tante volte nelle foto è lì davanti, immobile, sotto un cielo fermo, primaverile.

Chernobyl

All’uscita dalla Zona, il controllo anti-radiazioni dura solo pochi secondi. Sembra di essere all’aeroporto e di entrare in un metal detector: la macchina ti ronza intorno, ti esamina e ti libera. Per i tecnici che hanno finito i loro turno di lavoro è una rapida routine. I visitatori si chiedono: “ma saranno controlli affidabili”?

Una volta a casa, vestiti e scarpe finiscono direttamente nel cassonetto: non sia mai che vi sia rimasta impigliata qualche particella radioattiva. Dicono che non dovrebbe succedere, ma non si sa mai.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta