Approfondimenti

Gip’s Place, il garage del blues

L’unica luce che illuminava la strada sterrata era quella della luna piena. I rami degli alberi mossi dal vento creavano figure tetre e minacciose. Sapevamo però di non esserci persi. Ci avevano detto che non sarebbe stato facile trovare uno degli ultimi juke joint d’America e che la musica blues, e non il navigatore, ci avrebbe guidati.

E così è stato. A un tratto i rumori della natura si sono zittiti. Dall’altra parte del bosco una band suonava un pezzo di John Lee Hooker. Ed è seguendo la musica che abbiamo trovato il Gip’s Place, un tesoro ben nascosto nella periferia nera di Bessemer, una cittadina alle porte di Birmingham (Alabama).

Questo locale attira gli amanti del blues dal lontano 1952, da quando il musicista-operaio Henry Gipson, chiamato amorevolmente Mr. Gip, ha deciso di aprire le porte del suo piccolo garage a chiunque volesse suonare il blues.

Mr. Gip racconta che lui e i suoi amici musicisti cercavano un posto tranquillo dove suonare la loro musica e il garage in fondo al suo cortile era il luogo più adatto.

“Erano tempi duri quelli”, mi spiega riferendosi agli anni in cui nel Sud vigevano leggi che imponevano una violenta segregazione alla popolazione di colore.

Mr. Gip in Clarsdale, MS

I neri da queste parti non potevano frequentare le scuole migliori, perché erano bianche; nonostante fossero cittadini americani e avessero diritto di voto, chi osava reclamare tale privilegio doveva sottoporsi a un test di domande umilianti e di trabocchetti e se riusciva a superarlo veniva punito dagli uomini del Ku Klux Klan.

Negli autobus i neri dovevano sedersi in fondo e alzarsi se un bianco rimaneva in piedi. Pena la prigione. I bar e i ristoranti non servivano i neri. I parchi erano per i bianchi. C’erano cimiteri per neri e per bianchi, fontanelle d’acqua per neri e per bianchi. Insomma, se si aveva la pelle nera, nel Sud bisognava seguire un’infinità di regole e stare molto attenti, perché bastava poco per finire nel mirino degli uomini del Klan.

Mr. Gip, per esempio, è stato picchiato perché suonava e cantava il blues.

“Suonavo assieme a un amico per i minatori di Hueytown (una cittadina mineraria dell’Alabama, ndr). Alla gente piaceva la nostra musica. Agli uomini del Ku Klux Klan però dava fastidio che i neri si divertissero. E così una sera mi buttarono in terra, ruppero la mia chitarra e mi spezzarono le dita della mano destra”.

Nonostante siano passati più di sessant’anni, il ricordo di quell’aggressione turba ancora Mr. Gip. La cosa più terribile per un musicista è non poter suonare il suo strumento, mi spiega, e Mr. Gip aveva paura di non riuscire più a prendere in mano la chitarra. Gli ci sono voluti tre anni di duro esercizio e tanta forza di volontà per suonarla come prima.

“È stato molto difficile, ma ce l’ho fatta e tuttora suono il blues”.

[iframe id=”https://www.youtube.com/embed/Tq_PMxZeVlA”]

Così, per sicurezza, i neri preferivano suonare la loro musica lontano da orecchie bianche e la notte i garage delle periferie nere o i capanni dei mezzadri si trasformavano in una sorta di club: i juke joint appunto. Come il garage di Mr. Gip, questi posti erano situati in aree lontane dai centri abitati. Nei juke joint si esibivano artisti diversi che con chitarra e armonica in mano giravano per i vari locali portando e diffondendo il loro stile di blues. E spesso lo facevano solo in cambio di cibo e dei dollari sufficienti per raggiungere il juke joint successivo.

“Suonavano il vecchio blues”, racconta Mr. Gip. “Quello che veniva dal profondo dell’anima, che cantava del lavoro duro nei campi di cotone e della tristezza di essere schiavi”.

Grazie a questo genere musicale i neri sono riusciti a superare le brutture della schiavitù e della segregazione, perché i canti blues erano un modo per sfogare la rabbia, la frustrazione e vincere la paura. Mr. Gip è convinto che il blues sia stato il dono di Dio alla popolazione di colore, per aiutarla a affrontare quella vita così dura.

Ed è proprio nei juke joint, locali senza nome o insegne, che questo genere musicale ha trovato il terreno fertile dove svilupparsi. Ma se prima questi posti erano troppo numerosi per esser contati, col tempo, come morivano i proprietari, anche i juke joint chiudevano. E ora facendo uno sforzo di memoria Mr. Gip ne ricorda altri quattro come il suo sparsi tra il Mississippi, la Louisiana e il Tennessee.

Al Gip’s Place il tempo sembra essersi fermato. Il garage è quello di una volta. Le mura sono dei fogli di compensato. Il tetto è un semplice pezzo di lamiera. Le ampie finestre ritagliate artigianalmente sono chiuse d’inverno da spessi fogli di plastica. L’illuminazione è fatta da tantissime lucine di Natale, mentre le pareti sono letteralmente coperte da poster con ritratti di musicisti, locandine di concerti blues, e immagini di Gesù Cristo. Un miscuglio di sacro e profano che racconta sessant’anni di storia del blues e descrive l’anima di questo posto.

Xmas lights at Gips

La porta che dà sul palco è decorata dagli autografi lasciati dai musicisti che si sono esibiti. E su questa piccola struttura di legno sono saliti personaggi come Muddy Waters, John Lee Hooker, Paul Butterfield, Bob Dylan, T-Model Ford, Willie King e tanti, tanti altri. Una tradizione che si è conservata. Ogni sabato sera infatti il palco è riservato alle migliori band del Sud e non solo.

“Suonare in questo posto è il sogno di ogni musicista blues. È come tornare indietro nel tempo, tornare alle origini di questa musica, perché il blues è nato in posti come questo”, mi spiega la cantante Diedra, chiamata anche The Alabama Blues Queen.

“Dovunque guardi c’è qualcosa che racconta un pezzo di storia del blues e poi c’è Mr. Gip e – aggiunge – l’emozione che si prova a suonare davanti a una leggenda del blues è incredibile”.

L’unica differenza rispetto al passato è che oggi al Gip’s Place si esibiscono musicisti bianchi e neri.

“Il colore della pelle qui non esiste”, ci tiene a sottolineare Mr. Gip. “A casa mia poco importa se uno è bianco, nero, o giallo, se è un ultra laureato o un operaio. Qui siamo tutti uguali, uniti dall’amore per il blues e dal timore di Dio”.

E le serate in questo juke joint iniziano con la preghiera (Mr. Gip è molto religioso e poi siamo in Alabama!) seguita dalle regole della casa: il colore della pelle non esiste, rispetta quello che ti sta accanto, torna a casa con la donna con la quale sei arrivato.

[iframe id=”https://www.youtube.com/embed/5hnWheuJUvM”]

Ma sbrigate le formalità è la musica a farla da padrona. Di solito è Mr. Gip con il suo blues antico, quello che arriva direttamente nel centro delle emozioni, ad aprire le serate. Poi il palco è lasciato alle band. La piccola pista da ballo si riempie allora di bianchi e neri di tutte le età. Una scena rara in Alabama dove nonostante la segregazione sia finita più di cinquant’anni fa le due etnie vivono ancora in mondi separati che difficilmente si incontrano.

I bianchi hanno paura dei neri e i neri non si fidano dei bianchi. I bianchi vivono nei quartieri bianchi, i neri nei quartieri neri. Le scuole pubbliche migliori continuano a essere nei quartieri bianchi. E in America si può frequentare solo la scuola del quartiere in cui si vive. Se un nero compra casa in un quartiere bianco, i bianchi si preoccupano perché il valore della loro casa potrebbe deprezzarsi a causa del colore di pelle del vicino. E per questo hanno escogitato tanti piccoli trucchi per tenere i neri nei quartieri neri.

Uguali, ma separati, si dice da queste parti (questo motto vale purtroppo per tutto il Paese, anche per il Nord). E la separazione continua anche nel blues. Ci sono locali blues per neri e per bianchi. Quando chiedi il perché nessuno te lo sa spiegare. È stato così per tanti anni e continua per inerzia.

Una cosa è comunque certa, le ferite della segregazione non si sono rimarginate. I neri ricordano il passato, i bianchi si vergognano e vogliono dimenticarlo.

Mr. Gip il passato l’ha sepolto, perché se si serba rancore, mi spiega, non si può suonare il blues.

“[Dopo l’aggressione degli uomini del Klan] non riuscivo più a suonare. Il mio cuore era rigido e anche le mie dita. Sognavo solo la vendetta e il blues non veniva fuori. Liberai allora il cuore dall’odio e le dita iniziarono a muoversi”.

Da mangiare e da bere al Gip’s Place bisogna portarselo da casa, perché, come ci tiene a sottolineare Mr. Gip, “questo posto non è un bar, ma un vero juke joint”.

Al Gip’s Place non si paga il biglietto d’ingresso, ma si lascia un’offerta per la band ed è questa la retribuzione su cui i musicisti possono contare. “Non si suona per il compenso, ma per l’energia che questo posto offre”, mi spiega Cedric Burnside, musicista del Mississippi che proviene da una famiglia di musicisti blues (suo nonno era il mitico RL Burnside).

“Qui si può sempre contare su un pubblico eccezionale, di veri amanti del blues”.

[iframe id=”https://www.youtube.com/embed/sSjgr-o7B5I”]

Ed è questa atmosfera che attira musicisti e pubblico. E poi c’è Mr. Gip: alto, magro, il volto solcato dai profondi segni della vita. La pelle d’ebano ereditata dal padre afroamericano e i lineamenti eleganti della madre Cherokee, la tribù indiana che una volta abitava gli ampi spazi dell’Alabama. Porta sempre un panama a falde larghe e tiene una bottiglietta di Moonshine (grappa distillata in casa) in tasca.

Gli chiedo quanti anni ha e, nel suo inglese popolare dalla dolce cadenza del Sud, mi risponde che non lo sa di preciso. “Forse 90, o 96, o qualcuno in più o in meno”.

Mr. Gip non ha mai avuto un certificato di nascita, cosa molto comune per i neri della sua età.

Da giovane ha fatto l’operaio nelle ferrovie e poi il becchino nel cimitero di Pine Hill, che anni fa si è comprato. Ora di giorno, quando non ha una tomba da scavare, ascolta nel suo backyard (cortile dietro casa) i giovani che aspirano a suonare il blues. Gli dà consigli, gli mostra alcuni accordi e si emoziona come un bambino quando sente che qualcuno ha talento.

“Il blues è la mia vita e deve essere tramandato ai giovani, deve continuare a vivere”, mi dice.

Il Gip’s Place non è infatti un semplice juke joint, ma una vera scuola di blues. Molti artisti di Birmingham hanno imparato a suonare da Mr. Gip. Uno di loro, Earl “Guitar” Williams ha raccontato una sera di come da bambino, negli anni Sessanta, aspettava impaziente che Mr. Gip tornasse dal lavoro per suonare con lui la chitarra.

“Grazie maestro!”, gli ha cantato.

[iframe id=”https://www.youtube.com/embed/qvlWezvr3K8″]

E in onore di questa leggenda del blues dell’Alabama il 7 maggio, a Bessemer, si terrà il primo Gip’s Juke Joint Festival, un evento che si ripeterà tutti gli anni e che radunerà le migliori band blues del Sud, promette Diedra the Alabama blues Queen, una delle organizzatrici del Festival.

“Abbiamo pensato di organizzare questo festival per mostrare amore e gratitudine a Mr. Gip che ha fatto così tanto per il blues dell’Alabama”, mi spiega Diedra.

In una delle nostre lunghe interviste, Mr. Gip mi confessa d’esser felice: “Dio mi ha dato la possibilità di fare quello che nella vita mi è sempre piaciuto: suonare e cantare il blues e diffondere questo genere di musica”.

“Che vuoi di più?”.

Per sapere quello che succede al Gip’s Place basta iscriversi alla loro pagina facebook

[iframe id=”https://www.youtube.com/embed/xa0Cv89-nyk”]

  • Autore articolo
    Francesca Mereu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 11/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 11/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 11/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 11/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 11/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 11-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 11/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 11-09-2025

  • PlayStop

    Picchia l'ex moglie, assolto: "Da capire, lei rovinò il matrimonio"

    In queste ore sta causando forti critiche una sentenza con cui un uomo a Torino è stato assolto dall’accusa di maltrattamenti. Secondo indiscrezioni di stampa, nelle motivazioni il giudice spiegherebbe di ritenere poco attendibile l’ex moglie dell’imputato su questo punto, accusandola di aver “sfaldato un matrimonio ventennale” e di aver comunicato la separazione “in maniera brutale”. Anche una minaccia di morte pronunciata dall’uomo sarebbe da contestualizzare: “L’amarezza per la dissoluzione della comunità domestica era umanamente comprensibile” avrebbe scritto il giudice. Nelle motivazioni si parlerebbe anche di “uno sfogo riconducibile alla logica delle relazioni umane”. Il tutto colpisce ancora di più perché l’ex marito ha picchiato la donna al punto da causarle una lesione permanente al nervo oculare e la ricostruzione del volto con 21 placche di titanio. Per questo è stato condannato a un anno e mezzo per il reato di lesioni, mentre la magistrata dell’accusa aveva chiesto tre anni in più. “Il verdetto viviseziona e mortifica la vittima” ha detto l’avvocata di parte civile Annalisa Baratto. Reazioni simili sono arrivate da diversi membri dei partiti di centrosinistra in parlamento, ma anche dalla Lega. Francesco Menditto, procuratore di Tivoli, si occupa da anni del tema della violenza di genere. L'intervista a cura di Andrea Monti.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 11/09/2025

    1) L’area meridionale di Gaza è un oceano di tende. Mentre l’esercito israeliano continua a bombardare il nord, sempre più persone si spostano verso sud, ma non c’è più né posto né speranza. In Esteri la testimonianza dalla striscia. (Irdi Memaj - Emergency) 2) Nel giorno dei funerali delle vittime dell’attacco israeliano a Doha, il Qatar chiede alla regione una risposta collettiva. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti, l ’omicidio del podcaster di area MAGA Charlie Kirk e le rischieste di vendetta dell’estrema destra gettano benzina sul fuoco della crescente violenza politica. (Arianna Farinelli - City University di New York) 4) L’odio verso la comunità lgbt come arma politica. Un rapporto evidenzia come nelle campagne elettorali in tutto il mondo nel 2024 sia cresciuta la retorica omofoba e transfobica. (Valeria Schroter) 5) Contro i privilegi delle élite corrotte. In Indonesia scoppia la rabbia di piazza davanti alle crescenti disuguaglianze sociali. (Paola Morselli - Ispi) 6) World Music. A Garota Nao, l’artista portoghese che unisce la musica con l’impegno politico. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 11-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 11/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 11-09-2025

  • PlayStop

    Addio al Plastic: ripercorriamo la storia del locale grazie ai ricordi di chi lo ha vissuto

    “Potevano entrare tutti quelli che non facevano entrare negli altri locali” racconta la cantante e musicista Patrizia Di Malta ricordando il celebre Plastic. Nel locale “ci si sentiva quasi in una piccola New York”: era un catalizzatore di musica, mode e culture alternative internazionali, nonchè punto di riferimento della comunità queer. “Anche solo fare la fila fuori era parte dell’esperienza” continua Piergiorgio Pardo, “c’era una selezione all’ingresso, pensata per far stare bene persone eccentriche che lì non si sentivano giudicate”. Ascolta l’intervista di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 11/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 11-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 11/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 11-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 11/09/2025

    Oggi iniziamo subito con un ospite in studio, il nostro Luca Parena: insieme parliamo dei biglietti per i mondiali di calcio 2026 e del fenomeno del dynamic pricing, che come accade per i concerti, renderà le partite eventi inaccessibili ed esclusiva di pochi. Proseguiamo con un approfondimento dedicato al Plastic, lo storico locale milanese che ha chiuso i battenti la scorsa settimana, con gli interventi speciali della musicista Patrizia Di Malta, e del nostro ospite fisso Piergiorgio Pardo: entrambi ricordano cosa ha rappresentato il locale per la cultura LGBT e non, durante i suoi anni di attività. Nell'ultima parte il quiz sul cinema, oggi dedicato a Fight Club di David Fincher, e per ricordare l'11 settembre attraverso la musica, parliamo degli artisti che videro alcune loro canzoni censurate dalle radio statunitensi a seguito degli attentati.

    Volume - 11-09-2025

  • PlayStop

    La guerra ibrida russa contro l'Europa nei cieli della Polonia. Intervista a Francesco Strazzari

    Un episodio della guerra ibrida russa. E, di più, un test delle capacità di reazione europee e Nato sulla capacità di reazione a un tentativo di aggressione. E' la lettura del lancio di droni russi in Polonia del professor Francesco Strazzari, docente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. L'intervista di Luigi Ambrosio a L'Orizzonte delle Venti, programma di approfondimento serale di Radio Popolare.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Ursina Lardi: il teatro osserva la guerra

    Svizzero-tedesca, Ursina Lardi, una delle più grandi protagoniste della scena contemporanea europea, sarà fra poco in scena alla Schaubühne di Berlino con “Die Seherin” (La veggente) del pluripremiato drammaturgo e regista Milo Rau. Lo spettacolo, che è stato ospite all’ultima Biennale Teatro di Venezia, in occasione dell’assegnazione del Leone d’Argento a Ursina Lardi, è una spietata analisi dei fronti di guerra, osservati da una inviata speciale, assetata di attualità dell’orrore. Ma sarà lei stessa a subire la violenza che si sprigiona da un conflitto, diventando testimone della crudeltà inutile delle guerre. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 11-09-2025

Adesso in diretta