Iniziative

 

 

Giornata mondiale contro la violenza di genere: il Progetto Scarpette Rosse

Progetto Scarpette Rosse

Il 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza di genere, moltiplicata dalla pandemia, con le donne costrette a vivere con i loro aguzzini. Tante le iniziative di denuncia e sensibilizzazione e tra queste c’è anche il progetto delle scarpette rosse: una via crucis in più quartieri di Milano.

Un lunga fila di scarpe da donna rosse, diventate in questi anni – insieme alle panchine rosse – il simbolo della lotta alla violenza di genere, appese alle grate dei cavalcavia, ai lampioni, in parchi e sui muri dei quartieri Ortica, Rubattino e Palmanova a Milano.

Una via crucis in sei tappe e 76 storie di donne ammazzate dall’inizio della pandemia divise per le armi usate da mariti fidanzati, spesso ex: coltelli martelli calci e pugni sacchetti di plastica, fuoco. E alla fine del percorso, una settima tappa di speranza quella di chi ha avuto la forza di denunciare e sottrarsi e ha trovato ascolto a aiuto.

È il progetto di Ortica Memoria, a cui hanno partecipato più di 200 donne e uomini, insieme a chi in questi quartieri prova a invertire la narrazione della violenza gli sportelli d’ascolto dell’associazione Oikia, proprio di fianco alla balera dell’Ortica, e al centro antiviolenza Mai Da Sole, ospite del Centro Ambrosiano di Solidarietà.

Stamattina sul cavalcavia Buccari, tra la curiosità degli automobilisti, erano una ventina a montare pannelli e appendere scarpe per la prima delle installazioni che da domani animeranno i quartieri. Insieme alle persone del quartiere c’erano le associazioni che sostengono il progetto scarpette rosse nato dall’artista messicana Elina Chauvet e diffusosi in tutto il mondo: i sindacati, l’Anpi, le Acli, il Municipio 3 e il suo centro Milano donna.

La richiesta comune a tutti è la più ovvia delle necessità: finanziare i centri antiviolenza e gli sportelli d’ascolto, fare rete sul territorio e nelle scuole per moltiplicare in ogni quartiere la possibilità di portare alla luce la violenza che c’è nelle case attorno a noi. Perché come raccontano le operatrici solo costruendo relazioni, ascolto e sostegno concreto tuti i giorni, possiamo assumerci tutti la responsabilità di un crimine a cui altrimenti partecipiamo in silenzio.

Il progetto delle scarpette rosse: le voci delle operatrici

Elena Tagliabue, del Centro Antiviolenza “Mai da sole” presso la Cascina Biblioteca nel Parco Lambro:

Adriana De Benedictis, sportello ascolto dell’Associazione Oikìa sul territorio:

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

Adesso in diretta