Approfondimenti

Giornalisti, la scure della censura

Affiliazione all’organizzazione dei Fratelli Musulmani, promozione delle idee del movimento islamista e diffusione di notizie false.

Ancora una volta, in Egitto, queste accuse cadono su un giornalista.

Ismail Alexandrani è stato arrestato lo scorso primo dicembre. La magistratura egiziana ha ordinato per lui un provvedimento di custodia cautelare di 15 giorni. Alexandrani è stato fermato all’aeroporto di Hurgada, località sul Mar Rosso. Si era già trasferito, dopo un breve soggiorno negli Stati Uniti, in Turchia per evitare la sorte che ha accomunato molti reporter e ricercatori dopo l’arrivo dei militari e poi di Abdel Fattah El Sisi al potere dal luglio del 2013.

Il quotidiano Mada Masr parla di segnalazioni da parte anche dell’ambasciata egiziana in Germania – paese da cui Alexandrani era partito verso l’Egitto – che avrebbe informato il governo del Cairo sui suoi presunti legami con alcune organizzazioni per i diritti umani.

Alexandrani aveva recentemente scritto diversi articoli critici contro il presidente Sisi. Sui giornali libanesi Al-Safir e Al-Modon aveva pesantemente criticato la propaganda governativa sulla nuova tratta del canale di Suez e le operazioni contro il terrorismo fatte in Sinai e nel deserto occidentale egiziano.

Proprio la sua specializzazione accademica sul terrorismo lo rende ancora più indesiderato a un regime che punta a un blocco totale di tutte le informazioni provenienti dal Sinai e dal confine occidentale libico.

Nella penisola del Sinai lo scorso 31 ottobre un aereo di turisti russi è esploso in volo provocando la morte delle 224 persone a bordo. Il gruppo affiliato all’ISIS Wilayat Sina, la provincia del Sinai, ha rivendicato l’attentato. Un duro colpo per il governo egiziano che per l’ennesima volta subisce le conseguenze di una politica fallimentare, una strategia che anziché trovare una soluzione efficace contro i movimenti jihadisti ha privilegiato la repressione di tutte le forme di dissenso al presidente Sisi.

Con le stesse accuse di Alexandrani vennero detenuti per centinaia di giorni i tre giornalisti di Al Jazeera, arrestati nell’autunno del 2013; ma in questi ultimi 2 anni sono decine i reporter arrestati o che sotto minaccia hanno lasciato il paese.

Tra di loro c’è Hossam Baghat, altro giornalista investigativo detenuto per alcuni giorni lo scorso mese, e Mohammed Shawkan, il foto-reporter arrestato durante lo sgombero del sit-in islamista di Rabaa el Adaweya nell’agosto del 2013 e da allora ancora in carcere in attesa di giudizio.

L’organizzazione per i diritti umani Amnesty International, alcuni giorni fa, ha pubblicato una sua lettera. “Finalmente, nei prossimi giorni conoscerò almeno il mio destino. Ma non so. Come mi sento? In alcun modo sento che sarà per me un giorno di giustizia. Non voglio deludervi, cerco solo di essere realista”, afferma Shawkan. “Nel mio paese abbiamo perso il senso di questo tipo di parole. Certo, dopo più di 850 giorni nel buco nero senza equità né giustizia sono perso in un limbo. Solo perché stavo facendo il mio lavoro di fotografo. Sono in prigione senza neanche sapere perché sono qui! Mi dispiace dirvi che sono diventato una persona piena di disperazione. Questo è il mio nuovo ‘me’. Comunque, continuo a resistere al mio nuovo me grazie a voi, e solo grazie a tutti voi, tutte le persone che sono al mio fianco e mi sostengono”.

L’Egitto è al 159esimo posto su 180 paesi nell’indice della libertà di stampa, posizione che vista la continua e dura repressione governativa non è destinata a migliorare.

  • Autore articolo
    Laura Cappon
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 09/06 15:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 09-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/06/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 09/06/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana, gli approfondimenti musicali del periodo, in un ora che suona tanto e in cui si parla poco. Dalle 15:30 alle 16:30, ogni venerdi.

    Jack Box - 09-06-2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 09/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 09-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 09/06/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 09-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 09/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 09-06-2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 09/06/2023

    Oggi a Cult: il Coro Diversa Vox apre la Festa di Radiopopolare e domenica arriva Elio De Capitani con "Frankenstein, il racconto del mostro"; un incontro per parlare di città e sostenibilità con Emilio Isgrò e Ivan Tesoldi; Giampaolo Simi parla del suo libro "Sarà assente l'autore" (ed. Sellerio); la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

    Cult - 09-06-2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 09/06/2023

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia. In redazione, Cora Ranci.

    37 e 2 - 09-06-2023

  • PlayStop

    PAOLA COSMACINI - LA RAGAZZA CON IL COMPASSO D'ORO

    PAOLA COSMACINI - LA RAGAZZA CON IL COMPASSO D'ORO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 09-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di venerdì 09/06/2023

    FEMMINICIDI, LA “STRETTA” DEL GOVERNO SERVIRA’ A QUALCOSA? Antonella Veltri presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza e Fabio Roia Presidente vicario del Tribunale di Milano, da sempre si occupa, come magistrato ma anche come studioso e formatore, delle tematiche che riguardano la violenza contro le donne. Nella seconda parte LA FESTA DI RADIOPOP raccontata da chi la farà, con Catia Giarlanzani, Luigi Ambrosio, Nadia Ferrigo, Chiara Ronzani, Lorella Beretta , Michelino Crosti con Luca Beltrami Gadola direttore del sito Arcipelago Milano Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 09-06-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/06/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-06-2023

Adesso in diretta