Approfondimenti

Giorgio Mulè (FI): “Non votiamo Foa”

Marcello Foa

La proposta di Marcello Foa come Presidente della Rai, fatta dal Ministero dell’Economia col supporto di Lega e Movimento 5 Stelle, è stata accolta da dure critiche da parte dell’opposizione. Da un lato ci sono il Partito Democratico e Liberi e Uguali che si oppongono a Foa per le sue posizioni sovranità e anti-euro e per gli attacchi a Sergio Mattarella, dall’altro c’è Forza Italia, che si oppone per altri motivi.

A spiegarci quali sono queste ragioni ci ha pensato Giorgio Mulè, portavoce unico di Forza Italia, già direttore di Panorama e di Studio Aperto, nonché membro della Commissione Vigilanza della Rai, intervistato oggi da Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Perché Marcello Foa non è votabile?

Non è un discorso sulla persona, c’è un discorso politico di metodo che presuppone che se il governo intende proporre un candidato alla vigilanza, dovendo questo candidando prendere i due terzi della vigilanza Rai – quindi deve necessariamente fare appello alle forze di opposizione – a nostro giudizio è giusto e doveroso che la figura, prima ancora del nome di questo candidato, deve essere di garanzia – deve cioè garantire tutte le forze presenti in Parlamento – sia condiviso con le altre forze di opposizione. Non è solo un problema di Forza Italia, il problema giustamente l’hanno posto anche LeU e il PD, per motivi diversi. Il metodo è stato sbagliato, qui non c’era nulla da spartire, non c’era nulla da prendere, non c’era un voto in cambio di qualcosa: c’era una percorso da condividere che si sarebbe fermato dopo aver individuato il Presidente della Rai. Questo percorso non è stato utilizzato né da M5S né dalla Lega. Sulla Lega c’è un’aggravante di tipo politico che risiede nel fatto che Forza Italia è alleata con la Lega e da un alleato ti aspetti che faccia l’alleato. Essendo essenziali i 7 voti di Forza Italia all’interno della vigilanza, ti aspetti che il tuo alleato condivida l’identikit e il percorso da fare. Questo non è accaduto ed è per questo che il candidato non può essere votato.

Che cosa dobbiamo immaginare dei rapporti tra Forza Italia e Lega da oggi in avanti?

Il discorso è stato messo su un piano che è veramente sbagliato da un punto di vista politico. Quando leggo sui giornali ricostruzioni che fanno dire al segretario della Lega e vicepremier Salvini “se non votate Foa siete fuori dall’alleanza di centrodestra“, a me sembra davvero una forma al limite del ricatto. Cosa c’entra Foa con la giunta lombarda, con quella veneta, con quella ligure, con quella molisana, con quella friulana. Cosa c’entra Foa con le centinaia di comuni che noi governiamo insieme? Su Foa c’è un errore evidente da parte della Lega: alzare il prezzo e porre immediatamente un sì o un no mi sembra che davvero faccia perdere di vista l’obiettivo. So come si fanno i giornali – li abbiamo fatti e li facciamo – e certamente i giornalisti non hanno inventato nulla, di questo ne sono sicuro, ma sono certo che magari alcuni toni che sono stati fatti trapelare appositamente dai bravissimi comunicatori della Lega si possono smorzare. Una volta che il famoso telefono rosso si attiva, se si attiva…

Però non si è attivato…

No, a meno che non sia successo stanotte, ma ne dubito.

Lei il Presidente in questi giorni lo sente spesso?

Ci siamo visti e sentiti, certo. È necessario.

Non sembra un po’ una partita a poker? Non avete qualche consiglio da dare a Salvini? O questo governo non dura o tirare la corda tutti i giorni forse non è così utile.

I consigli noi li stiamo dando da quando, il 2 giugno, questo governo ha giurato. Lo abbiamo detto a Salvini e lo ripetiamo ogni giorni: questo contratto di governo vi vincola ad un’alleanza contro natura che non rispetta nessuna delle due storie. A Salvini diciamo quotidianamente dove sta sbagliando. Gli errori glieli stiamo dicendo giorno per giorno. Chi dice e chi afferma che Forza Italia non fa opposizione non ha seguito in maniera evidente il dibattito politico all’interno delle aule parlamentari, dove con l’unico straccetto che ci hanno portato, il decreto sul Palazzo di Giustizia di Bari, palesemente incostituzionale, abbiamo cercato di dire in tutti i modi e tutte le maniere gli errori che stavano facendo. Ancora di più sul decreto terremoto, ereditato dal precedente governo, dove abbiamo fatto una battaglia parlamentare in cui, in maniera abbastanza insolita visto l’argomento di cui si parlava. Io ho assistito a un atteggiamento della Lega e del Governo francamente inaccettabile nel rifiutare tutti gli emendamenti migliorativi di un testo senza spesa – parliamo di bambini, delle scuole, di cose normali.

Quindi non c’è dialogo da tempo

No, il dialogo c’è anche, per carità. Lo capisco e lo rispetto. Il dialogo c’è, bisogna essere disposti ad ascoltare. Noi non diciamo di avere la verità rivelata, ma non accettiamo che ci siano dei cosiddetti diktat per cui ci si dice “O voti Foa o ti butti dalla finestra“. Ripeto, non credo che questo sia stato detto.

Marcello Foa
Foto dal profilo Twitter di Marcello Foa https://twitter.com/MarcelloFoa
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/03 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/03 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/03/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/03/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/03/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-03-2025

  • PlayStop

    Blues e dintorni di venerdì 21/03/2025

    "Blues e dintorni" vuole essere un programma dove il termine blues sta soprattutto a significare musica dell'anima, non necessariamente espressa in dodici battute. Questo vuol dire che ci sarà anche canzone d'autore, dialettale e magari anche elettronica se il principio di fondo verrà rispettato. Insomma musica circolare purchè onesta e genuina che prevede anche ospiti in studio qualora ce ne sia la possibilità. Un'ora di chiacchiere (poche) e musica (tanta) per addentrarci lentamente nella notte. FOTO|  Rodrigo Moraes  from São Paulo, brazil, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Blues e dintorni - 20-03-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/03/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-03-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/03/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-03-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/03/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-03-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/03/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-03-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/03/2025

    1) Il massacro costante di Gaza. Da quando Israele ha rotto il cessate il fuoco più di 500 persone sono state uccise. Oltre 200 erano bambini. In Israele intanto migliaia di persone protestano contro Netanyahu e il ritorno della guerra. (Paolo Pezzati - Oxfam Italia, Claudia Rosenzweig) 2) Turchia, scontri e proteste dopo l’arresto del sindaco di Istanbul, principale oppositore di Erdogan. “E’ un golpe” dice Imamoglu. (Andrea Lazzaroni - Osservatorio Balcani e Caucaso) 3) Stati Uniti. Continua l’opera di distruzione politica, sociale, costituzionale di Elon Musk. (Roberto Festa) 4) Argentina, in migliaia alla manifestazione settimanale dei pensionati. Dopo gli scontri della settimana scorsa, si protesta anche contro la violenza della polizia. (Marta Facchini) 5) World Music. Dal Senegal, il re della musica africana Youssou N’Dour pubblica un nuovo album. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 20-03-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 20/03/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-03-2025

Adesso in diretta