Approfondimenti

Giorgio Fontana racconta “Kafka. Un mondo di verità”

BUDAPEST ANNO 1914 FRANZ KAFKA

Il giorno dopo il centenario della morte di Franz Kafka, lo scrittore Giorgio Fontana è stato ospite di Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, per parlare del libro “Kafka. Un mondo di verità” edito da Sellerio Palermo.

Le prime righe della sua prefazione al libro ci chiariscono il punto di partenza. Lei scrive: “Ancora Kafka, perché cent’anni dopo la sua morte non ha perso un’oncia di fascino e questo è già un problema.” Perché considera la popolarità di Kafka un problema?

Kafka è forse l’unico scrittore della modernità che ha colonizzato, suo malgrado, il nostro immaginario. Pensiamo solo all’utilizzo che facciamo dell’aggettivo “kafkiano”: noi non diciamo “è una situazione prussiana” o “è una situazione hemingweiana”, ma diciamo spesso “è una situazione kafkiana”. Questa popolarità, così come la diffusione del suo viso, che bene o male tutti hanno visto almeno una volta, rischia di rendere opaco il testo, che è la cosa più importante di fatto. L’obbiettivo è quello di provare a scrostare queste sovrastrutture, anche le proiezioni indebite che abbiamo attaccato a Kafka persona, ma soprattutto al Kafka scrittore

Come è organizzato il libro e come è strutturato?

Dopo la prefazione, in cui chiarisco il motivo per cui mi sono dedicato a scrivere questo libro – io, uno scrittore e non un filologo – cerco di inquadrare la figura di Kafka sia come scrittore che come uomo, attingendo ampiamente alla biografia di Reiner Stach, pubblicata per Il saggiatore. Successivamente, affronto la parte tecnica, che mi ha dato più gioia anche da scrittore. Quello che mi interessava era fare, come dico nel libro, una “scampagnata” all’interno dell’opera di Kafka, identificando i modi con cui Kafka agisce da scrittore, da artista. Cerco di capire come riesce a generare quello stato di straordinaria stupefazione, evitando di considerarlo come un profeta teologo, o come lo chiamava ironicamente Adorno, “ufficio informazioni sullo stato dell’umanità”. Procedo poi ad analizzare più nel dettaglio alcune opere, alcuni racconti, tra cui “La metamorfosi”, “Il fuochista”, e i tre romanzi incompiuti pubblicati dopo la sua morte. Chiudo con un’osservazione sugli ultimi racconti scritti da Kafka e su quello che ci lascia la sua eredità. Questa è la struttura generale del libro.

Questo è un libro molto denso, ma davvero appassionante perché offre anche un viaggio attraverso i rapporti che ebbe con altri uomini di letteratura o altri intellettuali. Si racconta addirittura degli incidenti editoriali subiti dal lavoro di Kafka

La storia di Franz Kafka è molto complessa e merita di essere esaminata attentamente. Un esempio significativo è la pubblicazione dei suoi diari, che avvenne dopo la sua morte, contrariamente ai desideri di Kafka stesso. Fu Max Brod, a decidere di pubblicare questi straordinari capolavori. Questa decisione non dovrebbe essere presa per scontata. Sebbene la scelta di Brod abbia avuto un grande valore letterario, ha comportato un tradimento nei confronti del suo amico.

Inoltre, i diari di Kafka non sono veri e propri diari, ma solo una selezione curata da Brod. Questo è solo un esempio delle molte complessità che circondano l’opera di Kafka. Anche romanzi e racconti, come “Le indagini di un cane”, che consideriamo tipicamente “kafkiani”, sono stati pubblicati successivamente.

In generale, la storia di Kafka è estremamente complicata e merita di essere conosciuta, per evitare di pensare alla sua opera come qualcosa di finito e definito. Kafka non aveva un controllo completo sulla sua opera come potremmo pensare. Conoscere queste sfaccettature è un modo per rispettare la sua memoria.

Insomma, Kafka ci appartiene ma non si fa possedere… un’altra piccola provocazione, nel libro, è dire che Kafka non era kafkiano!

Questo risale a una conferenza che ho tenuto anni fa al FestivaLetteratura di Mantova e che che mi spinse a mettere insieme tutti gli appunti che avevo già preso su Kafka, un amore che per me dura da da una vita. L’idea era quella di dire che si può leggere Kafka senza gli “occhiali kafkiani”, cioè senza aspettarci di trovare la critica alla burocrazia, il rapporto padre-figlio, che poi sono cose che ritroviamo comunque. Ma questo kafkianesimo ci preclude tutta la straordinaria bellezza della sua prosa e altre cose inaudite. Mi è capitato di leggerlo in questa maniera ad amici e parenti, che sono rimasti sbalorditi nel vedere cosa avesse veramente scritto Kafka. Ma non è farina del mio sacco, già i migliori critici hanno fatto questa osservazione. C’è un bellissimo saggio di Ladislao Mittner che si intitola “Kafka senza kafkismi”, se non sbaglio del 1954. Ecco, io mi sono limitato ad aggiornarlo e a metterci un po’ di pepe da scrittore.

Giorgio Fontana, nell’ultima parte del libro viene analizzata anche l’immagine di Kafka, non un elemento secondario, dato siamo nell’epoca dell’assoluto predominio dell’immagine, e anche perché la sua immagine aveva caratteristiche particolari, che hanno determinato la sua diffusione come icona pop…

L’immagine di Kafka era inimitabile, da perenne ragazzino, aveva un aspetto giovanile anche negli ultimi anni, quando era molto malato. Quando pensiamo alla faccia di Kafka, pensiamo quasi a quella foto famosissima con gli occhi sgranati, della Getty Foundation. Sì, occhi che penetrano da parte a parte, una foto stupenda. Ma ci sono altre foto, non tante purtroppo, che meritano di essere conosciute. Io sono affezionato a quella in cui sorride, perché era una cosa che faceva spesso, era un uomo dotato di un meraviglioso senso dell’umorismo, un uomo molto dolce. Mi viene in mente un aneddoto che mi sembra possa concludere bene la nostra conversazione. Un giorno, la fidanzata di Kafka, Felice Bauer, andò a trovarlo a Praga e portò la macchina fotografica, appena comprata. Era una fotografa alle prime armi e scattò una foto al suo fidanzato. Ma essendo appunto una fotografa della domenica, l’immagine era soffusa da una nube bianca, perché probabilmente era bruciata la pellicola. Io, sempre con un pizzico di ironia, trovo che questa immagine sia molto più rispondente al vero, proprio perché in essa Kafka ci appartiene ma non si lascia prendere e, in questa imprendibilita, c’è il suo fascino. A mio avviso, occorre avvicinarsi a lui con grande amore, ma anche con grande umiltà.

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

Adesso in diretta