Approfondimenti

Giorgio Fontana racconta “Kafka. Un mondo di verità”

BUDAPEST ANNO 1914 FRANZ KAFKA

Il giorno dopo il centenario della morte di Franz Kafka, lo scrittore Giorgio Fontana è stato ospite di Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, per parlare del libro “Kafka. Un mondo di verità” edito da Sellerio Palermo.

Le prime righe della sua prefazione al libro ci chiariscono il punto di partenza. Lei scrive: “Ancora Kafka, perché cent’anni dopo la sua morte non ha perso un’oncia di fascino e questo è già un problema.” Perché considera la popolarità di Kafka un problema?

Kafka è forse l’unico scrittore della modernità che ha colonizzato, suo malgrado, il nostro immaginario. Pensiamo solo all’utilizzo che facciamo dell’aggettivo “kafkiano”: noi non diciamo “è una situazione prussiana” o “è una situazione hemingweiana”, ma diciamo spesso “è una situazione kafkiana”. Questa popolarità, così come la diffusione del suo viso, che bene o male tutti hanno visto almeno una volta, rischia di rendere opaco il testo, che è la cosa più importante di fatto. L’obbiettivo è quello di provare a scrostare queste sovrastrutture, anche le proiezioni indebite che abbiamo attaccato a Kafka persona, ma soprattutto al Kafka scrittore

Come è organizzato il libro e come è strutturato?

Dopo la prefazione, in cui chiarisco il motivo per cui mi sono dedicato a scrivere questo libro – io, uno scrittore e non un filologo – cerco di inquadrare la figura di Kafka sia come scrittore che come uomo, attingendo ampiamente alla biografia di Reiner Stach, pubblicata per Il saggiatore. Successivamente, affronto la parte tecnica, che mi ha dato più gioia anche da scrittore. Quello che mi interessava era fare, come dico nel libro, una “scampagnata” all’interno dell’opera di Kafka, identificando i modi con cui Kafka agisce da scrittore, da artista. Cerco di capire come riesce a generare quello stato di straordinaria stupefazione, evitando di considerarlo come un profeta teologo, o come lo chiamava ironicamente Adorno, “ufficio informazioni sullo stato dell’umanità”. Procedo poi ad analizzare più nel dettaglio alcune opere, alcuni racconti, tra cui “La metamorfosi”, “Il fuochista”, e i tre romanzi incompiuti pubblicati dopo la sua morte. Chiudo con un’osservazione sugli ultimi racconti scritti da Kafka e su quello che ci lascia la sua eredità. Questa è la struttura generale del libro.

Questo è un libro molto denso, ma davvero appassionante perché offre anche un viaggio attraverso i rapporti che ebbe con altri uomini di letteratura o altri intellettuali. Si racconta addirittura degli incidenti editoriali subiti dal lavoro di Kafka

La storia di Franz Kafka è molto complessa e merita di essere esaminata attentamente. Un esempio significativo è la pubblicazione dei suoi diari, che avvenne dopo la sua morte, contrariamente ai desideri di Kafka stesso. Fu Max Brod, a decidere di pubblicare questi straordinari capolavori. Questa decisione non dovrebbe essere presa per scontata. Sebbene la scelta di Brod abbia avuto un grande valore letterario, ha comportato un tradimento nei confronti del suo amico.

Inoltre, i diari di Kafka non sono veri e propri diari, ma solo una selezione curata da Brod. Questo è solo un esempio delle molte complessità che circondano l’opera di Kafka. Anche romanzi e racconti, come “Le indagini di un cane”, che consideriamo tipicamente “kafkiani”, sono stati pubblicati successivamente.

In generale, la storia di Kafka è estremamente complicata e merita di essere conosciuta, per evitare di pensare alla sua opera come qualcosa di finito e definito. Kafka non aveva un controllo completo sulla sua opera come potremmo pensare. Conoscere queste sfaccettature è un modo per rispettare la sua memoria.

Insomma, Kafka ci appartiene ma non si fa possedere… un’altra piccola provocazione, nel libro, è dire che Kafka non era kafkiano!

Questo risale a una conferenza che ho tenuto anni fa al FestivaLetteratura di Mantova e che che mi spinse a mettere insieme tutti gli appunti che avevo già preso su Kafka, un amore che per me dura da da una vita. L’idea era quella di dire che si può leggere Kafka senza gli “occhiali kafkiani”, cioè senza aspettarci di trovare la critica alla burocrazia, il rapporto padre-figlio, che poi sono cose che ritroviamo comunque. Ma questo kafkianesimo ci preclude tutta la straordinaria bellezza della sua prosa e altre cose inaudite. Mi è capitato di leggerlo in questa maniera ad amici e parenti, che sono rimasti sbalorditi nel vedere cosa avesse veramente scritto Kafka. Ma non è farina del mio sacco, già i migliori critici hanno fatto questa osservazione. C’è un bellissimo saggio di Ladislao Mittner che si intitola “Kafka senza kafkismi”, se non sbaglio del 1954. Ecco, io mi sono limitato ad aggiornarlo e a metterci un po’ di pepe da scrittore.

Giorgio Fontana, nell’ultima parte del libro viene analizzata anche l’immagine di Kafka, non un elemento secondario, dato siamo nell’epoca dell’assoluto predominio dell’immagine, e anche perché la sua immagine aveva caratteristiche particolari, che hanno determinato la sua diffusione come icona pop…

L’immagine di Kafka era inimitabile, da perenne ragazzino, aveva un aspetto giovanile anche negli ultimi anni, quando era molto malato. Quando pensiamo alla faccia di Kafka, pensiamo quasi a quella foto famosissima con gli occhi sgranati, della Getty Foundation. Sì, occhi che penetrano da parte a parte, una foto stupenda. Ma ci sono altre foto, non tante purtroppo, che meritano di essere conosciute. Io sono affezionato a quella in cui sorride, perché era una cosa che faceva spesso, era un uomo dotato di un meraviglioso senso dell’umorismo, un uomo molto dolce. Mi viene in mente un aneddoto che mi sembra possa concludere bene la nostra conversazione. Un giorno, la fidanzata di Kafka, Felice Bauer, andò a trovarlo a Praga e portò la macchina fotografica, appena comprata. Era una fotografa alle prime armi e scattò una foto al suo fidanzato. Ma essendo appunto una fotografa della domenica, l’immagine era soffusa da una nube bianca, perché probabilmente era bruciata la pellicola. Io, sempre con un pizzico di ironia, trovo che questa immagine sia molto più rispondente al vero, proprio perché in essa Kafka ci appartiene ma non si lascia prendere e, in questa imprendibilita, c’è il suo fascino. A mio avviso, occorre avvicinarsi a lui con grande amore, ma anche con grande umiltà.

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 23-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

Adesso in diretta