Approfondimenti

Ci vuole orecchio: come nacque un classico della musica italiana

Gino Vignali

Il 21 Marzo è uscito il nuovo romanzo di Gino Vignali, Ci vuole orecchio, la seconda parte della tetralogia ambientata a Rimini. Pubblicato da Solferino Editore, il romanzo racconta le indagini su una serie di omicidi irrisolti guidate dall’investigatrice Costanza Confalonieri Bonnet. Lo abbiamo intervistato a Cult su Radio Popolare.

Esaurita la parte più intensa dell’esperienza di Zelig ti sei interrogato sul da farsi: se iniziare a guardare cantieri come molti fanno oppure metterti a scrivere.

Sono stato incertissimo perché la prima fase del dopo Zelig l’ho passata effettivamente a fare quello che fanno tutti i pensionati quindi ad ammazzare il tempo. Dopo di che ho detto: sì bello, rilassante, tranquillo però forse c’è di meglio. Allora ho provato a fare quello che non facevo più da tanti anni. Perché in realtà il nostro impegno a Zelig, mio e di Michele, non era tanto quello degli autori ma era quello dei capi progetto, quello degli organizzatori. Un’esperienza che è durata vent’anni quindi non ero sicuro di essere ancora in grado di tenere la penna in mano. Ho provato a testarmi.

Il primo esperimento è stato La chiave di tutto, era il primo romanzo sempre ambientato a Rimini, sempre con Costanza Confalonieri Bonnet che è la tua investigatrice bellissima, bravissima, unica e perfetta ed è l’unico personaggio dei tuoi libri a non essere ispirato a qualcuno che hai incontrato nella vita reale.

Sì, perché lei è talmente “perfetta” che secondo me non esiste in natura. Quindi non ho potuto ispirarmi a nessuno che conoscessi: ho dovuto prendere un pezzo dell’intelligenza di una, la simpatia di un’altra, la bellezza di un un’altra ancora. Ho fatto questa specie di mostro, di Frankenstein, che ha comportato una serie di rischi. Per esempio quello di risultare antipatica perché una persona che non ha difetti è difficile che risulti simpatica. È una sfida che ho accettato pensando di riuscire a mitigare questo potenziale limite con la scrittura, con uno stile molto leggero o almeno non eccessivamente pesante.

Alcuni dei personaggi sono ispirati a personaggi che conosciamo anche noi, almeno artisticamente. Silvio Orlando ha ispirato l’ispettore Appicciafuoco che è un latinista, un erudito. Poi Teo Teocoli ha ispirato un altro personaggio giusto?

Sì, il patrigno di Costanza Confalonieri Bonnet che è la protagonista. Perché mi risultava molto più semplice. Sono tutte persone con le quali ho lavorato e per le quali ho scritto. Dovendo affrontare questa esperienza nuova, cioè scrivere senza intermediari, scrivere direttamente per il lettore e non per l’interprete, mi veniva più facile conoscere fisicamente i personaggi dei quali parlavo e ai quali facevo dire battute, dialoghi eccetera. I due esempi che hai fatto sono perfetti cioè Silvio Orlando è l’ispettore capo della squadra mobile di Rimini mentre Teo Teocoli è il vecchio comico e anche compagno della madre della protagonista, lo si capisce benissimo, altri non si capiscono. Cioè il lettore capisce questi riferimenti, in particolare su Teocoli è proprio evidente, anche perché il personaggio si chiama Leo. Peraltro lui lo sa benissimo, per cui mi telefona praticamente tutti i giorni chiedendomi “Allora la facciamo questa fiction o no?”, io gli rispondo “Guarda che sì, ma non dipende più da me cioè l’opzione l’ho ceduta ma non è che abbia voce in capitolo” e allora mi dice “Eh ma io ho 74 anni non è che posso aspettare tutta la vita che gli altri si decidano”.

Quindi possiamo ipotizzare che in futuro diventi anche un prodotto cinematografico?

Sì, c’è molto interesse. Io l’ho scritto anche per quello perché il mio mestiere sostanzialmente è stato quello di scrivere per la televisione.

Immagino che tu abbia previsto di scriverne altri perché sono stagionali: hai cominciato con l’inverno.

Sì, una tetralogia. Sono quattro romanzi che coprono le quattro stagioni perché mi piaceva l’idea di far vedere come un posto cambia, Rimini in particolare, in funzione delle stagioni. Tutti i posti cambiano in funzione delle stagioni però secondo me a Rimini è più evidente, perché l’immagine che si ha di Rimini è quella legata a luglio-agosto. Però Rimini è una città che d’estate sembra Miami ma d’inverno è Cortina! Cioè non è San Remo in cui si va a svernare, lì si va a invernare, fa un freddo della Madonna. Ma soprattutto la neve: nel primo romanzo che è ambientato in febbraio c’è una Rimini sotto un metro di neve che non è inventata perché può succedere. Quindi mi piaceva questa idea di far vedere Rimini come cambia attraverso il cambiare delle stagioni. Naturalmente Rimini perché la conosco molto bene, non è scelta a caso: mia mamma era di Rimini quindi ci ho passato lunghi periodi della mia vita.

È un cold case questo romanzo: viene ritrovata una valigia con dentro degli ossicini tanto da far pensare a una bambina. Ci sono alcuni personaggi direi archetipici: l’ereditiera ricca ma infelice, un’organizzazione misteriosa, ci sono avvocati che non si capisce bene da che parte stiano, è una specie di spectral all’italiana. Ma il titolo è importante Ci vuole orecchio fa subito pensare a una canzone, però ci sono anche altre spiegazioni.

Allora la giustificazione, ammesso che ci sia bisogno di una giustificazione del titolo, è che la soluzione di uno dei due filoni di indagine che formano il libro è legata al senso dell’udito. A quello che si chiama l’orecchio perfetto, che hanno di solito molti musicisti, in particolare gli accordatori che sono in grado di accordare gli strumenti senza ricorrere ad altri strumenti. Quindi ci voleva qualcosa legato all’orecchio, è chiaro che a quel punto mi è venuto in mente Ci vuole orecchio di Jannacci perché ha una storia molto particolare e molto legata a Radio Popolare.

Allora la premessa è che Ci vuole orecchio l’abbiamo scritta io e Michele insieme a Enzo Jannacci. L’abbiamo scritta nel 79-80 quindi sono 40 anni e nasce a Radio Popolare. In quel periodo a Milano c’era il Corriere d’informazione, uno dei tre quotidiani del pomeriggio insieme a La Notte e al Corriere Lombardo. Però alla fine degli anni 70 cominciarono ad andare in crisi e la Rizzoli decise di chiudere il Corriere d’informazione per sostituirlo con un quotidiano sulla falsariga dei quotidiani inglesi tipo il Daily Mirror, questo quotidiano si chiamava L’occhio. Allora noi che lavoravamo a Radio Popolare decidemmo di fare una parodia de L’occhio di Maurizio Costanzo. Siccome lavoravamo in radio la parodia non poteva essere l’occhio ma l’orecchio! Per cui abbiamo fatto una trasmissione che si chiamava L’orecchio, era una specie di magazine pieno di umanità varia e di rubriche. Buttammo giù la sigla de L’orecchio e siccome in quel periodo frequentavamo molto Enzo Jannacci gli abbiamo dato il foglietto con le parole chiedendogli, molto umilmente, se ce la musicava. Lui la prese senza darci nessuna speranza devo dire la verità, però dopo due giorni ci chiamò, noi andammo a casa sua e lui al pianoforte ci fece sentire Ci vuole orecchio dicendoci “Però io questa per la radio non ve la do, questa ci faccio un disco“. Questa è la storia vera di Ci vuole orecchio che riguarda Jannacci, che riguarda Radio Popolare, c’è un pezzo importantissimo della nostra storia dentro questo titolo.

Il linguaggio dei tuoi personaggi come lo hai creato? Ti è venuto naturale? Ti lasci trasportare come Stefansson che a un certo punto si fa sorprendere dalla scrittura che va da sola, inizialmente pensa di andare in una direzione poi la scrittura lo porta da un’altra parte, oppure ti correggi molte volte?

Credo che qui a Milano ci sia una scuola diciamo così. Una scuola letteraria però in senso lato. Partiamo da Umberto Simonetta, Beppe Viola, Cochi e Renato, Enzo Jannacci e poi Paolo Rossi, Gino e Michele, o per guardare gli scrittori di oggi Alessandro Robecchi, leggendo una pagina si capisce che hanno un imprinting in comune. Per questo mi viene da pensare che a Milano ci sia una scuola artistica che nessuno ha mai codificato o alla quale ha dato eccessiva importanza, però esiste. Noi abbiamo uno stile che non è legato al dialetto ma è legato all’uso delle parole, alle invenzioni, al non-sense, quindi credo che questa sia la caratteristica letteraria della mia scrittura che non è originale ma è il proseguimento di un filone artistico letterario che a Milano esiste e al quale non viene dato eccessivo rilievo perché non è paragonabile a nessun’altra scuola italiana. Se io penso un pezzo di Cochi e Renato degli anni 60, quello è un pezzo di una modernità incredibile e sono passati 50-60 anni e non ci rendiamo conto di quanto a Milano sia stata fatta ricerca in campo artistico. Dobbiamo essere molto orgogliosi di questo e rivalutarlo perché nessuno lo sottolinea ma è molto importante.

Qui trovi il podcast di Cult del 11 Aprile con l’intervista completa.

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 20/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cinema. Maternità desiderata e negata in un film in concorso a FilmMaker

    Cinque madri di diverse provenienze, raccolte in uno studio radiofonico parlano di maternità. “Sono le loro storie, con il proprio vissuto emotivo", spiega Fatima Bianchi, regista di Mater Insula. L’esperienza della maternità, desiderata o negata, è diventata la trama del mio film”. In questo concerto di racconti dolorosi, ma anche pieni di esperienza, vengono lette anche le lettere di altri madri anonime. “A volte la maternità si identifica come un’aspettativa nei confronti delle donne. La cultura patriarcale le vorrebbe ancora mogli e madri”. Girato vicino a Marsiglia, Mater Insula alterna scene in cui si vedono le protagoniste mentre lavano lenzuola in riva al mare: “sono stoffe gigantesche che mostrano l’affanno e la fatica quotidiana che ogni donna si porta sulle spalle”. L'intervista di Barbara Sorrentini a Fatima Bianchi.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 20/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 20/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 20-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 20/11/2025

    Il nuovo singolo dei Kneecap sulle illecite persecuzioni ricevute dal governo britannico e le misure green adottate a Bristol per consentire concerti a impatto zero la prossima estate. La terza edizione del Dinamica Contest, in scena domani sera all'auditorium di Radio Popolare, e l'appuntamento con Piergiorgio Pardo per la consueta rubrica LGBT+ del giovedì.

    Volume - 20-11-2025

Adesso in diretta