Approfondimenti

Lascia Akihito, l’imperatore del popolo

Dopo 27 anni di regno, Akihito, il primo imperatore salito al trono da essere umano e non da essere divino (come diceva la tradizione secolare giapponese, interrotta nel 1946, dopo la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale)  ha annunciato ufficialmente con un discorso pubblico (il secondo in quasi tre decenni, dopo quello tenuto poche ore dopo il terremoto-tsunami del marzo 2011) la sua intenzione di abdicare e lasciare il il posto al figlio Naruhito.

“Temo che mi sarà sempre più difficile svolgere i miei doveri come imperatore simbolico – ha detto Akihito -. Sono preoccupato che le mie molte limitazioni mi impediscano di continuare ad assumere responsabilità importanti, come ho fatto fino ad ora”

 

Ottantadue anni, Akihito, figlio di Hirohito,  – l’imperatore che ebbe un ruolo molto importante nella politica d’aggressione giapponese negli anni’40 e che sfociò poi nel conflitto con gli Usa e con la partecipazione di Tokio alla secondo conflitto mondiale a fianco della Germania nazista e dell’Italia di Mussolini –  grazie al suo suo stile molto sobrio, al limite della modestia, è molto amato dai giapponesi.

emperor-hirohito-dictator

Le scelte di Akihito nel corso degli anni (compresa quella di sposare la donna che amava Michiko Shoda, non nobile, esponente di una delle famiglie più ricche del Sol Levante, che aveva frequentato l’università di Tokyo) l’hanno fatto sentire in sintonia con il comune sentire dell’opinione pubblica giapponese.

imperatori

Come coppia, Akihito e Michiko hanno incarnato il tentativo di coniugare la mordenizzazione del Giappone con la sua tradizione. Un tentativo riuscito, tanto che la coppia imperiale continua a essere molto popolare tra i giapponesi.

L’attuale legge imperiale non prevede l’abdicazione: l’ultimo a esercitare direttamente questo diritto fu Kokaku, nel 1882. L’iter passerà attraverso il Parlamento. Alla fine, sarà Naruhito, 56 anni, a salire sul trono

naruhito_du_japon_reference

La stanchezza di cui ha parlato Akihito nel suo discorso alla nazione potrebbe essere stata causata anche da motivi politici e non solo fisici (l’imperatore è stato operato per un tumore qualche anno fa e poi ha subito anche un intervento al cuore).

Sono noti i contrasti con il primo ministro Shinzo Abe. Lo stile sobrio di Akihito nasconde alcune convinzuioni importanti, tra cui il rifiuto di un ritorno al nazionalismo giapponese e al riarmo delle forze armate del Sol Levante, e un no deciso alla riapertura delle centrali nucleari giapponesi, dopo la tragedia di Fukushima.

fukushima

Questo è il commento di Marco Zappa, giornalista di China Files

marco zappa master

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta