Approfondimenti

Giacomo ha due mamme

Quando Giacomo chiama “Mamma!”, a girarsi sono in due, ma a rispondere  in genere è quella più vicina. Nella vita quotidiana forse la differenza più grande rispetto ad una coppia di genitori eterosessuali è solo questa: Camilla e Alessandra sono infatti le due mamme di Giacomo,  che è stato partorito da Camilla nel 2013 con la procreazione assistita.

Fuori dalle mura di casa, invece, le mamme di Giacomo hanno già avuto a che fare con le difficoltà burocratiche di uno Stato che non riconosce i loro diritti in quanto genitori. “Noi siamo una famiglia nella quotidianità, una famiglia per Giacomo, una famiglia per chi ci conosce, ma non lo siamo per la burocrazia, a partire dal suo certificato di nascita, nel quale risulta che Giacomo ha un solo genitore”.

Cosa significa concretamente questo? Per esempio, che Alessandra, che non è la sua mamma biologica, non ha alcun diritto nei confronti di Giacomo, nonostante lo stia crescendo come fanno tutte le mamme del mondo. D’altra parte l’unione di Alessandra e Camilla non è riconosciuta, e, se dovesse succedere qualcosa a una delle due, né l’una né l’altra sono tutelate. Il primo scontro con un sistema impreparato è arrivato con l’iscrizione all’asilo nido: per poter andare a prendere Giacomo, Alessandra ha dovuto presentare la delega firmata da Camilla, come una “qualsiasi baby sitter”. Paradossalmente, il fisco non fa nessuna differenza: per le tasse Camilla, Alessandra e Giacomo sono una famiglia come tutte le altre.

“Abbiamo sottoscritto una scrittura privata assistite da un avvocato, nella quale dichiariamo di essere mamme di Giacomo. Questo lo tutela nel caso in cui una di noi dovesse mancare, ma è importante anche per noi due: in quanto mamma non biologica, io per la legge non ho nessun diritto, ma nemmeno nessun dovere nei confronti di Camilla e Giacomo”, spiega Alessandra.

Al di là delle difficoltà burocratiche, la vera preoccupazione delle due madri è la reazione della società: “Crescendo, Giacomo avrà sempre più interazioni con il mondo esterno”, racconta Camilla. “L’idea che qualcuno possa negare l’esistenza stessa della sua famiglia, identificandola come una cosa negativa ci spaventa”. “Fondamentale è cambiare la legge”, conclude Alessandra: “Quando la legge decreterà che la nostra è una situazione normale, noi ci sentiremo più tutelate, e probabilmente cambierà anche l’atteggiamento della gente”.

Ascolta per intero la puntata di Mamma mia! dedicata a questa famiglia arcobaleno

 

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

Adesso in diretta