Approfondimenti

Getatchew Mekuria, il Negus del sax etiopico

In scena portava spesso copricapi come il lemd, che rinvia alle spoglie di un animale ucciso, o il goferé, che richiama la criniera di un leone: nella tradizione etiopica acconciature tipiche di chi intonava il shellèla, un genere di canto guerriero epico-declamatorio destinato a darsi coraggio e a galvanizzare i compagni prima della battaglia: non riservato ai cantanti di professione, poteva essere intonato e improvvisato da chiunque.

Getatchew Mekuria, un vero leone del sassofono in Etiopia, aveva avuto l’intuizione di tradurre questo stile in forma strumentale: un’idea che ha contribuito alla sua fortuna e a dargli la statura di sassofonista per eccellenza della musica etiopica moderna, nella quale il sassofono è stato il principe degli strumenti a fiato. Con lui, mancato ad Addis Abeba il 4 aprile, scompare una delle figure più importanti della musica etiopica moderna, e uno dei suoi esponenti più noti a livello internazionale, assieme a Mulatu Astatke e a Mahmoud Ahmed.

Nato nel 1935 a Yefat, nello Shewa, la provincia centrale dell’Etiopia, Getatchew è suggestionato dal sassofono fin da bambino: “Da piccolo, quando andavo al cinema, se vedevo qualcuno che suonava il sassofono rimanevo affascinato”, ci aveva raccontato ad Addis Abeba nel 2006. “Ho cominciato suonando nelle feste il flauto tradizionale etiopico. E’ proprio nelle feste che ho cominciato ad amare la musica. A tredici anni sono entrato nella banda municipale di Addis Abeba, e ho iniziato a studiare clarinetto, sax contralto, baritono, tamburo, e alla fine mi sono fermato sul sax tenore e sul clarinetto”.

I suoi insegnanti di strumento sono musicisti venuti dall’estero; particolari modelli stilistici stranieri nell’intervista Mekuria però non ne citava: “Avevo cominciato a studiare la notazione europea ma poi, vista la mia passione per la musica etiopica, ho cercato di combinare il sassofono con le modalità del krar (la lira tradizionale a cinque o sei corde, ndr) e del massenko”. E’ soprattutto sull’impronta del linguaggio del violino monocorde etiopico che si forma lo stile non convenzionale e non consolatorio di Mekuria: “Suonavo il sax con l’andatura del massenko”, ci aveva confermato, smentendo però di aver praticato questo strumento prima del sax, come invece si legge nelle note di copertina di Negus of Ethiopian Sax, il volume della collana éthiopiques a lui dedicato. Con questo indirizzo espressivo legato al massenko e al shellèla Mekuria si distingue rispetto ai sassofonisti della sua generazione, che aspiravano ad un suono più occidentale, più emancipato dalla tradizione.

A partire dal ’55 Mekuria fa parte dell’orchestra del teatro Haile Selassie, e alla metà degli anni sessanta entra poi nell’orchestra della polizia – una delle grandi fucine, assieme alle formazioni di altri corpi militari, della musica etiopica moderna – e accompagna cantanti tra i più famosi, come Alemayehu Esheté, Hirout Bekelé e Ayalew Mesfin.

Nel ’72 escono due suoi 45 giri e un Lp, poi ripubblicati, con in più una registrazione della fine degli anni cinquanta, in Negus of Ethiopian Sax (Buda Musique, 2003). Materiale in cui si ritrovano molti degli elementi che fanno la grandezza della musica etiopica moderna degli anni d’oro: andamenti ipnotici, atmosfere orientaleggianti cariche di sensuale suspence, sound fascinoso (complice il sapiente impiego dell’organo elettrico), e, essenziale, il protagonismo di una voce di temperamento. Che in questo caso è quella del sax tenore di Mekuria: adattissimo a sostituirsi a una voce umana nel ruolo che al canto è assegnato dal shellèla. Il tenore di Mekuria è virile, il suo eloquio sicuro e convincente, e con grande virtù oratoria il sax si lancia impavido in lunghe e incalzanti sfide.

[iframe id=”https://www.youtube.com/embed/0IPH4PrkHL8″]

Il retroterra del suo stile nelle modalità del massenko è evidente, ma sentendo la densità, l’intensità, e quella che ai nostri orecchi appare come libertà dell’improvvisazione di Mekuria, viene da pensare alle forme più audaci del jazz, al free jazz emerso oltre Atlantico alla fine degli anni cinquanta: ma di free jazz Mekuria ha sempre assicurato di non saperne niente e di avere cominciato a suonare con questo abbandono già fin dalla prima metà dei Cinquanta. Nel negare un’influenza del jazz con noi era stato tassativo: “Io non ho preso niente, non ho sentito niente, non ho avuto neanche tanto tempo per ascoltare la musica straniera e ho sempre cercato di creare la mia musica. Anzi sono convinto che sono gli statunitensi ad aver preso la nostra musica, la musica delle etnie gouraghe e welaita, e poi ce l’hanno riportata come jazz: sono convinto che questa musica nasca da qui”.

Dal ’74 – l’anno della presa del potere da parte dei militari del Derg, con cui la musica etiopica entra in un tunnel quasi ventennale di dittatura e coprifuoco – e fino al ’94 Mekuria è professore di musica. Poi comincia a lavorare tutte le settimane al Sunset Bar, il costoso club privato di uno degli alberghi più lussuosi di tutta l’Africa, lo Sheraton di Addis Abeba: per anni suona in duo con il pianista Ezra Abaté, proponendo ai clienti canzoni etiopiche famose e successi occidentali. Il contratto con lo Sheraton è di esclusiva, e fuori dall’hotel gli consente di suonare nella capitale etiopica solo per eventi specialissimi, come il cinquantenario del teatro nazionale.

A dargli occasioni per evadere dalla routine del Sunset, portandolo varie volte in Europa e anche negli Stati Uniti e in Canada, è la notorietà internazionale seguita all’uscita nel 2003 di Negus of Ethiopian Sax, quattordicesimo volume di una collana a quel punto ormai di culto come éthiopiques, e l’arrivo in Etiopia – incuriositi attraverso appunto éthiopiques dalla musica etiopica moderna – dello storico gruppo punk olandese The Ex, e con loro del batterista Han Bennink, caposcuola dell’improvvisazione radicale europea.

L’amicizia che si stabilisce fra Mekuria e gli olandesi viene sancita, oltre che da numerosi concerti all’estero, da un album registrato, in parte dal vivo, in Europa nel 2006, dove, oltre al gruppo punk, ha accanto musicisti di area improvvisativa, come il clarinettista francese Xavier Charles, in rivisitazioni di materiali etiopici, tradizionali o pescati nel repertorio della musica moderna: Getatchew Mekuria, The Ex & Guests, Moa Anbessa, pubblicato dalla Terp, l’etichetta degli Ex.

[iframe id=”https://www.youtube.com/embed/p0umNIQ_4HI”]

Panciuto signore settantenne in abito da sera e cravattino, a vederlo nelle sue vesti di intrattenitore nella elegante cornice del Sunset – un raccolto salotto con arredo di stile nautico – dove lo avevamo incontrato nel 2006, Mekuria non sembrava esattamente il tipo che potesse intendersi con un gruppo punk olandese – sia pure già stagionato come The Ex – col mito della breve estate dell’anarchia. Ma sul palco con loro, Mekuria tirava fuori le zampate di un vecchio, non ammansito leone, e il suo incontro con i musicisti europei era tutt’altro che una semplice curiosità, come diverse volte si è potuto constatare (ricordiamo in particolare una bella serata “etiopica” del festival Banlieues Bleues a Parigi nella primavera del 2006).

Nella ormai lunga vicenda della world music, il connubio Mekuria-The Ex va anzi annoverato tra i rari casi in cui nell’incontro tra musicisti appartenenti a mondi musicali del tutto differenti si è creato un vero valore aggiunto. Da parte degli Ex c’è stato un rapporto non occasionale e sincero con la musica etiopica, maturato in diverse visite nel Corno d’Africa, che ha consentito una immedesimazione affettuosa e credibile, e in gioco è entrata la loro personalità e sensibilità, che ha permesso al gruppo di cogliere lucidamente come molti aspetti del proprio linguaggio potessero non già risultare scardinanti, ma anzi esaltare certi lati dell’estetica musicale etiopica, per esempio la sua frequente propensione epica: con Mekuria ha funzionato benissimo, nel corroborare il suo slancio battagliero. La logica appariva quella dell’arricchimento reciproco, senza ombra di paternalismo europeo, e senza mai scadere nella banalità del fare qualcosa di “divertente”: gli Ex avevano constatato che la musica moderna etiopica è grande musica, che raggiunge vertici di straordinaria nobiltà e pathos, e cercavano di realizzare un ibrido che fosse all’altezza di quella tradizione. E lo spirito di sfida dello shellèla si è sposato benissimo con l’animo ribelle e barricadero, un po’ Clash e scontri di strada, un po’ no pasaran, degli Ex; come il “free” involontario di Mekuria si è combinato egregiamente con il non conformismo e il radicalismo del jazz d’avanguardia degli improvvisatori coinvolti dagli Ex.

Al primo Cd ne è seguito un secondo, doppio: Getatchew Mekuria & The Ex & Friends, Y’Anbessaw Tezeta (Terp, 2012), registrato fra Europa e Canada tra il 2004 e il 2011, in cui, oltre a figurare con The Ex e alcuni improvvisatori (fra cui il sassofonista Ken Vandermark, figura di punta della scena di Chicago), in alcuni brani Mekuria è con la ICP, storica e cruciale compagine olandese (con Han Bennink, uno dei suoi fondatori, alla batteria) dell’improvvisazione europea; l’album è completato da due brani incisi da Mekuria nei primi anni sessanta, uno con l’orchestra della polizia, rintracciati da The Ex in una vecchia cassetta trovata ad Addis Abeba. La collaborazione con The Ex è testimoniata anche da un Dvd: Gétatchèw Mèkurya & The Ex + Guests, 11 ethio-punk songs, pubblicato nel 2007 dalla Buda Musique nella collana éthioSonic parallela a éthiopiques. Mekuria compare anche nel Dvd celebrativo dei venticinque anni di carriera degli Ex, Convoy Tour (Ex Records, 2009).

Un brano di Negus of Ethiopian Sax, intitolato proprio Shellèla, è stato campionato per I Come Prepared, singolo del 2009 del rapper K’Naan e di Damian Marley.

Già da qualche anno Mekuria aveva lasciato il suo lavoro al Sunset. Soffriva di diabete e la sua salute era precaria. Il ricordo che ci è rimasto di Getatchew Mekuria dall’incontro ad Addis Abeba nel 2006 è quello di una persona semplice e affabile. La conversazione si era svolta con un interprete di amarico, e per sbobinare l’intervista era poi stato necessario l’aiuto di amici etiopi di Milano, perché Mekuria non parlava inglese: “Sulle cose che si imparano a scuola – si era quasi scusato – non sono bravo, perché ho cominciato subito con la musica, e per la passione per la musica saltavo la scuola e non ho studiato”.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 15/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 15-11-2025

Adesso in diretta