Approfondimenti

Gerusalemme si prepara a salutare Netanyahu, i soldi alla sanità (privata) lombarda, il Vaticano deve pagare la Tari e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 30 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Israele è a un passo dal liberarsi dal primo ministro Benjamin Netanyahu, dopo dodici anni ininterrotti di governo. Le ultime notizie sull’indagine sulla strage della funivia del Mottarone: i freni erano bloccati dallo scorso 26 aprile. Secondo il caposervizio Tadini, la decisione era condivisa da tutti. Oggi i morti di Covid sono stati 44, il numero più basso dallo scorso 15 ottobre. Il tasso di positività è stabile, anche ieri è stato raggiunto l’obiettivo di 500 mila vaccini al giorno. Storica sentenza della Corte di Cassazione: anche il Vaticano deve pagare la tassa sui rifiuti. Infine, l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

A Gerusalemme nasce una strana alleanza

Israele è a un passo dal liberarsi di Netanyahu dopo 12 anni di dominio incontrastato e di politiche di aggressione contro i palestinesi. Quella che sta nascendo a Gerusalemme è una strana alleanza tra forze diverse. Il prossimo premier dovrebbe essere Naftali Bennett, attuale ministro dell’economia, uomo di destra e fuoriuscito dal Likud. Il suo alleato sarà il centrista laico Yair Lapid, destinato al ministero degli Esteri. La maggioranza nasce fragile e avrà bisogno dei voti dei partiti arabi presenti alla Knesset. Quali le sfide che dovrà affrontare il nuovo governo con Netanyahu fuori dai Giochi? Eric Salerno, giornalista e scrittore esperto di Medio Oriente.

Strage del Mottarone, potrebbero esserci nuovi indagati

(di Luca Parena)

La Strage del Mottarone. La funivia viaggiava coi freni bloccati dal 26 aprile. Secondo il tecnico Tadini questa era una decisione “condivisa con tutti”, mentre i dirigenti, Nerini, capo della funivia, e Perocchio, direttore dell’impianto, continuano a negare. L’inchiesta nelle prossime ore potrebbe però avere ulteriori e nuovi indagati tra gli addetti alla funivia italiana.

In Lombardia mai così tanti soldi alla sanità privata

La giunta lombarda vara un piano da 10 miliardi per la sanità privata per il 2021. Mai così tanti soldi. Per Moratti e Fontana la pandemia è l’occasione per affidare più compiti alla salute del profitto, compresi 3 miliardi per la medicina del territorio, ma sempre privata.E questo comporta la chiusura di piccoli ospedali e presidi pubblici sul territorio. Il commento di Vittorio Agnoletto, medico e autore della trasmissione 37 e 2.

Il Pontificio Istituto Biblico dovrà pagare la Tari

Il Pontificio Istituto Biblico, con sede a Roma, è un’università di proprietà del Vaticano fondata più di un secolo fa da papa Pio IX e affidata ai gesuiti con il compito di studiare e insegnare la Bibbia. Si trova in un palazzo del Seicento costruito da un allievo del Bernini, in Piazza della Pilotta nel centro della capitale. Al suo interno, saloni affrescati e altri locali attrezzati per lezioni magistrali. Eppure fino a oggi questo palazzo di immense cubature non aveva pagato un euro di tassa sui rifiuti al Comune di roma, avvalendosi di un articolo dei patti lateranensi che esime dalla Tari i luoghi di culto.
Il Comune di Roma ha però notato che il concordato parla di “fabbricati destinati esclusivamente al culto e le loro pertinenze”, insomma di chiese con eventuale casa del parrocco intorno, non di palazzi monumentali destinati ad altro. Quindi ha portato la questione del Pontificio Istituto Biblico in giudizio fino a vincere in Cassazione: calcolando gli arretrati, ora il Vaticano deve circa 1,2 milioni di euro. Un precedente per dozzine, forse centinaia, di palazzi di proprietà della Chiesa a Roma e in tutta Italia, compresi alberghi, piscine e centri sportivi, dove finora bastava una cappelletta attrezzata in un locale minore per eludere il fisco.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I dati di oggi del Covid. Sono poco meno di 3mila i nuovi casi registrati. Con un tasso di positività all’1,8% in live salita rispetto a ieri ma a fronte, come capita nei fine settimana, di un numero inferiore di tamponi. 44 le vittime, si tratta del numero più basso registrato dallo scorso 15 ottobre. Sul fronte vaccini questa mattina è stata superata la soglia delle 34 milioni di dosi somministrate. 11 milioni 700mila gli italiani vaccinati anche con la seconda dose, pari al 19,76% della popolazione vaccinabile. E da domani passeranno in zona bianca le prime tra regioni : Friuli, Molise e Sardegna. Mentre da martedì, in tutta italia, tra le altre cose si potrà mangiare all’interno dei ristoranti.

Foto | Roma, Fori Imperiali

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 17 novembre 2025 con Simone Montuschi, presidente di @essere Animali si è parlato dell'ultima indagine sul White Striping sulla carne dei polli nella grande distribuzione, ma anche di Carabinieri Forestali e di Operazione Pettirosso contro il bracconaggio. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Valerio Finessi sul doc "Un milanese a Milano"; Paola Bocci introduce la giornata "Sipari aperti" promossa dal PD Regionale presso Regione Lombardia; un progetto di tour urbani alla scoperta dei murales sulla Resistenza a Niguarda a Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 17/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    CARE GIVERS

    In Italia oltre 4 milioni di persone anziane non autosufficienti, poco più di 300mila posti disponibili in Rsa, e molti milioni di badanti e familiari coinvolti nel lavoro di cura. Tra isolamento, solitudine, fatica, paura e amore. Fotografia di un paese impreparato al futuro. Ospiti: Alba Bonetti, autrice del libro "Un cerchio di ciliegie"; Fabrizio Giunco, geriatra. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    - 50 lezioni aperte a tutti e tutte sulla disabilità. L’Università Statale si mobilita perché i diritti delle persone con disabilità non restino sulla carta. Ce ne parla la professoressa Stefania Leone. - Il boia e i pasticcini. Considerazioni sui festeggiamenti del Ministro israeliano Ben Gvir all’approvazione della pena di morte per i palestinesi. Ne parliamo con Riccardo Noury. - Segnatevi in agenda questa data: 25 novembre, ore 21,15 al Cinema Ariosto. Vi invitiamo all’anteprima di un film su Fatma Hassona, la giovane fotoreporter palestinese uccisa in un bombardamento dell’Idf. - Amazzonia: la terra delle contraddizioni. Emiliano Guanella ci legge un brano del suo nuovo libro. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

Adesso in diretta