Approfondimenti

Gentleman Jack racconta la storia di Anne Lister, “la prima donna lesbica moderna”

Gentlemen Jack

Sentiamo le parole “serie in costume” e subito pensiamo a un racconto molto canonico, stretto tra pizzi, merletti e intrighi di corte, con una certa seriosità di fondo garantita dal contesto storico. Ma una precisa tendenza televisiva, negli ultimi anni, fa emergere anche una direzione contraria e sorprendente. Esempi: Dickinson, serie originale di AppleTv+, ripercorre la biografia di Emily Dickinson – interpretata dalla giovane Hailee Steinfeld – come una surreale teen comedy, con tanto di gergo adolescenziale e musica pop contemporanea a irrompere nell’ottocentesco New England puritano in cui la poeta ha vissuto per tutta la vita, notoriamente da reclusa. Oppure: in The Great, creata dallo sceneggiatore di La favorita Tony McNamara, una giovanissima e romantica Caterina di Russia (splendidamente incarnata da Elle Fanning) vede distruggere i propri sogni d’amore e illuminismo dal crudele e stupido consorte Pietro, e decide così di dedicarsi a spodestarlo per diventare la futura Caterina la grande. La serie si prende moltissime libertà storiche ed è percorsa da un black humour satirico che rende chiari i riferimenti alla contemporaneità. O ancora: Bridgerton, grandissimo successo di Netflix firmato dalla regina della tv generalista Shonda Rhimes, è una sorta di fan fiction dei romanzi di Jane Austen, una fantasia strabordante di superbi costumi e location sontuose. Anche qua i quartetti d’archi suonano versioni rivisitate di pezzi di Billie Eilish e Taylor Swift, e il cast è indifferentemente composto di persone nere, caucasiche e asiatiche, a partire dalla regina Charlotte (che però, secondo alcune recenti ricostruzioni, aveva davvero la pelle scura perché di discendenza caraibica). Bridgerton si presenta come un puro guilty pleasure, ma contiene riflessioni interessanti sul punto di vista e la sessualità femminili.

Dal 26 marzo sul canale di La Feltrinelli LaF arriva anche Gentleman Jack, che in qualche modo potremmo includere nel gruppo. Coprodotta da BBC e HBO, sotto l’aspetto formale è certo molto più tradizionale rispetto alle serie sopra citate: ambientata negli anni 30 dell’Ottocento, in un paesino di campagna del West Yorkshire, è molto rigorosa nella ricostruzione storica e d’ambiente, e anche nella fedeltà alla vera biografia della sua protagonista. Che, però, è Anne Lister, cioè colei che molti ritengono “la prima donna lesbica moderna”, sia perché pienamente consapevole della propria identità sessuale, sia perché determinata a viverla il più possibile alla luce del sole e a conquistarsi il diritto alla felicità che la società ha negato per secoli alle persone queer. Coltissima, viaggiatrice appassionata, studiosa delle discipline più diverse (dalla medicina alla letteratura), ricca proprietaria terriera e intraprendente imprenditrice, riuscì addirittura a sposarsi con l’ereditiera Ann Walker; nel corso della sua vita tenne continuamente dettagliatissimi diari, scritti in codice nelle parti in cui descriveva le proprie relazioni sentimentali ed erotiche. Oltre 6 milioni di parole oggi considerate patrimonio dell’umanità, perché prezioso documento sia della vita quotidiana nella campagna inglese a inizio Ottocento sia della generale condizione delle donne lesbiche all’epoca. Gentleman Jack (che era il nomignolo, sottilmente dispregiativo, con cui i concittadini la chiamavano) è scritta e in parte diretta da Sally Wainwright, sceneggiatrice inglese già autrice di Happy Valley, originaria pure lei del West Yorkshire, dove Anne Lister è oggi una figura leggendaria.

La serie, pur senza anacronismi, ha uno spirito contemporaneo e un’anima satirica, evidenziati dall’interpretazione strepitosa di Suranne Jones, che nei panni di Anne di tanto in tanto guarda direttamente in macchina, rompendo la quarta parete, condividendo con noi spettatori l’ironia e la frustrazione verso un mondo che, con ogni evidenza, non era ancora pronto per lei. In fondo, è proprio per questo che Gentleman Jack non ha bisogno di musica pop o altri espedienti modernizzanti: era la stessa Anne Lister a essere molto più avanti del proprio tempo e, in parte, ancora, pure del nostro.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta