Approfondimenti

Genova, le richieste degli sfollati

lavori vigili del fuoco a Genova

Mattia Guastafierro, inviato di Radio Popolare a Genova, ci racconta del Comitato di via Porro che chiede alle autorità di sedersi al tavolo con Regione, Comune e Autostrade (che proprio in questi giorni ha versato un primo contributo ad ogni famiglia coinvolta) per il dopo disastro del Ponte Morandi. Un comitato unito che chiede di non essere dimenticato.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Sono proprio qui all’ingresso della zona rossa, in via Porro, di fronte allo scheletro di ponte Morandi. Vedo proprio i monconi pericolanti.

Immagino che la macchina dei lavori sia ripresa dopo la sospensione per maltempo.

Sì, i lavori sono ripresi ieri mattina. Nel weekend a causa dell’allerta gialla e del rischio di esondazione del Polcevera erano stati bloccati i lavori. Nei giorni scorsi, mentre c’era l’allerta, sembrava quasi di vivere la quiete dopo la tempesta. Io sono arrivato il giorno dopo l’allerta maltempo, quando è tornato il sole, e devo dire che la cosa che mi ha colpito di più è stato il silenzio. Nonostante i lavori erano in corso regnava un silenzio quasi ovattato. Adesso già da ieri pomeriggio sono ripresi tutti i presidi, soprattutto quello del Comitato degli sfollati di via Porro, il cui obiettivo è quello di non lasciare mai vuoto questo presidio.

Loro dicevano che in questo momento sono tre le gambe del tavolino, manca la quarta.

Le tre gambe a cui si riferiscono gli sfollati sono quelle di Comune, Regione e Autostrade. La prima richiesta che fanno è che questo tavolo non sia più a tre gambe, ma che quella quarta gamba siano proprio i cittadini e gli sfollati che vogliono avere un ruolo ed essere considerati alla pari e prendere le decisioni insieme alle istituzioni. Per questo si stanno riunendo ogni giorno senza lasciare mai vuoto il presidio. Gli aiuti sono arrivati dal Comune, che ha messo a disposizione i primi appartamenti per alcune delle famiglie sfollate. Questo ovviamente in base alle priorità, ci sono famiglie con bambini e anziani o disabili che hanno già ricevuto gli appartamenti. Poi tra poco inizierà la scuola, quindi soprattutto per i bambini potrebbe essere difficile il trasloco e lo spostamento. Gli altri sono oltre 600 persone sfollate, più di 200 famiglie. In questo momento si stanno arrangiando come possono, molte famiglie hanno trovato una sistemazione negli alberghi o da parenti ed amici. Sono già arrivati alcuni indennizzi da parte di Autostrade: ieri sono stati versati i primi bonifici, tra gli 8 e i 12mila euro a ciascuna delle famiglie sfollate e ai parenti delle vittime. Ieri, durante la riunione che hanno tenuto, ci tenevano a ribadire un concetto fondamentale: questi soldi non devono servire per ricomprarsi i mobili, ad esempio, perchè sono comunque soldi che servono per le emergenze. Loro hanno lasciato tutti i propri beni e i propri ricordi nelle case e questi soldi servono soltanto per vivere alla giornata.

Sono uniti? Che impressione hai avuto?

C’è molta tensione, naturalmente nelle emergenze non può essere altrimenti, però ieri la riunione che si è tenuta tra una cinquantina di loro – in questi giorni anche il comitato si era preso una pausa perchè ha lavorato intensamente negli ultimi giorni – ha dimostrato unità. Ci sono anche delle vedute diverse, ma c’è molta unità, molta pacatezza e molta dignità. Gli intenti vanno nella stessa direzione: essere uniti e mai far calare l’attenzione su via Porro e sul comitato degli sfollati, perchè il rischio è che dopo l’emergenza se ne possano dimenticare.

lavori vigili del fuoco a Genova
Foto | Vigili Del Fuoco

RIASCOLTA L’INTERVISTA

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

Adesso in diretta