Approfondimenti

Genova, le richieste degli sfollati

lavori vigili del fuoco a Genova

Mattia Guastafierro, inviato di Radio Popolare a Genova, ci racconta del Comitato di via Porro che chiede alle autorità di sedersi al tavolo con Regione, Comune e Autostrade (che proprio in questi giorni ha versato un primo contributo ad ogni famiglia coinvolta) per il dopo disastro del Ponte Morandi. Un comitato unito che chiede di non essere dimenticato.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Sono proprio qui all’ingresso della zona rossa, in via Porro, di fronte allo scheletro di ponte Morandi. Vedo proprio i monconi pericolanti.

Immagino che la macchina dei lavori sia ripresa dopo la sospensione per maltempo.

Sì, i lavori sono ripresi ieri mattina. Nel weekend a causa dell’allerta gialla e del rischio di esondazione del Polcevera erano stati bloccati i lavori. Nei giorni scorsi, mentre c’era l’allerta, sembrava quasi di vivere la quiete dopo la tempesta. Io sono arrivato il giorno dopo l’allerta maltempo, quando è tornato il sole, e devo dire che la cosa che mi ha colpito di più è stato il silenzio. Nonostante i lavori erano in corso regnava un silenzio quasi ovattato. Adesso già da ieri pomeriggio sono ripresi tutti i presidi, soprattutto quello del Comitato degli sfollati di via Porro, il cui obiettivo è quello di non lasciare mai vuoto questo presidio.

Loro dicevano che in questo momento sono tre le gambe del tavolino, manca la quarta.

Le tre gambe a cui si riferiscono gli sfollati sono quelle di Comune, Regione e Autostrade. La prima richiesta che fanno è che questo tavolo non sia più a tre gambe, ma che quella quarta gamba siano proprio i cittadini e gli sfollati che vogliono avere un ruolo ed essere considerati alla pari e prendere le decisioni insieme alle istituzioni. Per questo si stanno riunendo ogni giorno senza lasciare mai vuoto il presidio. Gli aiuti sono arrivati dal Comune, che ha messo a disposizione i primi appartamenti per alcune delle famiglie sfollate. Questo ovviamente in base alle priorità, ci sono famiglie con bambini e anziani o disabili che hanno già ricevuto gli appartamenti. Poi tra poco inizierà la scuola, quindi soprattutto per i bambini potrebbe essere difficile il trasloco e lo spostamento. Gli altri sono oltre 600 persone sfollate, più di 200 famiglie. In questo momento si stanno arrangiando come possono, molte famiglie hanno trovato una sistemazione negli alberghi o da parenti ed amici. Sono già arrivati alcuni indennizzi da parte di Autostrade: ieri sono stati versati i primi bonifici, tra gli 8 e i 12mila euro a ciascuna delle famiglie sfollate e ai parenti delle vittime. Ieri, durante la riunione che hanno tenuto, ci tenevano a ribadire un concetto fondamentale: questi soldi non devono servire per ricomprarsi i mobili, ad esempio, perchè sono comunque soldi che servono per le emergenze. Loro hanno lasciato tutti i propri beni e i propri ricordi nelle case e questi soldi servono soltanto per vivere alla giornata.

Sono uniti? Che impressione hai avuto?

C’è molta tensione, naturalmente nelle emergenze non può essere altrimenti, però ieri la riunione che si è tenuta tra una cinquantina di loro – in questi giorni anche il comitato si era preso una pausa perchè ha lavorato intensamente negli ultimi giorni – ha dimostrato unità. Ci sono anche delle vedute diverse, ma c’è molta unità, molta pacatezza e molta dignità. Gli intenti vanno nella stessa direzione: essere uniti e mai far calare l’attenzione su via Porro e sul comitato degli sfollati, perchè il rischio è che dopo l’emergenza se ne possano dimenticare.

lavori vigili del fuoco a Genova
Foto | Vigili Del Fuoco

RIASCOLTA L’INTERVISTA

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta