Approfondimenti

Genova, cosa resta vent’anni dopo

Genova G8

Vent’anni. Una generazione ci separa da quelle giornate che infiammarono la città, i cuori, la rabbia di chi c’era e delle centinaia di migliaia di persone che dopo la criminalizzazione di un movimento e la morte di Carlo Giuliani decisero di andarci a Genova e vennero attaccati e brutalizzati dagli apparati di sicurezza dello Stato italiano. Per capire Genova oggi sono stati pubblicati in queste settimane libri e podcast, interviste, ricostruzioni, reportage, fumetti. Anche noi l’abbiamo fatto, tutti i giorni, con l’aiuto delle nostre Cronache, la raccolta di 5 Cd e un libro fotografico che raccoglie gran parte dell’onda di Radio Popolare in quei giorni, (una parte dedicata alla notte dei pestaggi nella scuola Diaz, la potete trovare qua ). Ma non basta. Perché ogni storia di violenza negata dalla memoria istituzionale continua ogni giorno a chiedere giustizia, per i suoi morti e feriti come per la sua vitalità, gli abbracci, la solidarietà, i sorrisi.
Quel movimento che si chiamava “movimento dei movimenti” o “movimento altermondialista” e finì etichettato come “no global” continua a mormorare e trasmettere, come venti anni fa. Per questo torneremo a Genova, con le nostre dirette, gli inviati. Cercando di farvi sentire e vivere il ponte tra ieri e oggi.

I torturatori

Sulle violenze e il comportamento vergognoso del governo di allora e di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, basterebbe l’affermazione di Amnesty International: “una violazione dei diritti umani di dimensioni mai viste nella recente storia europea”. Per circostanziarla useremo le parole che abbiamo ascoltato qualche giorno fa dal sostituto procuratore di Genova, Enrico Zucca, il magistrato a cui venne affidata l’indagine sul fatti della Diaz e che smonterà pezzo per pezzo la ricostruzione della polizia sulla sassaiola partita dalla scuola, la presenza dei black bloc, l’aggressione a un celerino, le molotov ritrovate e finirà per accusare i vertici della polizia di una vera e propria “mattanza” con depistaggio.

Dice Enrico Zucca: “Le forze di polizia, tutte, si sono dimostrate capaci alla bisogna tutte di deviare: falsificando le prove, facendo arresti illegali di massa, infliggendo trattamenti umani degradanti, torturando. Questo è lo stato degradante delle nostre forze di polizia. E ovviamente le forze di polizia fanno quello che le si chiede di fare” (se volete ascoltare l’intero intervento del magistrato Enrico Zucca, all’interno della presentazione del libro “L’eclisse della democrazia. Dal G8 di Genova ad oggi: un altro mondo è necessario” di Vittorio Agnoletto e Lorenzo Guadagnucci.

In Italia, da Genova in avanti, grazie anche al clima post 11 settembre, c’è stato un uso sproporzionato dell’accusa di devastazione e saccheggio, sono tornate le sorveglianze speciali e la repressione in generale dei movimenti sociali è rimasta sempre un’opzione praticabile. Se guardate la quantità di procedimenti contro il movimento No-Tav o più recentemente contro lavoratori e sindacalisti del Si.Cobas impegnati nei blocchi ai magazzini della logistica, risulta tutto abbastanza chiaro. L’ordine pubblico è schierato contro le lotte sociali, almeno per intimidirle. Specialmente se queste lotte toccano punti o arrivano a livelli significativi. Il caso della Val Di Susa è clamoroso, in questo senso.

Non a caso, utilizzando ancora le parole di Zucca, “ai vertici della polizia ci sono ancora i torturatori del G8″. Non ci sono identificativi sulle divise, non possiamo sperare in commissioni di disciplina interna e il filo nero che lega l’omicidio di Roberto Franceschi il 23 gennaio 1973 a Milano a quella di Carlo Giuliani il 20 luglio 2001 a Genova, è fatto degli stessi depistaggi, falsificazioni, omissioni, omertà. Ci dispiace per il lavoro difficilissimo, prezioso e democratico che svolgono uomini e donne dello Stato, ma sull’ordine pubblico non è cambiato nulla. E i decreti Salvini non a caso non vengono modificati dal governo Pd-5Stelle nella parte che riguarda la repressione di piazza (ad es. sei anni per chi promuove blocchi stradali).

Non fu la fine

Per fortuna Genova non era né l’inizio, né è stata la fine del movimento. Dal quel movimento del 2001, a sua volta figlio di quello di Seattle del 1999, germoglieranno migliaia di fiori. Il 15 febbraio 2003 in 600 città del mondo, circa 110 milioni di persone manifestarono preventivamente contro la seconda, imminente, guerra in Iraq. Il New York Times il giorno dopo titolò: “è nata la seconda superpotenza globale” (la Cina non era ancora considerata tale all’epoca, evidentemente ed erroneamente).

Il movimento dei social forum nato nel 2001 a Porto Alegre continuerà a costruire ponti e campagne tra i movimenti di mezzo mondo, arrivando a organizzare più di trenta eventi sparsi in cinque continenti che raccoglieranno l’alleanza dal basso di associazioni, minoranze, sindacati, gruppi più estesa della storia dell’umanità. Paragonabile solo al movimento operaio o a quello dei “non allineati”. Quella del movimento altermondialista sarà la fucina per alleanze e nuovi protagonisti di buona parte dei governi progressisti nati negli ultimi venti anni in America Latina. Alcune delle primavere arabe, quella tunisina, ad esempio, avranno come protagonisti diverse realtà che a Genova già c’erano. Alexis Tsipras come Pablo Iglesias erano a Genova, e poi saranno protagonisti di due stagioni politiche di governo e trasformazione in Grecia con Syriza e in Spagna con Podemos.

Anche il mondo cristiano, come il dialogo interreligioso, come i movimenti “della Terra” hanno intrecciato quel movimento con scambi, spunti e gratitudine (reciproca). Li vedremo ancora alleati, in Italia, nel referendum per l’acqua pubblica e contro il nucleare, nel 2011. Ancora soli. E stavolta vincenti (a proposito, dopo 10 anni il Parlamento ancora non ha approvato un legge che recepisca le indicazioni di quel referendum).

Cosa resta?

Le giornate di Genova che si celebrano quest’anno, sono giustamente intitolate “venti anni dopo un altro mondo è necessario”. L’urgenza è evidente: disuguaglianze, esclusione, guerre endemiche, democrazie ristrette, finanziarizzazione, accumulazione della ricchezza nelle mani di pochissimi, inquinamento e cambiamento climatico… Il mondo è un posto peggiore, forse più tecnologico ma nemmeno la scienza sembra avere la meglio sulla capacità autodistruttiva dell’individualismo capitalista. Per fortuna nascono nuovi movimenti che lo affermano con le loro parole.

Dire oggi che quel movimento aveva ragione o che i nuovi movimenti sono figli suoi non so quanto abbia senso, mi piace di più pensare che possa fare prevalere la sua ragione oggi. Il gruppo di continuità (il coordinamento di uomini e donne che si prese la briga di organizzare il tutto vent’anni fa) lancia quest’anno un appello che sarà in discussione nei prossimi giorni e che si intitola: “voi la malattia, noi la cura”. Da lì vorrebbero ripartire con i vecchi e i nuovi movimenti per raccogliere le migliaia di fiumi che chiedono semplicemente più uguaglianza, dignità, diritti, rispetto per il pianeta e per noi. Non si smette mai di chiedere e agire per la giustizia.

Non a caso la mostra-racconto di questi venti anni che accompagna le giornate – curata come sempre da Progetto Comunicazione – si chiama “Cassandra”. E non ci riferiamo alla banalizzazione della profeta di sventura, ma alla Cassandra che pensa al destino dei suoi simili, perché solo gli stolti guardano il loro presente come guardano il loro ombelico.

“Mandami uno scriba o meglio una giovane schiava di buona memoria.
Disponi che ciò che ascolterà da me lo possa ripetere a sua figlia,
la quale a sua volta lo possa ripetere a sua figlia e via di questo seguito.
Così che insieme al fiume delle canzoni delle gesta degli eroi,
questo minuscolo rigagnolo, a fatica, possa raggiungere la gente lontana,
forse più felice che un giorno vivrà“.
(da Cassandra di Christa Wolf)

Foto | Charles Rosseau, Tam Tam

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 15/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 15-09-2025

  • PlayStop

    Non si può vivere senza farsi spezzare il cuore: Jehnny Beth racconta il suo nuovo album

    “Siamo ancora molto primordiali con le nostre emozioni, e l’amore è spesso connesso alla violenza”, racconta Jehnny Beth ai microfoni di Radio Popolare. È questo il tema centrale di You Heartbreaker You, il nuovo disco dell’ex cantante dei Savages: canzoni d’amore tese tra grida e sussurri, parole che si rompono, suoni noise e industrial. “Viviamo tempi bui” ma se vogliamo cambiare le cose, dobbiamo “imparare a respirare con una costola rotta”. L'intervista di Dario Grande.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 15/09/2025

    HeyMan! il primo festival per ripensare il maschile arriva a Milano, per avere un luogo fisico dove ripensare la mascolinità e cosa significa essere uomini oggi. Ce lo racconta Francesco Ferreri (@antropoche) di MicaMacho. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 15-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 15/09/2025

    Dopo uno slalom tra le novità musicali della settimana, approfondiamo il disco della settimana Essex Honey di Blood Orange, con Niccolò Vecchia che ce lo racconta in studio. Proseguiamo con l'intervista di Dario Grande a Jehnny Beth, ex cantante dei Savages, in occasione del nuovo disco appena uscito, You Heratbreaker You. Nella seconda parte l'intervento di Marta Fantin di TicketOne, intervistata da Elisa Graci in merito alle discusse modalità di vendita dei biglietti dei Radiohead. Concludiamo con l'intervento telefonico di Nur Al Habash, una delle organizzatrici di Nessun Dorma, che ci racconta il concerto di raccolta fondi per la Palestina tenutosi ieri a Roma.

    Volume - 15-09-2025

Adesso in diretta