Approfondimenti

L’inno alla vita dei ragazzi di Gaza

Le apparecchiature di registrazione sono state fatte passare attraverso tunnel dall’Egitto, prima che questi venissero chiusi e distrutti due anni fa; Erik Hillestad, il produttore dell’album, e il tecnico del suono hanno dovuto fare richiesta per tre volte e aspettare per un anno, prima che gli israeliani finalmente concedessero l’autorizzazione per il loro ingresso, nel gennaio di quest’anno.

Sono le complicazioni a cui, per pubblicare un album del Gaza Youth Choir, è andata incontro la KKV, una etichetta norvegese molto impegnata nel sostegno alle carriere e alla presenza discografica internazionale di artisti del Medio Oriente che rappresentano con la loro musica l’aspirazione alla democrazia, i diritti di minoranze o popoli oppressi, la lotta per la libertà di espressione. Recentemente la KKV ha pubblicato l’album Kobani del cantante kurdo-turco Ferhat Tunç, ma l’etichetta ha fra l’altro contribuito a valorizzare una importante cantante palestinese come Rim Banna.

Intitolato Salute To Gaza, l’album del Gaza Youth Choir, formazione composta da una trentina di adolescenti, per lo più femmine, è un inno alla vitalità di una popolazione tenuta segregata in una prigione a cielo aperto: con questa produzione la KKV vuole contribuire a proporre una visione di Gaza che sfati molti cupi luoghi comuni. Il brano che dà il titolo all’album è stato scritto per l’occasione da Suhail Khoury per rendere omaggio al popolo di Gaza, e si aggiunge a canzoni tradizionali palestinesi. Il coro è accompagnato da una ampia compagine di strumenti ad arco e a fiato, oltre che da strumenti solisti, oud (cioè un liuto), nay (cioè un flauto), kanun (cioè una cetra orizzontale), contrabbasso e percussioni; gli arrangiamenti sono del musicista scandinavo Kjetil Bjerkestrand. Tutti i musicisti e i coristi sono studenti del Conservatorio nazionale palestinese intitolato ad Edward Said, che ha quattro dipartimenti nei territori palestinesi, a Ramallah, Gerusalemme, Betlemme e appunto a Gaza. La registrazione degli strumenti è stata effettuata principalmente a Ramallah, in uno studio che è in rapporto di collaborazione con l’etichetta norvegese; il coro e i solisti sono stati registrati a Gaza. La realizzazione dell’album è stata resa possibile da un finanziamento del Ministero degli affari esteri norvegese. La copertina è opera della libanese Tania Saleh – di cui la KKV ha nel 2014 pubblicato un album – attiva, oltre che come cantante, anche nelle arti visive.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

Adesso in diretta