Approfondimenti

Gaza, l’inchiesta della BBC sull’agenzia fantasma incaricata da Tel Aviv di gestire la distribuzione degli aiuti umanitari

Nella striscia di Gaza la strategia del cibo provoca un nuovo massacro

Il giornalista della BBC Tom Bateman è andato a Dover, nel Delaware, per indagare sulla Gaza Humanitarian Foundation, l’organizzazione sostenuta da Stati Uniti e Israele con l’obiettivo dichiarato di distribuire aiuti alimentari alla popolazione di Gaza. La sua registrazione ufficiale risale a due settimane dopo l’insediamento del presidente Donald Trump, proprio in Delaware, uno Stato noto per la sua normativa molto permissiva sulla trasparenza societaria.

Tra i nomi citati in un documento trapelato a maggio, come potenziali dirigenti o consulenti della GHF compaiono figure importanti del settore umanitario come Nate Mook, ex direttore di World Central Kitchen, David Beasley, ex direttore del World Food Program, e Jake Wood, veterano dei Marine e disaster response expert. Dopo alcune verifiche, è però emerso che né Mook né Beasley sono effettivamente coinvolti e il documento sembra piuttosto una “lista dei desideri”, pensata per legittimare il progetto e attirare fondi.

Al contrario, Jake Wood era stato nominato direttore esecutivo, ma si è dimesso dopo pochi giorni, affermando pubblicamente che la GHF violava i principi umanitari fondamentali: umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza. Visitando di persona l’indirizzo ufficiale della GHF trovato nei registri pubblici, Bateman ha scoperto che non si trattava della sede operativa della fondazione, ma semplicemente di un’agenzia di registrazione aziendale. Le impiegate presenti non sapevano nulla dell’organizzazione e alla domanda sul perché una fondazione si registrasse lì senza avere una sede reale, una di loro ha risposto sorridendo: “Così nessuno li disturba”.

Nei giorni successivi Bateman ha cercato ripetutamente ma senza successo di ottenere un’intervista ufficiale con il portavoce della GHF e con il presidente esecutivo: il reverendo Johnnie Moore, pastore evangelico vicino a Donald Trump e noto sostenitore di Israele e che in un’intervista a Fox news ha apertamente attaccato il sistema di aiuti dell’ONU. Nessuna informazione concreta è stata fornita né sulla governance, né sui finanziamenti della fondazione.

Nel tentativo di ottenere maggiori informazioni, si è rivolto anche all’ufficio statale del Delaware, dove ha ricevuto tre semplici pagine che confermavano solo il cambio di nome della fondazione, avvenuto il 28 aprile: da “Global Humanitarian Fund” a “Gaza Humanitarian Foundation”. Il documento era firmato da Loik Henderson, Presidente un avvocato con esperienza nel settore aziendale. Ogni tentativo di contattarlo, però, è andato a vuoto.

Il giorno seguente, la GHF ha inviato un comunicato via email, anonimo e privo di contatti stampa, in cui affermava di aver distribuito 19 camion di cibo quel giorno. Una quantità molto inferiore rispetto ai 600 camion al giorno che l’ONU riusciva a far entrare durante il cessate il fuoco. Per oltre due milioni di persone, quei numeri sono tragicamente insufficienti.

di Sara Farinella

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 14/10/2025

    1) I corpi degli ostaggi che non si trovano, gli aiuti umanitari che non entrano a Gaza e le faide interne alla striscia. Tutti i punti in bilico della prima fase della Pax Trumpiana 2) I prigionieri palestinesi che non sono mai stati rilasciati. Il dolore delle famiglie e la lettera della moglie di Marwan Barghouti. (Valeria Schroter) 3) La guerra agli ulivi come simbolo dell’occupazione che non vede fine. In Cisgiordania la popolazione non crede alla pace, perché per loro nulla è cambiato. (Samuele Pellecchia, Pietro Masturzo, Francesco Giusti - Agenzia Prospekt) 4) Francia, il premier Lecornu propone la sospensione della riforma delle pensioni per cercare di salvarsi al voto di sfiducia di giovedì. (Francesco Giorgini) 5) Lo shutdown negli stati uniti entra nella terza settimana, senza nessuna soluzione in vista. Gli effetti iniziano a sentirsi sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 6) Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale. Dopo la fuga del presidente i militari annunciano la presa del potere. (Andrea Spinelli Barrile) 7) Rubrica sportiva. Cosa c’entra il calcio con le proteste in Marocco? (Luca Parena)

    Esteri - 14-10-2025

  • PlayStop

    Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale

    Da qualche settimana i giovani del Madagascar stanno scendendo in piazza. Le manifestazioni sono state represse con la violenza e ci sono state decine di morti. Ieri il presidente Andry Rajoelina ha dichiarato di essere fuggito in un luogo sicuro. Oggi, invece, ha annunciato lo scioglimento dell’assemblea nazionale, poche ore prima che i parlamentari si riunissero per metterlo sotto accusa per aver abbandonato il suo incarico. La votazione è avvenuta comunque e la maggioranza ha scelto l’impeachment del presidente. Il colonnello Michael Randrianirina ha annunciato che il Capsat, l’unità d’élite dell’esercito, ha preso il potere. Valeria Schroter ha intervistato Andrea Spinelli Barrile, giornalista di Slow News, per ricostruire il processo che ha portato il Madagascar agli eventi di oggi.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 14:32

    A cura di Elisa Graci, Claudio Agostoni, Zacca

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Alessandro Braga, Michele Migone

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    A cura di Claudio Jampaglia, Chiara Manetti. Roberto Festa, Fabrizio Tonello

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    "Netanyahu più forte in Israele ma più debole in Medio Oriente"

    La liberazione degli ostaggi, il rilascio dei prigionieri palestinesi, l’intervento fiume di Trump alla Knesset e, in Egitto, la cerimonia organizzata per la firma ufficiale dell’accordo di pace alla presenza di capi di Stato e di governo da Europa, Asia e Mondo arabo. E’ stata una giornata importante quella di ieri? Per Gaza, per Israele, per il Medioriente in generale. Ne abbiamo parlato con il direttore del magazine indipendente israeliano +972, nonchè uno dei fondatori e leader del movimento “Two States One Homeland”, Meron Rapoport. L’intervista, a cura di Diana Santini, comincia con il suo commento al discorso del presidente Usa alla Knesset.

    Clip - 14-10-2025

Adesso in diretta