Approfondimenti

Gaza: Israele e Hamas pronti alla firma di un accordo

Netanyahu: Accordo Gaza

In Qatar sono ore di intensi negoziati.
Ci sono notizie e aggiornamenti in continuazione.
Il quadro non è ancora chiarissimo e soprattutto, attenzione, la situazione è molto volatile.
Abbiamo raccontato tante volte, nei mesi scorsi, di un accordo per una tregua e per lo scambio ostaggi israeliani – detenuti palestinesi. Poi tutto è saltato. Questo suggerisce la massima prudenza, ma sicuramente stando alle dichiarazioni ufficiali e alle ultime notizie possiamo dire che le due parti, Israele e Hamas, non siano mai state così vicine a un’intesa su Gaza.
Le dichiarazioni, anche quelle non ufficiali, sono arrivate un po’ da tutti: Israele, Hamas, Qatar ed Egitto quindi i due mediatori, e Stati Uniti – entrambe le amministrazioni, quella uscente e quella entrante.
A Doha c’è anche l’inviato di Trump per il Medio Oriente Steve Witkoff.
Questo pomeriggio il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Jack Sullivan, ha detto che un annuncio potrebbe arrivare già questa settimana. Poco fa alcuni media israeliani hanno parlato addirittura di 24 ore. Un’ipotesi ovviamente.
A confermare lo stato molto avanzato dei negoziati la presenza a Doha dei massimi vertici dei servizi segreti israeliani e del coordinatore per i detenuti palestinesi.
Le trattative, come sempre, sono indirette.
Alle due parti è stata consegnata una bozza di accordo. Le risposte potrebbero arrivare da un momento all’altro.
La struttra di massima dell’intesa sarebbe sempre la stessa. Un meccanismo in tre fasi con il graduale scambio ostaggi israeliani – detenuti palestinesi e il progressivo ritiro israeliano dalla Striscia. Il negoziato andrebbe avanti anche dopo, per decidere come passare dalla prima alla seconda fase e dalla seconda alla terza.Ci sono ancora degli ostacoli.
Innanzitutto rimane una differenza di fondo. Hamas vuole la fine definitiva della guerra, mentre Netanyahu vuole che l’accordo gli lasci un margine di manovra per valutare, nel caso, se rilanciare l’operazione militare.
Poi c’è lo scambio ostaggi – detenuti palestinesi. A Gaza ci sarebbero ancora 95/98 ostaggi, non tutti vivi. Nella prima fase Hamas avrebbe accetatto di rilasciarne 33 o 34, compresi 11 in condizioni più critiche, ma vorrebbe che alcuni venissero rilasciati con lo status di prigionieri militari in modo da poter ottenere a sua volta la liberazione di più detenuti palestinesi. E poi quali detenuti palestinesi? Anche nomi grossi, anche chi Israele considera responsabile di attacchi o attentati? Non è chiaro.
Terzo nodo: l’esercito israeliano esce da Gaza? E con quali tempi?
Gli israeliani starebbero spingendo per mantenere il controllo di una zona cuscinetto di circa un chilometro. Ma non sappiamo se solo nel nord o lungo tutto il confine Israele-Striscia di Gaza. C’è poi la questione del corridoio Philadelphia, in sostanza il confine sud tra Gaza ed Egitto, attualmente occupato dagli israeliani.
Questi sono gli ostacoli tecnici nella trattativa.
Poi ci sono altre questioni, interne a una o all’altra parte.
Sul fronte israeliano sicuramente la contrarietà dell’estrema destra, dentro il governo Netanyahu, a ogni accordo con Hamas. Anche se potrebbe essere superata con il supporto del centro della politica israeliana e forse anche con il supporto futuro di Trump alle mire epansionistiche della destra israeliana in Cisgiordania.
Da valutare infine l’impatto delle differenze tra Netanyahu e i vertici militari, questi ultimi molto più propensi a una tregua. Anche oggi a Gaza sono morti cinque soldati.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 17/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-11-2025

Adesso in diretta