Approfondimenti

Francesca Albanese a Radio Popolare: “Gaza è la più grande tragedia del nostro tempo”

Gaza

Stamattina a Presto Presto la relatrice speciale sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati, Francesca Albanese, denuncia il silenzio dei paesi occidentali sulla tragedia di Gaza e di tutta la Palestina, abbandonata, senza più diritti e speranza.

Ci chiedevamo come mai le parole dell’ONU ad oggi risultino un po’ delegittimate, non abbiano più la prima pagina dei giornali. Perché, secondo lei, non c’è stata una risposta ferma, una condanna da parte dell’Unione Europea rispetto a questo tipo di denuncia?

Questo è un tema molto complesso, ma mi limiterò a due considerazioni. Prima di tutto, credo che Repubblica non sia il giornale più adatto per comprendere a fondo la questione israelo-palestinese. In Italia, purtroppo, la questione palestinese è stata completamente derubricata dal discorso politico mainstream e dalla stampa. Quindi, non cercherei la legittimazione o la delegittimazione dell’ONU sulle pagine della stampa italiana.
Detto questo, è vero però che le Nazioni Unite non sono riuscite a fermare la più grande tragedia del nostro tempo, perchè quello che è successo a Gaza è la più grande tragedia del nostro tempo. Una striscia di terra di 365 km² in cui, fino a un anno e mezzo fa, vivevano stipati e già in situazione di crisi umanitaria, per molti aspetti, oltre due milioni di persone, di cui la metà bambini. Un milione di palestinesi a Gaza erano minori di diciotto anni. La striscia di Gaza è stata completamente distrutta da diciassette mesi di bombardamenti. Le Nazioni Unite non sono riuscite né a garantire una tregua, né a facilitare gli aiuti umanitari, nè a ristabilire l’ordine della Legge.
C’è una legge che dice che Israele non può bombardare la striscia di Gaza, così come la Cisgiordania. Israele non ha alcun diritto sul territorio palestinese occupato. C’è, anzi, una sentanza della Corte di Giustizia Internazionale che dice che Israele deve ritirare tutte le truppe, tutte le colonie e qualsiasi forma di controllo del territorio palestinese occupato, cioè Gaza, Cisgiordania e Gerusalemme Est. Ma nessuno fa nulla. La ragione è politica: a Israele, come avamposto dell’Occidente in Medio Oriente, è concesso tutto.

Purtroppo, come riportato anche dal nostro giornale radio, nonostante gli appelli e le dichiarazioni, i bombardamenti continuano. Medici Senza Frontiere ha dichiarato che è stato colpito nuovamente vicino alla sua clinica, nella cosiddetta “zona umanitaria” di Al-Mawasi. Dottoressa, volevamo anche chiedere come dobbiamo ragionare dal punto di vista del Diritto internazionale sulle ultime e continue accelerazioni. Si parla di voli, di trasferimento “volontario” verso Paesi, di  popolazione gazawi, spinta ad andarsene. Di piani per evaquare la striscia ma anche di continue occupazioni in Cisgiordania, dove l’allarme è ormai di una completa rioccupazione, nelle varie fasce dopo il territorio veniva già controllato dall’esercito.

Secondo me, bisogna capire, innanzitutto, che non c’è nessuna migrazione “volontaria”. Inoltre, mi preme sottolineare che non esiste una “popolazione gazawi”, ma quello è tutto territorio palestinese occupato, sono tutti palestinesi. Gaza non esiste come entità separata. Israele, nel 1948, è stata creata all’interno della Palestina. E per quanto riguarda il territorio che rimane, c’è un consenso internazionale che fa si, in base al Diritto internazione, che quello sia lo Stato su cui i palestinesi possono esercitare il diritto assoluto di autodeterminazione esclusivo. Quindi, in virtù di questo, perchè Istraele è in Cisgiordania? Perché ha i coloni, i soldati che stanno spingendo via i palestinesi?
In Cisgiordania sono state distrutte 40.000 abitazioni in poche settimane. La motivazione è che Israele vuole quella Terra per diritto divino. Questo è una cosa gravissima. Gaza è stata distrutta come la Palestina storina nel 1948 e come tanta parte del territorio palestinese, che è stato occupato nel 1967. Israele sta perseguendo questo obbiettivo, ovvero quello di prendersi la Terra scacciando i palestinesi. Bisogna fare molta attenzione, non c’è nulla di “volontario” nella cosiddetta “migrazione” dei palestinesi.
Abbiamo un altro termine di paragone in cui nella Storia si sia distrutto una città, una Terra, una Regione e si siano sfollati tutti gli abitanti? La risposta è no, siamo in un contesto di Genocidio. Lo so che in Italia c’è l’allergia nei confronti di questo termine, però guardiamola dal punto di vista del Diritto internazionale, il Genocidio è la distruzione intenzionale di un gruppo in quanto tale. Si tratta proprio di quello che sta facendo Israele. Questo Genocidio è uno strumento che va verso la pulizia etnica di quel poco che resta di Palestina ai palestinesi.

C’è un caso emblematico della violazione del Diritto internazionale che ci ha colpiti molto in questi giorni. Si tratta dell’uccisione dei 15 paramedici della Mezzaluna Rossa Palestinese. È stato detto chiaramente che sono stati colpiti deliberatamente. C’è stato un appello per un’inchiesta internazionale perchè “uccidere chi salva vite umane è un crimine che non può essere archiviato”. Che margini ci sono per ottenere giustizia in casi come questi?

Prima di tutto, vorrei ricordare che solo a Gaza sono stati uccisi 18.000 bambini in diciassette mesi. Più di 1.000 bambini al mese. Riguardo alla morte dei paramedici, si sa qualcosa perché è emerso un video di un paramedico che ha registrato gli ultimi istanti della della loro vita. Sono stati attaccati dall’esercito, alcuni di loro uccisi seppellendoli vivi, stando alle prime inchieste. L’esercito israeliano ha scavato una fossa e ha coperto sia ambulanze che cadaveri. C’è una brutalità in corso. Sono, però, centinaia i massacri che sono stati commessi nel corso di questi mesi, io ne ho documentati 93 soltanto nel 2024. Quindi, non si sa quasi nulla dell’orrore in corso a Gaza e non ci si chiede nemmeno il perché. Che cosa sta facendo Israele nella Striscia di Gaza? La risposta è perpetrare un Genocidio. Non c’è nessuna ragione militare nell’attaccare una popolazione che ormai è allo stremo. Non hanno più case, nè ospedali, sono senza cibo e acqua da oltre un mese. Questa è una situazione veramente aberrante, è la tragedia del nostro tempo. Che si continui a dare supporto a Israele in questa situazione è gravissimo. Si stanno finalmente ribellando contro le operazioni a Gaza anche tanti israeliani. Ma queste voci sono invisibilizzate, così come come tante anche nel movimento Diritti umani. Ad esempio, Amnesty International e alcuni storici israeliani che si occupano di Genocidio stanno denunciando, ormai da mesi, insieme a me questo Genocidio, ma tutti quanti fanno finta di non sentire.

Infine, ultima domanda: all’interno dell’ONU, negli uffici che sappiamo occuparsi della questione dal 1948, che tipo di tentativi si continua a fare per garantire almeno il coordinamento di tutti gli aiuti? A che punto siamo con gli ostacoli, le difficoltà, i divieti e le espulsioni?

La capacità delle Nazioni Unite di lavorare, così come quella di qualsiasi altro, nel territorio palestinese occupato, in Gaza in modo particolare, è pressoché nulla. Il Segretario Generale ha dichiarato più volte questa difficoltà poichè non entrano gli aiuti. Soprattutto, di chi aiuto si può parlare se cadono le bombe?  Israele il 17 Marzo ha ammazzato 500 persone nel giro di 24 ore, tra cui 200 bambini. Non è una situazione di guerra, è una situazione di cui Israele sta approfittando per svuotare la Palestina di palestinesi. Dinanzi a questo, per agire le Nazioni Unite hanno bisogno di uno spazio politico che in questo momento è completamente ristretto. Poichè, purtroppo, dal ritorno di Trump nella scena politica internazionale, lo spazio per agire secondo il Diritto internazionale è limitatissimo. Trump ha le sue idee, le sue regole e le sta imponendo a tutti, e tutti hanno paura. Poi c’è anche la leadership europea che sembra abbastanza invertebrata. Per cui non c’è nessuno che si opponga veramente a questo scempio, a questa distruzione anche del sistema multilaterale. Questa è la situazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

Adesso in diretta