Approfondimenti

Gabon nel caos, proteste dell’opposizione

La capitale del Gabon, Libreville, è nel caos, ci sarebbero almeno due morti e una ventina di feriti. Motivo: è andato in scena il solito copione africano dei presidenti che perdono le elezioni e non se ne vogliono andare.

Le cose sono andate così. Alla notizia della vittoria elettorale di Ali Bongo sono cominciate le proteste. Una folla di persone ha attaccato e incendiato un’ala del parlamento. Soldati con berretti verdi, cioè un reparto scelto che supporta la guardia presidenziale, hanno immediatamente aperto il fuoco contro la folla con granate stordenti, candelotti lacrimogeni e probabilmente anche proiettili veri.

Poco dopo la guardia presidenziale con l’ausilio di elicotteri ha attaccato il quartier generale dell’opposizione. Le due vittime sono rimaste uccise in questo attacco notturno.

In Gabon sì è votato domenica per le presidenziali e i risultati – vista l’esigua popolazione del Paese,  poco più di un milione e mezzo di abitanti – erano attesi per martedì. La commissione elettorale li ha resi noti ieri e ha assegnato la vittoria ad Ali Bongo con un vantaggio esiguo, circa l’1,5 per cento, sul rivale Jean Ping.

Chi sono questi due personaggi. Ali Bongo è figlio di Omar Bongo, l’uomo che ha governato il Paese per ben 42 anni, dal lontano 1967. Quella dei Bongo è praticamente una dinastia che si è impossessata del Paese che è ricchissimo di petrolio e ha una foresta preziosa di alberi pregiati che forniscono un legno ambito da molte imprese straniere. Il rivale di questo rampollo ereditario non è un personaggio qualunque. Si chiama Jean Ping, nero ma con lontane origini cinesi che fino a qualche anno fa era una delle teste pensanti dell’entourage presidenziale, tanto che era stato nominato segretario generale dell’Unione Africana.

Un personaggio che, nel vuoto politico e nell’esasperazione della popolazione, ha catalizzato, evidentemente in modo inaspettato per il regime, molti voti. Il ritardo nella proclamazione ufficiale della commissione elettorale è dovuto probabilmente al fatto che ci si è trovati di fronte a una vittoria di Jean Ping e si è dovuto decidere come procedere.

In quelle ore convulse la commissione elettorale ha probabilmente dovuto inventarsi un sistema per assegnare la vittoria ad Ali Bongo. Lo ha trovato sfruttando una regione, quella di Haut Ogooué, dove l’affluenza è stata del 99 per cento mentre quella nell’intero Paese ha solo sfiorato il 59 per cento. In quelle ore poi la pagina Wikipedia di Haut Ogoouè è stata cambiata almeno una decina di volte modificando il numero di abitanti che sono passati da 54mila a 250mila. Inutile dire che il voto in questa regione è stato praticamente un plebiscito per Bongo, il 95 per cento dei consensi.

La rivolta, scoppiata spontanea (anche se sotto l’ala dell’opposizione) ha fatto pensare – o sperare – a una replica di ciò che è avvenuto in Burkina Faso con l’eterno Blaise Compaoré che è stato costretto alla fuga.

In Gabon è però tutto più complicato. Bongo e il suo entourage sono protetti da una guardia presidenziale che è formata essenzialmente da contractors marocchini (il presidente, evidentemente, non si fida dei suoi militari) e questi sono già stati impiegati anche in operazioni di intelligence e repressione. Poi la popolazione esigua e il Paese che è praticamente limitato alla capitale, Libreville, rendono tutto più controllabile. Una constatazione finale però è d’obbligo. E’ ormai evidente che la società civile africana è sempre più motivata a liberarsi di dittatori ferrei che non distribuiscono ricchezza e tengono interi paesi in ostaggio dei loro entourage.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

Adesso in diretta