Approfondimenti

Gabanelli: “Lascio Report ma farò ancora inchieste”

“Ringrazio tutti quelli che in queste ore hanno espresso stima, riconoscimento, affetto nei miei confronti, li ringrazio e dico loro continuate a seguire Report. Dopo vent’anni ho deciso di lasciare, alla fine della stagione, la conduzione della trasmissione. Continuerò a lavorare in Rai e tornerò a fare mie inchieste sul campo, magari per lo stesso Report”.

Milena Gabanelli ha annunciato ieri la sua decisione.

“In questa scelta di lasciare la conduzione di Report – precisa subito Gabanelli – non ci sono state pressioni dei vertici Rai, anzi il contrario, mi hanno chiesto fermamente di restare. Ma tutto nella vita ha un tempo, un tempo che finisce. Ora è giusto che vadano avanti quelli della mia squadra di Report, che venga premiata la loro professionalità”.

Milena Gabanelli ha condotto Report, simbolo del giornalismo con la schiena dritta, per vent’anni con inchieste sulle banche, sui gruppi alimentari, delle telecomunicazioni, farmaceutici, sui politici. Servizi e denunce sui disservizi pubblici e della sanità, sulla criminalità e la giustizia.

Gabanelli è stata inviata di guerra per Mixer di Giovanni Minoli. Nel 1994 è arrivata alla guida di Professione Reporter, trasmissione che nel 1997 è diventata Report, con il debutto su Rai3 in terza serata, conquistando nel 2003 la prima serata e collezionando ascolti e premi, querele e richieste di risarcimenti record, vincendo sempre le sue battaglie.

Milena Gabanelli, vuole ora ritornare a fare inchieste sul campo, magari per lo stesso Report, “una trasmissione che proseguirà benissimo senza di me… E poi il modo per garantire lunga vita a un’azienda è la capacità di rinnovarsi, di investire in nuove energie ma non vivere di rendita”.

E a chi sostiene che senza Gabanelli non sarà più Report?

“Mi spiace per loro, spero che si ricredano…”

Si ricorda la prima inchiesta di Report?

“Certo, era il 3 settembre 1997. Il titolo: ‘Il dente avvelanato’, in cui denunciammo la questione delle otturazioni fatte con l’amalgama che aveva un componente di mercurio. E da allora iniziò il processo di eliminazione…”

Qual è l’inchiesta, in tutti questi anni, che ricorda di più?

Quella che feci io su H3G, ‘Il numero magico’. H3G chiese un risarcimento danni per 137 milioni di euro. Fu un incubo. Ma sette anni dopo, H3G è stata condannata a pagare le spese processuali. Difficile dimenticare questa vicenda”.

I momenti più difficili?

“… Più che con la politica, ci sono stati quando abbiamo fatto inchieste sui grandi inserzionisti di pubblicità alla Rai, come i gruppi alimentari, oppure l’Eni. La lora pubblicità pesa sulla Rai…”.

Ci ricorda un caso?

“Per esempio, le pressioni di Mineracqua (Federazione delle industrie di acqua minerali, ndr) su una trasmissione in cui noi spiegavamo le etichette, e quindi fornivamo ai consumatori indicazioni su come distinguere un’acqua minerale da un’altra. Mineracqua ci avvertì: ‘Se voi entrate tanto nel dettaglio con la vostra inchiesta non sappiamo se rinnoveremo la pubblicità alla Rai’. Ma noi respingemmo quel ricatto e andammo avanti…”

Reazioni dei vertici Rai alla sua decisione di lasciare la conduzione?

“Il direttore generale e quello di rete le hanno provate tutte per farmi cambiare idea, ma dopo tanto tempo penso che sia giusto che siano loro, i miei inviati, a portare avanti un programma che hanno contribuito a creare, facendone una trasmissione di successo”.

Ascolta qui l’intera intervista integrale

gabanelli-sito-pb

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 26/03/2023

Ultimo Metroregione

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 26/03/2023

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del…

    Apertura musicale classica - 26/03/2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 25/03/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda…

    Slide Pistons – Jam Session - 26/03/2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/03/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45…

    Snippet - 26/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26/03/2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 25/03/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 26/03/2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/03/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come…

    Il sabato del villaggio - 26/03/2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/03/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da…

    Senti un po’ - 26/03/2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/03/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni…

    Stay human - 26/03/2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 25/03/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e…

    Jailhouse Rock - 26/03/2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 25/03/2023

    Un faro nel weekend per orientare la community di RP. Il collante a tenuta super che tiene insieme gli elementi…

    Ollearo.con - 26/03/2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 25/03/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria…

    DOC – Tratti da una storia vera - 26/03/2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/03/2023

    In diretta da Fa’ la cosa giusta con gli ospiti dal Festival di Cinema Africano d’Asia e America Latina: Maaria…

    Chassis - 26/03/2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/03/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere…

    I girasoli - 26/03/2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 25/03/2023

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli…

    Good Times - 26/03/2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 25/03/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 26/03/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 25/03/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 26/03/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 25/03/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 26/03/2023

  • PlayStop

    LSTNT - Puntata 169

    Ospiti Blak Vomit Extreme- Rise Margherita Vicario- Mandela Gorillaz feat. Adeleye Omotayo- Silent Running John Lennon- Instant Karma! Blak Vomit-…

    Let’s spend the night together - 26/03/2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/03/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 26/03/2023

Adesso in diretta